Articoli che trattano di Azure

Azure Shared Disks – Creazione di un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure

Da pochissimi giorni sono disponibili gli Azure Shared Disks, una funzionalità che permette di collegare un managed disk a diverse macchine virtuali Azure contemporaneamente. La nuova funzionalità di Azure è disponibile sia per le machine Linux che per le macchine Windows e permette di semplificare la creazione dei Guest Cluster. Già in passato abbiamo parlato della funzionalità degli Shared Disks on-premises nella guida Virtual Hard Disk Sharing in Windows Server 2016 ed oggi voglio mostrarvi come implementare un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure, in modo tale da poter creare o migrare le vostre applicazioni clusterizzate direttamente in Azure.…

Windows Admin Center – Le novità della versione 2007

Il 21 Luglio è stato rilasciato un nuovo aggiornamento di Windows Admin Center. La versione attuale è la 2007. Come di consueto, sono presenti numerosissime novità ed aggiornamenti di cui molti legati al mondo Azure. Tra i più importanti troviamo il supporto ad Azure Stack HCI. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale. Cluster Deployment In questa release è possibile creare, utilizzando la UI, un nuovo Cluster iperconvergente su Azure. Figura 1: Dashboard – Tutte le connessioni Cliccando su “Aggiungi”, successivamente su “Crea nuovo” Figura 2: Dashboard – Cluster Abbiamo la possibilità di distribuire un cluster iperconvergente per…

Azure Private Link – Connessioni sicure ai servizi PaaS

Azure Private Link è una funzionalità che consente di accedere ai servizi PaaS di Azure, ad esempio agli storage account, ai database SQL e alle web app, nonché ai servizi di partner Microsoft ospitati in Azure, tramite un endpoint privato nella rete virtuale. Il traffico tra la rete virtuale e il servizio rimane nella rete Microsoft, impedendone l’esposizione alla rete Internet pubblica. È anche possibile creare un servizio  Private Link personale nella rete virtuale e distribuirlo privatamente ai propri clienti. Tra i principali vantaggi dell’utilizzo di Azure Private link ci sono: Accesso privato ai servizi nella piattaforma Azure Accesso privato…

Dispositivi Azure AD Joined, Hybrid Azure AD Joined e Azure AD Registered: facciamo chiarezza

Dopo aver scritto tantissimi articoli sul mondo Microsoft Azure e su Microsoft/Office 365 e di aver condiviso le mie guide, mi è venuto in mente di riassumere le differenze di funzionalità disponibili per i dispositivi Azure AD Joined, Hybrid Azure AD Joined e Azure AD Registered perché ho notato che non sempre sono ben chiare. La primissima cosa che mi interessa farvi notare è che, a dispetto del nome, c’è un’enorme differenza tra Azure AD e Active Directory Domain Services e vi invito caldamente a scoprirla nell’articolo Confrontare Active Directory con Azure Active Directory. Microsoft ha introdotto Active Directory Domain Services…

Veeam Backup for Microsoft Azure – Parte 2

Veeam Backup for Microsoft Azure è una soluzione per il backup di macchine virtuali Azure, direttamente disponibile nel Marketplace di Microsoft Azure. Nel primo articolo di questa serie (https://www.ictpower.it/cloud/veeam-backup-for-microsoft-azure.htm) abbiamo visto come installare Veeam Backup for Microsoft Azure, effettuarne la configurazione di base e creare una prima policy di backup per le VM Azure Nei prossimi paragrafi descriverò come effettuare il ripristino delle VM e come recuperare i singoli file a livello di file system direttamente dalla console del prodotto: se ancora non avete letto il precedente articolo, questo è il momento giusto per farlo! Ripristino di una VM Azure…

Configurare Azure DDoS Protection Standard

Come molti di voi già sapranno, gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) sono tra le principali preoccupazioni per quelle aziende che espongono le proprie applicazioni online e che devono continuamente proteggersi dagli attacchi che arrivano da Internet. Un attacco DDoS tenta di esaurire le risorse di un’applicazione, che quindi non risulta più disponibile per gli utenti legittimi. Per questo motivo diventa estremamente importante mettere in campo tutte le strategie necessarie per mitigare questo tipo di attacco. Azure DDos Protection, insieme alle procedure consigliate di progettazione e di scrittura delle applicazioni, offre un meccanismo di difesa dagli attacchi DDoS ed…

Veeam Backup for Microsoft Azure

Veeam Software ha da poco rilasciato una soluzione nativa per il backup di macchine virtuali Azure dedicata sia alle piccole realtà che alle grandi organizzazioni. Il prodotto, infatti, è disponibile in una versione gratuita in grado di proteggere fino a 10 VM Azure e in una versione “Bring Your Own License” in cui il numero di macchine che si possono sottoporre a backup è legato al numero di licenze acquistate. Perché si parla di soluzione “nativa” e perché questo rappresenta un interessante valore aggiunto? Chi conosce l’offerta Veeam sa che la il prodotto Veeam Backup & Replication si integra con…

Azure Information Protection – Protezione delle informazioni e dei dati aziendali

ATTENZIONE: è disponibile una versione aggiornata delle funzionalità di Azure Information Protection alla pagina Azure Information Protection in Microsoft 365 – Protezione e prevenzione contro la perdita di dati aziendali utilizzando lo Unified Labeling Il termine Informatica deriva dalla fusione delle due parole Informazione e Automatica. Le informazioni che gestiamo ogni giorno rappresentano, per gli utenti e per le aziende, delle importanti risorse per il business. Uno degli obiettivi più importanti che ci dobbiamo prefissare è quello relativo alla protezione dei dati e di tutte le informazioni aziendali. Tantissime informazioni vengono condivise ogni giorno dagli utenti, a volte anche in maniera…

Controllare l’adozione del Cloud e lo Shadow IT tramite Microsoft Cloud App Security

Il Cloud sta rivoluzionando il modo di collaborare tra le persone: è stato adottato prima dai consumatori, spesso tramite le piattaforme di chat e file sharing, e successivamente grazie al fenomeno della consumerization dell’Information Technology è arrivato anche nelle aziende e negli organi della pubblica amministrazione. Questa rivoluzione è accaduta principalmente grazie all’ingresso nel mercato del lavoro di persone più giovani che hanno portato in dote l’esperienza d’uso di questi strumenti, spesso inesistenti o inadatti all’interno delle aziende. Il passaggio non è però indolore e va governato in maniera attenta e oculata perché i software nati in ambito consumer non…

Azure NAT Gateway – Gestione del traffico in uscita dalle VM eseguite in Azure

Da poco tempo è disponibile in Azure il NAT Gateway, una risorsa che permette di poter far navigare le macchine virtuali utilizzando sempre lo stesso indirizzo IP pubblico. Il comportamento predefinito infatti è che le VM che non hanno un indirizzo IP pubblico assegnato ma solo un indirizzo IP privato utilizzano per la navigazione verso Internet uno dei tanti indirizzi pubblici che Azure usa come endpoint di uscita. Per poter essere certi che l’indirizzo IP pubblico di navigazione rimanesse sempre lo stesso finora era possibile ovviamente assegnare alla VM un indirizzo IP pubblico (esponendola però direttamente) oppure  utilizzare un Network…