Articoli che trattano di Azure

Azure Local: Gestione delle Azure Arc virtual machine

Nella guida Configurazione di un cluster a due nodi in un ambiente virtuale di test abbiamo visto come creare una infrastruttura di test basata sulla versione 23H2 di Azure Local. In questo articolo forniremo una breve panoramica della funzionalità di gestione delle Azure Arc VM su Azure Local inclusi i componenti, il workflow e i vantaggi di questo approccio. Prima di cominciare è importante sottolineare che la modalità di creazione e gestione delle macchine virtuali tramite WAC (Windows Admin Center) è ancora disponibile e supportata. Va, però, detto che le VM create in questo modo non sono abilitate per Azure…

Azure Local: Configurazione di un cluster a due nodi in un ambiente virtuale di test

Nell’articolo di Nicola Ferrini Configurare Azure Stack HCI abbiamo visto come installare una soluzione Azure Stack HCI e di cosa si tratta: “Una soluzione cluster iperconvergente (Hyper-Converged Infrastructure) che ospita carichi di lavoro Windows e Linux virtualizzati e le relative risorse di archiviazione in un ambiente ibrido che combina l’infrastruttura locale con i servizi cloud di Azure”. Durante l’evento Ignite 2024 Microsoft ha introdotto Azure Local per definire un unico brand che riesca a unificare l’intero portafoglio di infrastrutture distribuite. Attualmente la versione 23H2 è l’ultima disponibile. Questa si concentra su aggiornamenti e monitoraggio basati su cloud, nuova e semplificata esperienza…

Microsoft Sentinel e Microsoft Purview: L’unione fa la forza!

Microsoft Sentinel e Microsoft Purview: due servizi di casa Microsoft a mio avviso fondamentali. Da una parte abbiamo a disposizione uno strumento che è verticale sulla compliance dei dati della nostra organizzazione e dell’altra abbiamo un servizio che funge da “accentratore” di tutti gli eventi provenienti dal mondo Cloud e On-prem (SIEM) e li “orchestra” (SOAR) in modo del tutto automatizzato. Quando due strumenti così straordinari cooperano tra di loro è solo un bene sia per i membri IT che per le organizzazioni per difendersi da attacchi informatici sempre più sofisticati e complessi. All’interno di questo articolo vorrei darvi evidenza…

Attivare la licenza di Windows Server 2025 con la modalità Pay-as-you-go

In Windows Server 2025 Microsoft ha introdotto una nuova modalità di attivazione per Windows Server, pensata per offrirvi maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze delle aziende moderne: l’attivazione “Pay-as-you-go“. Con questa innovativa opzione potrete integrare le licenze di Windows Server direttamente nei vostri ambienti cloud o ibridi, senza dover affrontare costosi impegni iniziali. Grazie a “Pay-as-you-go” pagherete esclusivamente per l’utilizzo effettivo, semplificando la gestione dei costi operativi e ottimizzando le risorse. Questa soluzione è ideale per scenari dinamici, come test, sviluppo o infrastrutture temporanee, in cui la flessibilità è essenziale, soprattutto con infrastrutture ibride con Azure Arc. Prerequisiti per l’attivazione…

Proteggere Entra ID con Veeam – ANTEPRIMA! – Parte I

Introduzione a Entra ID Entra ID è una soluzione di gestione delle identità (IAM) sviluppata da Microsoft per semplificare e proteggere l’accesso alle risorse aziendali sia locali che nel cloud (https://learn.microsoft.com/it-it/entra/fundamentals/whatis). Entra ID è una naturale evoluzione di Azure Active Directory, inizialmente rilasciata da Microsoft come estensione nel cloud dell’Active Directory tradizionale: negli ultimi anni, la necessità di soluzioni di identità sicure per ambienti ibridi e multi-cloud è cresciuta, portando Microsoft a sviluppare una piattaforma più avanzata e completa, Entra, che include Entra ID insieme ad altri servizi come Microsoft Entra Permissions Management, Entra Verified ID, Identitity Governance. La piattaforma…

Analizzare Incident di Microsoft Sentinel: Investigation Graph è la soluzione adatta a te

Ho parlato all’interno della community diverse volte del SIEM e SOAR di casa Redmond e di come possono aiutarvi a collezionare log provenienti da diverse fonti per poi creare regole che attraverso l’automazione vi aiutano a prevenire attacchi informatici sempre più sofisticati. Oggi con questo articolo vorrei portare alla vostra attenzione una funzionalità veramente interessante Investigation Graph e di come essa attraverso un’analisi “grafica” vi permette di identificare tutti gli attori coinvolti in un Incident di Sicurezza Informatica. Quando Microsoft Sentinel genera in incident di sicurezza significa che quella determinata azione richiede la nostra attenzione e deve essere analizzata in…

Come Microsoft Sentinel può rispondere ad attacchi di Brute Force? Scopriamolo Insieme!

All’interno della Community troverete diversi articoli inerenti al SIEM e SOAR di casa Redmond e di come esso vi può aiutare ad estendere la retention dei log, ma soprattutto di come poter rispondere in modo rapido ad incident di sicurezza. A titolo informativo vi lascio la guida scritta da Nicola Ferrini per capire cosa è nel dettaglio Microsoft Sentinel Introduzione a Microsoft Sentinel – ICT Power In questo articolo invece vorrei parlarvi delle Anlytics Rule (Regole di Analitica) e di come struttura una KQL (Kusto Query) per avere evidenza di tentativi di brute force per il collegamento RDP su un…

Azure Virtual Machine Restore Points

I punti di ripristino delle macchine virtuali (Virtual Machine Restore Points) in Azure sono una funzionalità progettata per facilitare la protezione e il recupero dei dati delle VM. Consentono di creare snapshot coerenti nel tempo della configurazione della VM e dei dischi gestiti ad essa collegati. Questo è particolarmente utile per garantire che i dati siano integrati e recuperabili in caso di malfunzionamenti o perdite. Sono ideali per vari scenari, come backup prima di aggiornamenti, ripristino da errori e gestione della continuità operativa e offrono un modo semplice ed efficace per proteggere i dati critici su Azure. Caratteristiche Principali Snapshot…

Introduzione a Log Analytics in Azure Monitor

Azure Log Analytics è uno strumento essenziale per monitorare e gestire in modo efficiente le vostre risorse cloud e on-premises. Fa parte di Azure Monitor, che vi consente di raccogliere, analizzare e agire sui dati provenienti dalle vostre infrastrutture IT, applicazioni e servizi, migliorando l’affidabilità e le prestazioni delle vostre operazioni. Azure Log Analytics vi permette di raccogliere dati da diverse risorse, inclusi server, macchine virtuali, dispositivi di rete, applicazioni e servizi cloud. Potete raccogliere log e metriche non solo dalle risorse di Azure, ma anche dalle vostre infrastrutture on-premises. Questo significa che avrete una visione centralizzata di tutto l’ambiente…

Azure-Firewall-Mon: Monitoraggio in tempo reale con Event Hub e ricerca avanzata ChatGPT

Quando implementate Azure Firewall il monitoraggio in tempo reale diventa un aspetto cruciale per mantenere la vostra rete protetta e pronta a reagire a qualsiasi minaccia in maniera tempestiva. Utilizzando gli strumenti nativi di Azure, come Azure Monitor, Log Analytics e Azure Sentinel, potete ottenere una visione chiara e dettagliata delle attività in corso sulla vostra rete, intervenendo immediatamente in caso di comportamenti sospetti. In primo luogo con Azure Monitor avete la possibilità di raccogliere metriche e log in tempo reale, monitorando costantemente il traffico di rete che passa attraverso il vostro firewall. Potete configurare alert personalizzati che vi notificheranno…