Articoli che trattano di Azure

Creare una rete Hub & Spoke in Microsoft Azure con Virtual Network Manager

Il Networking all’interno di Azure può sembrare complesso e non molto intuitivo ad un primo approccio, specialmente se si viene come esperienza dal mondo On-Premises. Con il tempo però sono nati all’interno della piattaforma tutta una serie di strumenti che consentono di gestire e automattizare la gestione delle Virtual Network in modo semplice e strutturato. Figura 1: Disegno infrastrutturale di una rete Hub & Spoke in Azure Uno di questi esempi è il Virtual Network Manager di Azure che consente di creare topologie di Rete all’interno della piattaforma Cloud di Microsoft in contesti multi Subscription e perfino Multi-Tenant. La topologia…

Azure Site Recovery: Disaster Recovery di Azure VM tra Region diverse

Mai come negli ultimi anni le aziende si sono rese conto che garantire la continuità operativa e la protezione dei dati è fondamentale per evitare gravi interruzioni e le relative perdite economiche. Azure Site Recovery (ASR) è la soluzione di Disaster Recovery (DR) di Microsoft progettata per aiutare le aziende a proteggere i propri carichi di lavoro, riducendo i tempi di inattività e assicurando il ripristino rapido in caso di guasti o incidenti. Con questo strumento sarà possibile replicare macchine virtuali, server fisici e applicazioni critiche in un secondo sito oppure direttamente in Azure. Nicola Ferrini in passato ha già…

Microsoft Intune – Windows Enrollment Attestation

La Windows Enrollment Attestation in Microsoft Intune è una funzionalità di sicurezza progettata per garantire che i dispositivi Windows soddisfino standard di sicurezza rigorosi durante il processo di registrazione. Utilizzando la tecnologia Trusted Platform Module (TPM) 2.0, questa funzionalità verifica che i dispositivi siano autentici e non compromessi, migliorando la difesa contro potenziali minacce. La funzionalità di Windows Enrollment Attestation è stata introdotta come parte delle funzionalità di Microsoft Intune a partire da ottobre 2023, con miglioramenti successivi nei mesi seguenti. È stata pensata per dispositivi Windows 10 (versione 22H2 e successive) e Windows 11, con il requisito fondamentale del…

Il ruolo del TPM in Entra ID: sicurezza hardware e gestione delle identità aziendali

È ormai imprescindibile che la sicurezza delle informazioni sia diventata una priorità assoluta per aziende e organizzazioni. Ogni dispositivo connesso a un ambiente aziendale rappresenta non solo un’opportunità, ma anche una potenziale vulnerabilità. Per garantire che solo dispositivi fidati possano accedere a risorse aziendali critiche, Microsoft ha sviluppato soluzioni avanzate come Entra ID, che si integrano con tecnologie hardware di sicurezza come il TPM (Trusted Platform Module). Il TPM, un componente hardware dedicato, svolge un ruolo cruciale nella protezione delle chiavi crittografiche e nell’autenticazione sicura dei dispositivi. Ma cosa accade esattamente quando un dispositivo viene registrato in Entra ID? E…

Migrazione macchine virtuali Azure tra Tenant di Microsoft Entra

Migrare o clonare una virtual machine da un Tenant di Microsoft Entra a un altro può essere necessario in diversi scenari come, ad esempio, il consolidamento di più Tenant, il trasferimento delle risorse, l’acquisizione di un’azienda da parte di un’altra, ecc. Approfitto dell’occasione per chiarire la differenza tra un Tenant di Microsoft Entra (precedentemente Azure Active Directory) e una Sottoscrizione di Azure: Tenant di Microsoft Entra Definizione: È un’istanza dedicata di Microsoft Entra ID (ex Azure Active Directory) associata a un’organizzazione. Funzione principale: Gestisce identità e accessi per utenti, gruppi, applicazioni e dispositivi. Ruolo: Centralizza l’autenticazione e il controllo degli…

Azure Local: Creazione e gestione di Virtual Machine con Windows Admin Center

In precedenza abbiamo visto come gestire le Azure Arc Virtual Machine tramite Azure Portal, oggi utilizzeremo un approccio più “classico” utilizzando Windows Admin Center (WAC). Prima di iniziare è importante sottolineare che le macchine virtuali create con questo metodo non sono abilitate per Azure Arc, di conseguenza hanno capacità di gestione limitate e usufruiscono di meno vantaggi Azure Hybrid come, ad esempio, l’assenza dell’uso gratuito di Azure Update Manager. Il primo punto da smarcare è l’installazione di WAC su una macchina Windows, preferibilmente in join nello stesso dominio Active Directory dell’infrastruttura. Possiamo scaricare il software direttamente da questo indirizzo, successivamente…

#POWERCON2025 – Evento gratuito in presenza il 7 febbraio presso la sede Microsoft di Roma

Iniziamo il 2025 con un’importante annuncio! Tra un mese ci sarà la #POWERCON2025 in presenza presso la sede Microsoft di Roma! Si, avete letto bene. Nel più grande teatro italiano di Microsoft, con ben 100 posti disponibili, il 7 febbraio 2025 terremo finalmente un evento in presenza. Sarà una grande occasione per condividere idee, fare networking e approfondire tematiche di grande rilevanza. Tantissimi gli argomenti che verranno trattati e che coprono una vasta gamma di tematiche cruciali per i professionisti IT. Ogni sessione esplora aspetti avanzati e innovativi delle tecnologie Microsoft, con un forte focus sulla sicurezza, l’automazione e l’ottimizzazione…

Azure Local: Deploy di un Cluster a due nodi con Azure Arc Jumpstart

Nella guida Configurazione di un cluster a due nodi in un ambiente virtuale di test abbiamo visto come realizzare una infrastruttura di test basata sulla versione 23H2 di Azure Local utilizzando un host fisico e la nested virtualization. Oggi proveremo la seconda tipologia di deploy consigliata per la creazione di un ambiente di test: Azure Arc Jumpstart. Nello specifico useremo Jumpstart HCIBox, una soluzione chiavi in mano che offre una Sandbox per esplorare le funzionalità di Azure Local in un ambiente virtualizzato su Azure. Figure 1: Architettura di Arc Jumpstart – HCIBox HCIBox crea e configura automaticamente un Cluster Azure…

Microsoft Entra – Gestione dei Microsoft 365 groups

Come molti di voi sapranno, in Microsoft Entra ID in maniera predefinita tutti gli utenti possono creare gruppi di Microsoft 365. Questo è l’approccio consigliato perché consente agli utenti di iniziare a collaborare senza richiedere assistenza da parte dell’IT. Capita spesso però che gli utenti creino gruppi di Microsoft 365 e i rispettivi Microsoft Teams (oltre ai siti di SharePoint condivisi) in maniera indiscriminata e spesso in maniera non conforme agli standard aziendali. Senza contare il fatto che al momento della creazione di un gruppo di Microsoft 365 vengono create risorse nei seguenti servizi: Outlook SharePoint Viva Engage Microsoft Teams Planner Power BI (versione…

Microsoft Intune – Configurare Windows Hello for Business

Windows Hello for Business è una funzionalità di sicurezza avanzata integrata nei sistemi operativi Windows 10 e successivi. L’obiettivo principale di Windows Hello for Business è migliorare l’autenticazione degli utenti attraverso l’uso di metodi di accesso biometrici o PIN, riducendo così la dipendenza dalle tradizionali password. Ed io ho parlato a lungo dei vantaggi della passwordless authentication in questi ultimi anni. Le principali caratteristiche di Windows Hello for Business includono: Biometria avanzata: Windows Hello for Business supporta l’uso di biometria avanzata, come il riconoscimento facciale o l’impronta digitale, per autenticare gli utenti. Ciò fornisce un livello di sicurezza superiore rispetto alle password tradizionali. PIN…