Articoli che trattano di Azure

Configurare Azure AD Connect Cloud Provisioning (Cloud Sync)

Azure AD Connect Cloud Provisioning Sync è un nuovo agent Microsoft progettato per la sincronizzazione di utenti, gruppi e contatti tra Active Directory on-premises ed Azure AD. Può essere usato insieme al servizio di sincronizzazione di Azure AD Connect e offre i vantaggi seguenti: Supporto per la sincronizzazione di più foreste, utile nel caso ci siano fusioni o acquisizioni tra aziende. Installazione semplificata e agent leggero. Configurazione della sincronizzazione gestita nel cloud. Distribuzione di più agent per assicurare l’alta disponibilità. AGGIORNAMENTO del 03-02-2021: Azure AD Connect Cloud Provisioning adesso si chiama Azure AD Connect Cloud Sync ed è stato rilasciato in general…

Azure Backup Center – gestione centralizzata dei backup

Tra le novità annunciate ieri a Microsoft Ignite 2020, l’evento dedicato ai professionisti dell’IT e agli sviluppatori enterprise Microsoft, c’è stata la preview pubblica di Azure Backup Center, una nuova modalità che permette di gestire in maniera centralizzata tutti i nostri backup. Azure Backup Center (preview) permette il monitoraggio e allo stesso tempo la possibilità di gestire e ottimizzare la protezione dei nostri dati e dei nostri datasource. Tutte le azioni sui backup possono essere eseguite da una nuova console centralizzata che permette di visualizzare in maniera aggregata i dati e permette di configurare, proteggere e ripristinare i workload indipendentemente dalle…

Azure Automanage: gestione automatica delle macchine virtuali in Azure

Tra le novità annunciate ieri a Microsoft Ignite 2020, l’evento dedicato ai professionisti dell’IT e agli sviluppatori enterprise Microsoft, c’è stata la preview pubblica di Azure Automanage for virtual machines, un nuovo servizio che ha l’obiettivo di migliorare la gestione delle macchine virtuali che girano in Azure e di ridurre drasticamente i costi operativi. Nell’annuncio https://techcommunity.microsoft.com/t5/azure-governance-and-management/azure-automanage-for-virtual-machines-public-preview/ba-p/1671094 si legge infatti che l’obiettivo è quello di implementare le best practices per la gestione delle Azure VM e applicare le configurazioni in maniera completamente automatica. In particolare, la funzionalità delle best practices per le VM di Azure Automanage esegue cinque operazioni: Onboarding intelligente e…

Integrare le Azure File Share con un dominio Active Directory locale

Le Azure File Shares supportano l’autenticazione basata su due tipi di servizi di dominio: Active Directory Domain Services locale (AD DS) e Azure Active Directory Domain Services (Azure AD DS). Quando si abilita Active Directory Domain Services (AD DS) per le Azure File Shares, i computer aggiunti ad un dominio possono montare le cartelle condivise usando le credenziali di dominio locale. Inoltre è possibile gestire meglio le autorizzazioni per consentire un controllo di accesso granulare alle cartelle e ai file condivisi. Prima di abilitare questa funzionalità è necessario: Avere un dominio di Active Directory e sincronizzarlo con Azure AD Connect. Avere…

Configurare l’applicazione automatica di patch per le macchine virtuali Windows in Azure

Da pochissimi giorni è disponibile in preview pubblica in Microsoft Azure una funzionalità che permette di aggiornare automaticamente le macchine Windows, consentendo di semplificare la gestione degli aggiornamenti con l’applicazione di patch alle macchine virtuali in modo sicuro e automatico per garantire la conformità e aumentare il livello di sicurezza di tutta l’infrastruttura. Le patch di sicurezza e critiche disponibili vengono scaricate e applicate automaticamente nella macchina virtuale. Per installare patch che hanno altre classificazioni patch o pianificare l’installazione di patch all’interno della finestra di manutenzione personalizzata, è possibile usare Gestione aggiornamenti. La valutazione e l’installazione delle patch sono automatiche e il processo include anche il…

Effettuare connessioni Point-to-Site alle Azure VNET utilizzando OpenVPN e utenti di Azure Active Directory

Le connessioni Point-to-Site (P2S) consentono ai computer client di potersi collegare alle reti virtuali in Azure (Azure VNET) ed sono utili per tutti quei telelavoratori che quando sono a casa o sono in trasferta da un cliente hanno necessità di accedere alle risorse su Azure o alle risorse aziendali. Ho già scritto in passato di come Creare una connessione Point to Site in Azure Resource Manager usando Powershell, anche se è possibile effettuare l’operazione direttamente dal portale di Azure. Ho anche affrontato come Personalizzare il client di una connessione Point to Site su Azure per poter gestire le rotte che non vengono passate dalla…

Utilizzare Azure AD per autenticarsi ad una Azure Web App

È possibile utilizzare Azure Active Directory (Azure AD) come provider di autenticazione per una Azure Web App oppure per una Azure Function. In questo modo prima di potersi connettere alla nostra applicazione web l’autenticazione verrà intercettata da Azure AD e sarà possibile sfruttare tutte le tecniche di anti DDOS offerte da Microsoft. Tutto questo senza non dover scrivere nemmeno una riga di codice, non modificare la nostra applicazione web (che potrebbe essere obsoleta) e consentendo anche a utenti al di fuori della nostra organizzazione di poter accedere alla nostra applicazione web. Le Azure Web App forniscono supporto integrato per l’autenticazione…

Integrare il login con Facebook e con Google in una Azure Web App

È possibile utilizzare gli account Facebook e gli account Google come provider di autenticazione per una Azure Web App oppure per una Azure Function. Le Azure Web App forniscono supporto integrato per l’autenticazione e l’autorizzazione ed è quindi possibile consentire l’accesso degli utenti e l’accesso ai dati senza scrivere codice, o con una minima quantità di codice, nell’app Web, nell’API RESTful o nel back-end per dispositivi mobili. La funzionalità di autenticazione/autorizzazione viene anche chiamata “Easy auth”. Azure Web App usa l’identità federata, in cui un provider di identità di terze parti gestisce le identità utente e il flusso di autenticazione. Per…

Azure AD My Sign-Ins: controllo degli accessi e delle attività insolite degli account aziendali

Da qualche giorno è stata resa disponibile per tutti una funzionalità di Azure AD che permette di controllare la cronologia degli accessi per gli account aziendali (non valida per i Microsoft Account personali) e di verificare se ci sono stati dei tentativi da parte di utenti malitenzionati di loggarsi con il nostro account. Visitando la pagina https://mysignins.microsoft.com/ è infatti possibile controllare le attività recenti di accesso ed individuare eventuali anomalie e accessi non autorizzati oppure accessi non andati a buon fine. Figura 1: Attività di accesso al nostro account e verifica di attività insolite Come si vede dalla figura sopra,…

Azure Cloud Shell – Integrazione con una Virtual Network (VNET)

Abbiamo già visto nei precedenti articoli Azure Cloud Shell – Amministrazione di Microsoft Azure con una shell accessibile tramite browser e Creazione e modifica di file e script utilizzando gli editor in Azure Cloud Shell quanto sia potente Azure Cloud Shell, una shell basata su browser che ci permette di gestire e sviluppare le risorse in Microsoft Azure senza la necessità di installare e aggiornare i tool di gestione. La comodità offerta da Azure Cloud Shell è davvero notevole e la semplicità di attivazione, sia tramite browser che tramite app sullo smartphone, ci permette di poterla utilizzare praticamente ovunque. La…