Articoli che trattano di Microsoft

Azure Local: Disaster Recover con Azure Site Recovery

Azure Site Recovery è una soluzione avanzata per la protezione dei carichi di lavoro su macchine virtuali, consentendo la replica e il ripristino in caso di guasti o interruzioni. Questo servizio di Azure aiuta a minimizzare i tempi di inattività e a mantenere la continuità operativa dell’infrastruttura aziendale, garantendo un rapido recupero in situazioni critiche. Azure Local è una estensione dell’ecosistema Azure che permette, tramite una infrastruttura iperconvergente, di eseguire carichi di lavoro direttamente nei data center on-premises, mantenendo al contempo l’integrazione con il cloud pubblico di Microsoft. Nelle precedenti guide dedicate alle due tecnologie abbiamo imparato a conoscerle, ora…

Backup di Azure SQL con Veeam – Parte II

Nel primo articolo di questa serie https://www.ictpower.it/cloud/backup-di-azure-sql-con-veeam-parte-i.htm abbiamo parlato dell’importanza di proteggere i dati nel cloud, sottolineando come, nonostante la robustezza delle infrastrutture offerte da provider come Microsoft Azure, la responsabilità della protezione e del backup dei dati ricada sull’azienda cliente. ​ Abbiamo quindi presentato la soluzione Veeam Backup for Azure 7.0, che offre funzionalità avanzate per la protezione di macchine virtuali, database (inclusi Azure SQL e CosmoDB), Azure File Share e configurazioni delle Virtual Network. L’architettura modulare di Veeam comprende componenti come il Backup Server, il Microsoft Azure Plug-In, la Backup Appliance, le Worker Instances e i Backup Repositories.…

Disponibile la roadmap ufficiale di Windows

Nel mondo Windows, e soprattutto dei professionisti IT, una delle richieste più gettonate era legata al conoscere in modo “abbastanza preciso” la tabella di marcia per il rilascio delle nuove funzionalità del sistema operativo. Finalmente queste domande possono avere una risposta! Microsoft ha annunciato il portale Windows Roadmap, il consolidamento di un tema comune: la necessità di una maggiore trasparenza riguardo alle novità in arrivo e i tempi di rilascio, in modo da facilitare la gestione dei cambiamenti nelle diverse infrastrutture esistenti. Sembra un sogno, ma invece è realtà. Windows Roadmap fornisce tutte le informazioni utili sugli aggiornamenti e sulle…

Azure Site Recovery: Recovery Plans e automazione con Runbook

Azure Site Recovery (ASR) è una soluzione di Disaster Recovery (DR) che consente di orchestrare la replica e il Failover di virtual machine in caso di emergenza. Nella guida “Disaster Recovery di Azure VM tra Region diverse” abbiamo iniziato a conoscere gli strumenti basilari che caratterizzano il prodotto, oggi vedremo una delle funzionalità chiave di ASR: i Recovery Plans che permettono di definire il flusso di Failover e automatizzare le operazioni necessarie al ripristino dell’infrastruttura. Nello specifico i Recovery Plans in Azure Site Recovery consentono di: Definire la sequenza di Failover delle macchine virtuali Aggiungere gruppi di VM per un…

Windows Server 2025 Security Baseline e Microsoft OSConfig: novità sulla sicurezza del sistema operativo

Per garantire un ambiente operativo affidabile, stabile e protetto, è fondamentale adottare le migliori pratiche di sicurezza definite da Microsoft attraverso il Windows Server 2025 Security Baseline e il tool Microsoft OSConfig. La Security Baseline rappresenta un insieme di configurazioni standardizzate che Microsoft ha elaborato per ridurre la superficie di attacco del sistema operativo, garantendo un elevato livello di protezione senza compromettere la funzionalità. Adottare queste impostazioni di sicurezza non è semplicemente un’opzione, ma una necessità vitale per assicurare la continuità del business, proteggere i dati sensibili e rispettare i requisiti normativi vigenti. Nell’applicare la Security Baseline dovrete fare attenzione…

Backup di Azure SQL con Veeam – Parte I

Perché Proteggere i Dati nel Cloud Le aziende utilizzano Microsoft Azure per gestire applicazioni e dati, grazie alla sua flessibilità e scalabilità. Tuttavia, il cloud non è immune da minacce come errori umani, attacchi ransomware o guasti tecnici. La protezione dei dati nel cloud è una responsabilità condivisa tra il provider di servizi cloud e il cliente: mentre Microsoft Azure garantisce la disponibilità e la sicurezza dell’infrastruttura, la protezione dei dati e il loro backup rimangono una responsabilità dell’azienda (https://learn.microsoft.com/it-it/azure/security/fundamentals/shared-responsibility). In questo contesto, l’adozione di soluzioni di backup e disaster recovery diventa cruciale per garantire la continuità operativa e la…

Windows App sostituirà l’app Microsoft Remote Desktop

Nota utile: Questo articolo si applica solo a Windows App il quale sostituisce Microsoft Remote Desktop scaricabile dal Microsoft Store. Non si applica al client Desktop remoto standalone (MSI). A partire dal 27 maggio 2025, l’app Microsoft Remote Desktop scaricabile dal Microsoft Store non sarà più supportata né disponibile per il download e, ovviamente, l’installazione. Gli utenti dovranno migrare a Windows App per garantire l’accesso a Windows 365, Azure Virtual Desktop e Microsoft Dev Box. Windows App offre diversi miglioramenti rispetto alla precedente tra cui: Accesso unificato a più servizi Windows, inclusi Cloud PC e desktop virtuali, tramite un’interfaccia semplificata.…

Fine del supporto a Windows 10: Aggiornamento a Windows 11 con Microsoft Intune e Windows Update for Business

Con la fine del supporto a Windows 10 prevista per ottobre 2025, è fondamentale pianificare con anticipo la migrazione dei vostri dispositivi aziendali a Windows 11. Microsoft Intune offre uno strumento centralizzato per gestire e semplificare questo passaggio in modo efficiente e sicuro. Windows Update for Business (WUfB) è uno strumento fondamentale che consente agli amministratori IT di mantenere aggiornati i dispositivi Windows 10 e 11 con le ultime patch di sicurezza e funzionalità. Questo servizio collega direttamente i dispositivi al sistema Windows Update di Microsoft. Grazie a Microsoft Intune, potete configurare e gestire le politiche di aggiornamento di WUfB…

Consentire solo dispositivi USB autorizzati (pendrive e non solo) tramite GPO e Microsoft Intune

La sicurezza dei dati aziendali è una priorità essenziale. Una delle principali minacce deriva dall’utilizzo incontrollato di dispositivi di archiviazione USB, che possono causare perdite accidentali o intenzionali di informazioni sensibili. In questa guida illustrerò come configurare una policy di sicurezza che consenta esclusivamente l’uso di pendrive USB autorizzati (ma non solo), utilizzando sia Group Policy Object (GPO) in ambiente Active Directory, sia Microsoft Intune per ambienti cloud-managed. Ottenere VID e PID dei dispositivi autorizzati Per ottenere il Vendor ID (VID) e il Product ID (PID) di un dispositivo USB, si inserisce il dispositivo USB nel computer e si avvia…

Rimuovere dall’isolamento un device con lo script locale di Microsoft Defender XDR

Microsoft Defender XDR concede l’opportunità in caso di comprovata compromissione del device, di procedere al suo isolamento, operazione che gli analisti di Cybersecurity possono eseguire direttamente dal portale di Microsoft Defender. Capita a volte che l’operazione di isolamento del device è del tutto preventiva, in quanto l’alert generato potrebbe essere un falso positivo e si rende quindi necessario, procedere al de-isolamento del dispositivo per permettere all’utente di riprendere la normale operatività lavorativa. Potrebbe capitare che la procedura di rimuovere dall’isolamento direttamente dalla console però non vada a buon fine, quindi come potete rimuovere il device da questo stato di Isolamento?…