Articoli che trattano di Windows Server

Active Directory Password Policies: facciamo un po’ di chiarezza

Sempre più spesso mi capita, quando sono in azienda o durante i corsi, di riscontrare perplessità o inesattezze sulla corretta applicazione delle password policies da parte degli amministratori di dominio. Per questo motivo oggi voglio scrivere un articolo che faccia chiarezza sulla corretta applicazione delle policy e sull’esatto ordine con cui questa avviene. Quante password policies posso applicare ad un singolo dominio? Rispondere a questa domanda è semplice: una ed una sola! Solo le policy applicate a livello di DOMINIO vengono considerate valide e verranno distribuite agli utenti. Le policy applicate a livello di OU (Organizational Unit), inclusa la OU…

Joinare computer Windows 10 ad Azure AD ed effettuare connessioni in RDP

Dalla versione di Windows 10 Anniversary Update (Professional oppure Enterprise) è possibile aggiungere il sistema operativo client di casa Microsoft ad Azure Active Directory (Azure AD), la directory basata sul cloud multi-tenant usata come servizio di gestione delle identità, che combina i servizi di directory, la gestione dell’accesso delle applicazioni e la protezione delle identità in un’unica soluzione. Per avere un’idea dei possibili vantaggi e degli scenari di utilizzo di un computer Windows 10 joinato ad Azure AD vi consiglio di leggere prima l’articolo Usage scenarios and deployment considerations for Azure AD Join In ogni caso potete joinare ad Azure…

Impossibile connettersi via RDP a macchine on-premises o alle Azure Virtual Machine: Errore CredSSP Encryption Oracle Remediation

A partire dall’ 8 Maggio 2018, a seguito del rilascio da parte di Microsoft degli aggiornamenti mensili ed in particolar modo della KB4103727, diversi utenti stanno ricevendo una serie di errori nei collegamenti RDP dovuti alla CredSSP Encryption Oracle Remediation. Le connessioni Desktop remoto (RDP) sono infatti soggette ad una vulnerabilità di “Remote Code Execution” che è stata descritta nella CVE-2018-0886. Già dal 18 Marzo 2018 Microsoft aveva rilasciato una patch per poter gestire questa vulnerabilità e aveva introdotto una Group Policy per mitigarne i rischi. Se volete conoscere l’evoluzione degli aggiornamenti per questa vulnerabilità potete leggere l’articolo CredSSP updates…

Windows Server 2019 e Windows Admin Center: le novità previste per il prossimo autunno

Da circa un mese è disponibile nel programma Insider la nuova versione LTSC (Long Term Servicing Channel) di Windows Server, che sarà chiamata Windows Server 2019 e che verrà rilasciata probabilmente ad Ottobre 2018. Le versioni LTSC sono rilasciate ogni 2-3 anni e hanno un supporto mainstream di 5 anni + altri 5 anni di supporto esteso (chi ha la Premium Assurance può aggiungerci altri 6 anni oltre a quelli previsti dal supporto ufficiale!). Questo tipo di versioni sono adatte a chi non ha bisogno di rinnovare troppo spesso il sistema operativo Server e vuole una versione più stabile. La…

Classifica delle soluzioni di sicurezza endpoint secondo Gartner nel triennio 2016-2018

Introduzione La corretta gestione di una moderna infrastruttura IT dipende principalmente dalle scelte dei prodotti software e una delle scelte più importanti è sicuramente la scelta della soluzione di sicurezza degli endpoint (workstations, smartphones e tablets) ovvero software antivirus, antimalware di ultima generazione. In questo articolo vi proponiamo un approccio basato sulla comparazione dei report di Gartner dell’ultimo triennio per analizzare l’evoluzione del posizionamento dei Vendor di soluzioni Endpoint Protection Platforms (EPP) nel quadrante magico (QM) di Garner. Lo scopo è quello di fornire una rapida panoramica di come, secondo Gartner, i Vendor si sono posizionati e di quale sia…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 14 marzo 2018 presso il Campus Universitario di Bari

Il prossimo 14 marzo 2018 si terrà un evento gratuito nell’Aula 2 del Palazzo delle Aule presso il Campus universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona 4 – Bari. Organizzato dalla Community ICT Power, con la partecipazione di DotNetSide, in collaborazione con Studenti Indipendenti, Università di Bari e Microsoft Student Partner, vedrà la partecipazione di studenti, professionisti e curiosi. L’evento apre di fatto il primo ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Vito Macina (Microsoft Most Valuable Professional e Digital Strategist) e Gianluca Nanoia (Microsoft Most Valuable Professional e Security Expert), membri della…

Generazione di certificati SAN con Let’s Encrypt ed utilizzo in Microsoft Exchange

Una versione più aggiornata di questa guida è disponibile al link Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali in Microsoft Exchange con la CA Let’s Encrypt – ICT Power   Come abbiamo già avuto modo di analizzare in articoli precedenti, Let’s Encrypt, in quanto CA, permette anche il rilascio di certificati di tipo SAN (Subjet Alternative Names), ossia certificati che sono emessi e quindi sono validi per più nomi host di uno stesso dominio oppure per nomi host differenti di domini differenti. La possibilità di ottenere certificati come indicato, non è da confondere con l’emissione di certificati di tipo Wildcard…

Configurazione dell’interfaccia utente di GLPI e FusionInventory

Glpi è, come abbiamo visto un prodotto completo ed estendibile tramite vari plug-in, ad esempio FusionInventory consente di realizzare partendo da GLPI un valido sistema di Sw ed Hw inventory aziendale. Abbiamo anche scritto una guida su come Integrare FusionInventory con GLPI v9.2.1 in ambiente Windows. Recentemente la normativa AgID “Misure Minime di Sicurezza ICT” per la Pubblica Amministrazione ha imposto tra le varie implementazioni, anche l’adozione di un inventory automatico del Software intallato. GLPI e l’estensione FusionInventory permettono in modo assolutamente economico e perfettamente automatico di implementare questa funzione, e non avendo in questo caso, la necessità di utilizzare…

Integrazione FusionInventory con GLPI v9.2.1 in ambiente Windows

Fusion Inventory è un progetto Open Source francese nato nel 2010 durante il FOSDEM meeting con l’obbiettivo di fornire una migliore integrazione tra differenti progetti di asset management come OCS Inventory, GLPI e GOSA. Come riportato nell’Overview al momento Fusion Inventory è in grado gestire l’inventario dei seguenti device: Computers Network devices Printers Virtual machines (VMware vCenter/ESX/ESXi, Virtualbox, Libvirt, Xen, OpenVZ/Virtuozzo, Parallels, LXC, FreeBSD Jails, HPVM, Vserver, Hyper-V) Android phone Inoltre può inviare comandi Wake on Lan e gestire l’installazione, update e la rimozione di software su OS Windows, OS X, Linux e*BSD. Di seguito lo schema di funzionamento di…

Active Directory disaster recovery Meetup TTG – ICTPower, giovedì 15 febbraio 2018

UPDATE del 16/02/2018 Sono disponibili le slides utilizzate durante l’evento, che potete scaricare dal link https://github.com/torinotechnologiesgroup/docs/raw/master/20180215%20-%20disaster%20recovery%20AD.pdf Qui di seguito invece c’è la registrazione della sessione: Active Directory rappresenta il cuore delle moderne infrastrutture Windows basate su sistemi operativi Windows. Nel meetup del 15 febbraio organizzato da Torino Technologies Group in collaborazione con ICTPower.it Ermanno Goletto (MVP Cloud and Datacenter Management) e Roberto Massa (MVP Cloud and Datacenter Management) analizzeranno in modo dettagliato i componenti di Active Directory ed il loro impatto sul sistema in caso di malfunzionamento. Inoltre verranno approfondite le Best Practices e gli strumenti a disposizione nelle varie…