Search Results for: azure virtual desktop

Total: 111 results found.

Creare una farm di Remote Desktop Services in Microsoft Azure

Sicuramente tutti in questi anni avete avuto a che fare con i Remote Desktop Services (RDS), una delle soluzioni migliori per poter ospitare desktop e applicazioni e per poter permettere l’accesso da remoto alle informazioni aziendali. Oggi voglio farvi vedere con quanta semplicità è possible creare un ambiente di test basato su RDS in Windows Server 2012 R2 o in Windows Server 2016 utilizzando delle macchine virtuali ospitate in Microsoft Azure. Sia utilizzando la soluzione dell’Azure Marketplace, sia utilizzando i QuickStart template, potete creare un’infrastruttura RDS completa di: 1 Domain Controller 1 RD Web Access 1 RD Gateway 1 RD…

Come configurare un NAT Virtual Switch e relative NAT Rules in Client Hyper-V in Windows 10

Gestire macchine virtuali è divenuta ormai una consuetudine. Client Hyper-V in Windows 10 viene usato da tantissime figure professionali nei modi più disparati. Ciò che spesso avviene, però, è una configurazione della rete superficiale che può generare diversi problemi di connessione alle VM. In questo articolo vedremo come creare un NAT Virtual Switch (disponibile dalla versione 1607 Anniversary Update) e relative regole per standardizzare alcune procedure o rispolverare argomenti di networking per capire meglio, ad esempio, come sia possibile raggiungere una macchina virtuale su Azure configurando lo specifico endpoint. Il NAT è una tecnica utilizzata nel mondo delle reti che…

Implementare Azure AD Domain Services

Gli Azure AD Domain Services permettono di poter aggiungere (joinare) macchine virtuali ad un dominio gestito senza la necessità di distribuire e manutenere i domain controller. Abilitando gli Azure AD Domain Services, verranno create in Azure due macchine virtuali che diventeranno i domain controller del dominio che vorrete creare. Queste due macchine saranno collegate ad una Azure Virtual Network (VNET) e sarà possibile aggiungere computer sia ospitati in macchine virtuali Azure sia ospitati on-premises, se la vostra rete virtuale è collegata in modalità Site-to-Site alla vostra infrastruttura aziendale. Per poter accedere alle applicazioni potrete utilizzare le vostre credenziali di Azure…

Creazione di un laboratorio con Azure Lab Services (preview)

Abbiamo visto nel precedente articolo Creare DevTest Labs in Microsoft Azure come il servizio DebTest Labs consenta agli sviluppatori o ai tester di creare un ambiente in Azure che permetta di tenere sotto controllo i costi e allo stesso tempo permetta di effettuare tutti i test applicativi utilizzando sia macchine Windows che macchine Linux. L’evoluzione di questo servizio, che attualmente è in Preview, si chiama Azure Lab Services ed è un servizio che permette di creare un ambiente per lo sviluppo oppure un laboratorio da utilizzare per uso scolastico. Il proprietario di un Lab crea un laboratorio, esegue il provisioning…

Joinare computer Windows 10 ad Azure AD ed effettuare connessioni in RDP

Dalla versione di Windows 10 Anniversary Update (Professional oppure Enterprise) è possibile aggiungere il sistema operativo client di casa Microsoft ad Azure Active Directory (Azure AD), la directory basata sul cloud multi-tenant usata come servizio di gestione delle identità, che combina i servizi di directory, la gestione dell’accesso delle applicazioni e la protezione delle identità in un’unica soluzione. Per avere un’idea dei possibili vantaggi e degli scenari di utilizzo di un computer Windows 10 joinato ad Azure AD vi consiglio di leggere prima l’articolo Usage scenarios and deployment considerations for Azure AD Join In ogni caso potete joinare ad Azure…

Impossibile connettersi via RDP a macchine on-premises o alle Azure Virtual Machine: Errore CredSSP Encryption Oracle Remediation

A partire dall’ 8 Maggio 2018, a seguito del rilascio da parte di Microsoft degli aggiornamenti mensili ed in particolar modo della KB4103727, diversi utenti stanno ricevendo una serie di errori nei collegamenti RDP dovuti alla CredSSP Encryption Oracle Remediation. Le connessioni Desktop remoto (RDP) sono infatti soggette ad una vulnerabilità di “Remote Code Execution” che è stata descritta nella CVE-2018-0886. Già dal 18 Marzo 2018 Microsoft aveva rilasciato una patch per poter gestire questa vulnerabilità e aveva introdotto una Group Policy per mitigarne i rischi. Se volete conoscere l’evoluzione degli aggiornamenti per questa vulnerabilità potete leggere l’articolo CredSSP updates…

Configurare Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016, Windows Server 2019 e Windows Server 2022

Abbiamo visto nell’articolo Configurare le RemoteApp con i Remote Desktop Services di Windows Server 2016 come creare una Session Collection di RemoteApp e come configurare un’infrastruttura basata sui Remote Desktop Services di Windows Server 2016. In questa guida vedremo come rendere disponibile l’accesso alle applicazioni anche da Internet in maniera sicura tramite il ruolo Remote Desktop Gateway. Il Remote Desktop Gateway è uno dei ruoli dell’infrastruttura di Remote Desktop per consente agli utenti remoti di connettersi a qualsiasi risorsa interna alla LAN da Internet, utilizzando una connessione crittografata, senza dover configurare connessioni VPN (Virtual Private Network) verso l’azienda. Il server…

Migrazione di server fisici verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Anche se ormai gran parte delle nostre infrastrutture sono virtualizzate, potrebbe capitare che in alcune aziende ci siano ancora delle macchine fisiche. Azure Site Recovery è una funzionalità offerta da Microsoft Azure per poter effettuare il disaster recovery dei nostri server fisici oppure per poterli definitivamente migrare verso il Cloud. In questo articolo ci occuperemo della migrazione dei server fisici, ma se siete interessati alla migrazione di macchine virtuali vi invito a leggere l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-di-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-azure-site-recovery.htm e l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-delle-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-lutilizzo-di-azure-migrate.htm Per eseguire la migrazione di un server fisico è necessario abilitare la replica del server ed eseguirne il failover in Azure. Creazione…

Migrazione di macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Azure Site Recovery è un servizio che permette di proteggere le nostre macchine virtuali automatizzandone la replica verso il Cloud. Le macchine che possono essere protette da Azure Site Recovery (ASR) possono essere fisiche, macchine virtuali VMware oppure macchine virtuali Hyper-V. Il compito di ASR è quello di coordinare e gestire la replica continua dei dati e automatizzare il ripristino dei servizi nel caso di un’interruzione nel data center primario. Abbiamo visto nel precedente articolo Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate come il servizio Azure Migrate semplifica la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso…

Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate

È disponibile una versione aggiornata di questa guida alla pagina Migrare macchine virtuali VMware dall’on-premises ad Azure utilizzando Azure Migrate Pochi mesi fa è stato annunciato un nuovo servizio chiamato Azure Migrate https://azure.microsoft.com/it-it/blog/announcing-azure-migrate/ Obiettivo di questo servizio è semplificare la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso il cloud di Microsoft Azure e di fornirvi assistenza attraverso tutti passaggi necessari per poterla effettuare, dall’assessment alla migrazione vera e propria. Dopo aver individuato le informazioni sulle macchine virtuali VMware ospitate nel Datacenter locale (utilizzo di CPU e memoria, dimensioni del disco e connessione alle diverse reti), sarà possibile ottenere consigli sul corretto dimensionamento delle…