Articoli che trattano di Azure

Delegare l’amministrazione di Azure AD con le Administrative Units

Azure Active Directory è l’offerta Cloud di Microsoft per la gestione degli accessi e delle identità. Nonostante abbia un nome molto simile alla controparte on-premises basata su Windows Server, è un prodotto completamente differente. Active Directory è basata sullo standard X.500 che le conferisce la struttura ad albero (il Directory Information Tree, DIT) che è possibile osservare aprendo Active Directory Users and Computers, così come l’esistenza dei Domain Controllers (che nel modello sono chiamati Directory Services Agents, DSA) e molte altre caratteristiche comuni con gli altri prodotti di directory degli anni 90. Alla pari dei suoi coetanei, Active Directory utilizza…

Microsoft 365 Modern Desktop Management – Hybrid Azure AD Join dei dispositivi Windows 10 con Autopilot in Microsoft Intune

L’utilizzo di Microsoft Intune come strumento di gestione moderna permette l’aggiornamento in maniera strutturata degli asset aziendali, semplificare il lavoro agli amministratori di sistema ed aumentare la sicurezza delle risorse aziendali. Microsoft Intune è una soluzione cloud-based di MDM (Mobile Device Management) e MAM (Mobile Application Management). L’Hybrid Azure AD Join consente di gestire l’identità computer sia in Active Directory che in Azure Active Directory. Figura 1 – Hybrid Azure AD Join di un dispositivo Nell’articolo Microsoft 365 Modern Desktop Management – Enroll automatico di Windows 10 in Microsoft Intune utilizzando le Group Policy è presente una guida per configurare…

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Roberto Tafuri – Modern Management con Microsoft Intune

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. Poiché le aziende hanno bisogno che i propri dipendenti siano sempre più “mobili”, il ruolo dell’IT Admin è…

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Luca Cavana – Azure AD Privileged Identity Management

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. Assegnare il privilegio corretto, solo quando necessario e per un motivo documentato, è un obiettivo di compliance alle…

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Nicola Ferrini – Go Passwordless – Sicurezza delle autenticazioni degli utenti

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. “Identity is the new perimeter” è la sintesi dell’importanza di proteggere gli accessi degli utenti. L’autenticazione sicura passwordless è ormai…

Quale esame di certificazione e quale percorso di formazione Microsoft scegliere nel 2020

Introduzione Microsoft si è allontanata, da oltre dieci anni, da quello che era il suo modello di business basato sulla vendita on-time di software a pacchetto (dischi contenenti il sistema operativo Windows, per esempio) per dirigersi verso la vendita di contratti annuali e mensili di servizi (Software Assurance, Office 365, Dynamics 365 ecc). Storicamente, il modello di business di Microsoft era quindi basato sulla vendita di licenze software e nell’anno fiscale 2004, preso come esempio, l’ 82% delle sue entrate proveniva dal licensing di Windows, Windows Server e Office. I servizi basati sul Cloud stanno da tempo sostituendo l’installazione locale…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna – Grande partecipazione e grandi contenuti

Ieri, venerdì 27 marzo 2020, è stato realizzato il primo evento POWERCON della community ICT Power completamente online. Abbiamo affrontato l’importante tema della sicurezza informatica nelle aziende attraverso 5 sessioni che si sono perfettamente incastrate grazie al grande lavoro svolto da Nicola, Roberto, Luca, Ermanno, Roberto e Vito. Ci siamo interrogati parecchio sul come farlo e, sopratutto, come organizzarlo, ma in questo momento di difficoltà, in cui si trova il nostro Paese e il Mondo, abbiamo preferito dare priorità nel portare un contributo utile alle tante persone che hanno partecipato e commentato positivamente questa occasione. Per coloro che non hanno…

Microsoft 365 Modern Desktop Management – Configurazione della funzionalità di Conditional Access in Microsoft Intune

L’utilizzo di Microsoft Intune come strumento di gestione moderna permette l’aggiornamento in maniera strutturata degli asset aziendali, semplificare il lavoro agli amministratori di sistema ed aumentare la sicurezza delle risorse aziendali. Microsoft Intune è una soluzione cloud-based di MDM (Mobile Device Management) e MAM (Mobile Application Management). Riguardo al mondo della sicurezza, in questo articolo approfondiremo la funzionalità di Conditional Access che permette di controllare gli accessi su applicazioni cloud o on-premises , basandosi su determinate condizioni definite dal reparto IT. La funzionalità di base è inclusa in Azure Active Directory ed è necessaria una licenza di tipo Azure AD…

Distribuire Azure Kubernetes Service (AKS)

Quando lo sviluppo di applicazioni si sposta verso un approccio basato sui containers, è importante la necessità di orchestrare e gestire le risorse. Kubernetes è la piattaforma leader che offre programmazione affidabile di carichi di lavoro applicativi. È possibile compilare ed eseguire applicazioni basate su microservizi moderne e portabili che sfruttano la capacità di Kubernetes di orchestrare e gestire la disponibilità di tali componenti applicativi. Azure Kubernetes Service (AKS) è un servizio Kubernetes gestito che riduce la complessità delle attività di distribuzione e delle attività principali di gestione, tra cui il coordinamento degli aggiornamenti. Architettura del cluster Kubernetes Un cluster Kubernetes…

Azure Blueprints: come gestire risorse, governance e compliance nel cloud

Azure Blueprints consente agli architetti cloud e al reparto IT di definire un set ripetibile di risorse di Azure che devono essere implementate e devono essere conformi a standard, criteri e requisiti di un’organizzazione. Azure Blueprints consente anche ai team di sviluppo di creare e realizzare rapidamente nuovi ambienti sapendo che vengono creati in conformità con le normative e con i requisiti aziendali. I blueprints (progetti) costituiscono un metodo dichiarativo per orchestrare la distribuzione di vari modelli di risorse e altri artefatti, ad esempio: Assegnazioni di ruoli Assegnazioni di criteri Modelli di Gestione risorse di Azure Gruppi di risorse Che differenze…