Articoli che trattano di Windows Server

Implementare Windows Deployment Services in Windows Server 2016

Storia Il rilascio ufficiale di Windows Server 2003 R2, il giorno 6 dicembre 2005, segna la nascita di Windows Deployment Services (WDS) , un insieme di strumenti che facilitano la distribuzione dei sistemi operativi Windows attraverso la rete, evitando le procedure di installazione a partire dal classico CD. Il servizio di distribuzione in realtà esisteva già nelle versioni precedenti di Windows Server con il nome Remote Installation Service (RIS), ma era meno performante e più difficile da configurare; era addirittura possibile installare WDS come addon a partire da Windows Server 2003 SP1. Nonostante i suoi anni di attività, però, WDS…

Utilizzare la Azure Multi-Factor Authentication con Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016 e Windows Server 2019

È disponibile una versione più aggiornata di questa guida alla pagina Integrare Remote Desktop Gateway con Azure Multi-factor Authentication Come avete visto nella guida Configurare Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016, l’accesso da Internet alle risorse aziendali, alle RemoteApp e al desktop remoto dei server è enormemente semplificato dall’installazione del Remote Desktop Gateway. RD Gateway inoltre garantisce che le comunicazioni tra Internet e le risorse della rete aziendale siano sicure, grazie all’utilizzo del protocollo HTTPS per incapsulare il traffico RDP. Ma poiché la sicurezza non è mai troppa, poiché gli utenti possono salvare le credenziali di connessione e perdere i…

Configurare Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016, Windows Server 2019 e Windows Server 2022

Abbiamo visto nell’articolo Configurare le RemoteApp con i Remote Desktop Services di Windows Server 2016 come creare una Session Collection di RemoteApp e come configurare un’infrastruttura basata sui Remote Desktop Services di Windows Server 2016. In questa guida vedremo come rendere disponibile l’accesso alle applicazioni anche da Internet in maniera sicura tramite il ruolo Remote Desktop Gateway. Il Remote Desktop Gateway è uno dei ruoli dell’infrastruttura di Remote Desktop per consente agli utenti remoti di connettersi a qualsiasi risorsa interna alla LAN da Internet, utilizzando una connessione crittografata, senza dover configurare connessioni VPN (Virtual Private Network) verso l’azienda. Il server…

Configurare le RemoteApp con i Remote Desktop Services di Windows Server 2016, Windows Server 2019 e Windows Server 2022

I Remote Desktop Services (RDS) sono una piattaforma di presentation virtualization che permette agli utenti di poter accedere in desktop remoto alle applicazioni, senza che queste vengano installate sulle proprie macchine. La tecnologia esiste fin da NT 4.0 (NT 4.0 Terminal server è stato rilasciato nel 1998) ed è sicuramente una tecnologia matura, che offre il vantaggio di poter utilizzare le applicazioni e dati indipendentemente da dove si stia effettuando la connessione. È possibile collegarsi direttamente all’intero desktop remoto (jn questo caso si parla di VDI – Virtual Desktop Infrastructure) oppure è possibile visualizzare solo l’applicazione remota (RemoteApp – Session…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 24 gennaio 2018 presso il Campus universitario di Bari

ATTENZIONE: Per motivi logistici l’evento è stato spostato al 14 marzo 2018 – seguiranno maggiori informazioni Il prossimo 24 gennaio 2018 14 marzo 2018 si terrà un evento gratuito nell’Aula 2 del Palazzo delle Aule presso il Campus universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona 4 – Bari. Organizzato dalla Community ICT Power in collaborazione con Studenti Indipendenti, Università di Bari e Microsoft Student Partner, vedrà la partecipazione di studenti, professionisti e curiosi. L’evento apre di fatto il primo ciclo di conferenze PowerCon, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Vito Macina (Microsoft Most Valuable Professional e Digital…

Implementare reti wireless sicure con 802.1x ed EAP-TLS con Windows Server 2016 e Windows Server 2019

Per permettere l’accesso alle nostre reti wireless molto spesso utilizziamo delle chiavi di cifratura WPA2, che rimangono le stesse per diverso tempo, e che spesso vengono anche consegnate ad utenti ospiti delle nostre reti. Chiunque disponga della chiave può quindi accedere alla WLAN e non sempre nelle nostre infrastrutture ci preoccupiamo di cambiarla periodicamente, considerando anche che dovremmo farlo su tutti gli access point e su tutti i client. Per garantire un metodo più affidabile di autenticazione e autorizzazione, da anni è possibile implementare una struttura di protezione delle reti basata sul protocollo 802.1x, uno standard IEEE per l’autenticazione dell’accesso…

Migrazione di server fisici verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Anche se ormai gran parte delle nostre infrastrutture sono virtualizzate, potrebbe capitare che in alcune aziende ci siano ancora delle macchine fisiche. Azure Site Recovery è una funzionalità offerta da Microsoft Azure per poter effettuare il disaster recovery dei nostri server fisici oppure per poterli definitivamente migrare verso il Cloud. In questo articolo ci occuperemo della migrazione dei server fisici, ma se siete interessati alla migrazione di macchine virtuali vi invito a leggere l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-di-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-azure-site-recovery.htm e l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-delle-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-lutilizzo-di-azure-migrate.htm Per eseguire la migrazione di un server fisico è necessario abilitare la replica del server ed eseguirne il failover in Azure. Creazione…

Migrazione di macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Azure Site Recovery è un servizio che permette di proteggere le nostre macchine virtuali automatizzandone la replica verso il Cloud. Le macchine che possono essere protette da Azure Site Recovery (ASR) possono essere fisiche, macchine virtuali VMware oppure macchine virtuali Hyper-V. Il compito di ASR è quello di coordinare e gestire la replica continua dei dati e automatizzare il ripristino dei servizi nel caso di un’interruzione nel data center primario. Abbiamo visto nel precedente articolo Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate come il servizio Azure Migrate semplifica la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso…

Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate

È disponibile una versione aggiornata di questa guida alla pagina Migrare macchine virtuali VMware dall’on-premises ad Azure utilizzando Azure Migrate Pochi mesi fa è stato annunciato un nuovo servizio chiamato Azure Migrate https://azure.microsoft.com/it-it/blog/announcing-azure-migrate/ Obiettivo di questo servizio è semplificare la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso il cloud di Microsoft Azure e di fornirvi assistenza attraverso tutti passaggi necessari per poterla effettuare, dall’assessment alla migrazione vera e propria. Dopo aver individuato le informazioni sulle macchine virtuali VMware ospitate nel Datacenter locale (utilizzo di CPU e memoria, dimensioni del disco e connessione alle diverse reti), sarà possibile ottenere consigli sul corretto dimensionamento delle…

Gestire l’accesso alle macchine virtuali in Microsoft Azure con la funzionalità JIT (Just-in-Time)

Mai come in questo periodo il tema della sicurezza informatica sta monopolizzando gli articoli e gli avvisi che ci arrivano dai diversi vendor hardware e software e gli attacchi si stanno non solo evolvendo come complessità, ma soprattutto stanno aumentando. Difendersi dagli attacchi è sempre impegnativo e non bisogna mai sottovalutare nulla, ma io sono dell’idea che prevenire sia meglio che curare e quindi nell’approccio alla sicurezza la cosa più importante è ridurre la superficie di attacco. Avevo già parlato in un precedente articolo di una funzionalità di sicurezza introdotta in Windows Server 2016 e chiamata Just Enough Administration (JEA),…