Articoli che trattano di Sicurezza

#POWERCON2020 – Nuovi modelli di lavoro nelle aziende al tempo del Covid-19 – Grazie per aver partecipato

Ieri, venerdì 11 dicembre 2020, è stato realizzato il secondo evento POWERCON della community ICT Power completamente online. Abbiamo affrontato l’importante tema dei nuovi modelli di lavoro nelle aziende al tempo del Covid-19 e di come stanno affrontando il “new normal”. Attraverso 5 sessioni, che si sono perfettamente incastrate grazie al grande lavoro svolto da Nicola, Roberto, Ermanno, Roberto, Albano e Vito, abbiamo cercato di dare una risposta a tutta una serie di domande che ci siamo posti negli ultimi mesi: Come si stanno evolvendo le aziende in questo periodo? Come la pandemia ha cambiato le nostre abitudini lavorative? Quali sono i…

#POWERCON2020 – Evento online dell’11 dicembre – Vito Macina – Windows 10 Eternal, Continuous Evolution

Come si stanno evolvendo le aziende in questo periodo? Come la pandemia ha cambiato le nostre abitudini lavorative? Quali sono i vantaggi ed i limiti del modern workplace? Tanti hanno cercato di dare una risposta a queste domande negli ultimi mesi. Noi vogliamo dire la nostra e vogliamo tirare le somme di questa evoluzione nell’ultima #POWERCON2020 di quest’anno, mostrandovi come riadattare le infrastrutture tecniche ai nuovi modelli di lavoro. Windows 10 raggiunge il traguardo dei 6 anni e continua la sua eterna evoluzione senza alcun freno. Non solo funzionalità, ma soprattutto processo e concetto. Nella sessione parleremo dei profondi cambiamenti…

#POWERCON2020 – Evento online dell’11 dicembre – Nicola Ferrini – Azure Active Directory come Security Boundary

Come si stanno evolvendo le aziende in questo periodo? Come la pandemia ha cambiato le nostre abitudini lavorative? Quali sono i vantaggi ed i limiti del modern workplace? Tanti hanno cercato di dare una risposta a queste domande negli ultimi mesi. Noi vogliamo dire la nostra e vogliamo tirare le somme di questa evoluzione nell’ultima #POWERCON2020 di quest’anno, mostrandovi come riadattare le infrastrutture tecniche ai nuovi modelli di lavoro. In questa sessione ho trattato il tema di Azure Active Directory come Security Boundary. Il servizio di gestione delle identità di Azure Active Directory (Azure AD) per le aziende offre accesso…

Gestire l’accesso alle risorse tramite Azure AD Entitlement Management

Azure AD Entitlement Management è una importante funzionalità di Identity Governance ed è di cruciale importanza nell’automazione delle richieste di accesso alle risorse. Il mondo è diventato un posto piuttosto dinamico e questo si riflette anche sul lavoro: nuovi progetti arrivano costantemente e il cambiamento è all’ordine del giorno. Questo dinamismo rende difficile alle aziende e alle organizzazioni, soprattutto quelle più grandi e complesse, di tenere traccia di chi deve avere accesso alle giuste risorse, per il giusto periodo di tempo. Questa difficoltà causa molteplici problemi visibili nell’operatività di tutti i giorni, dai nuovi utenti che non hanno i privilegi…

#POWERCON2020 – Nuovi modelli di lavoro nelle aziende al tempo del Covid-19 – Evento online GRATUITO

Come si stanno evolvendo le aziende in questo periodo? Come la pandemia ha cambiato le nostre abitudini lavorative? Quali sono i vantaggi ed i limiti del modern workplace? Tanti hanno cercato di dare una risposta a queste domande negli ultimi mesi. Noi vogliamo dire la nostra e vogliamo tirare le somme di questa evoluzione nell’ultima #POWERCON2020 di quest’anno, mostrandovi come riadattare le infrastrutture tecniche ai nuovi modelli di lavoro. Nicola Ferrini parlerà di Azure Active Directory come Security Boundary. Il servizio di gestione delle identità di Azure Active Directory (Azure AD) per le aziende offre accesso Single Sign-On e autenticazione…

Microsoft Endpoint Configuration Manager – Integrazione della soluzione cloud-based Desktop Analytics

Microsoft Desktop Analytics è un servizio cloud-based che offre alle organizzazioni una gestione ottimizzata degli aggiornamenti dei clients Windows 10. Grazie alla combinazione di dati raccolti da dispositivi aziendali con altri aggregati di milioni di dispositivi connessi ai servizi cloud Microsoft, gli amministratori di sistema hanno a disposizione delle informazioni dettagliate sulla compatibilità applicativa e di drivers con gli ultimi aggiornamenti di sistema. Desktop Analytics è il successore di Windows Analytics, ritirato il 31 gennaio 2020 ed al momento l’integrazione è possibile solo con Microsoft Endpoint Configuration Manager. La casa di Redmond, durante l’Ignite del 2019, ha annunciato una futura…

Creare ruoli personalizzati in Azure Active Directory

Anche in Azure AD è possibile creare dei ruoli personalizzati, per poter concedere un accesso più granulare e limitato rispetto a quelli che sono i ruoli predefiniti disponibili. Il controllo degli accessi in base al ruolo di Azure AD è una funzionalità in anteprima pubblica di Azure AD ed è disponibile con qualsiasi piano di licenza a pagamento di Azure AD (piano Premium P1 e piano Premium P2). I ruoli predefiniti e personalizzati di Azure AD operano in base a concetti simili all’Azure Role Based Access Control (RBAC) di cui ho parlato nell’articolo https://www.ictpower.it/cloud/creare-ruoli-personalizzati-in-azure-role-based-access-control-rbac.htm NOTA: Al momento della stesura del…

Microsoft 365 Modern Desktop Management – Proteggere i dati aziendali utilizzando Windows Information Protection (WIP)

Windows Information Protection (WIP) consente di proteggere le app e i dati aziendali dalle perdite accidentali di dati nei dispositivi dell’azienda e nei dispositivi personali che i dipendenti portano al lavoro. Il continuo aumento dei dispositivi di proprietà dei dipendenti usati in ambito aziendale è accompagnato anche da maggiori rischi di perdita accidentale dei dati tramite app e servizi al di fuori del controllo dell’azienda, come e-mail, social media e cloud pubblico. Questo può ad esempio avvenire quando un dipendente invia dati aziendali dal proprio account e-mail personale, copia e incolla informazioni in una chat o salva dati in uno…

Gestire la conservazione dei dati (Data Governance e Retention) in Microsoft 365 con le Retention Labels

Il Microsoft Information Protection Framework permette, tramite le funzionalità di Retention Policies, Retention Labels e Records Management, di poter ottimizzare la conservazione dei dati in Microsoft 365, sfruttando appieno i benefici offerti dal Cloud in modo tale che le Organizzazioni che lo adottano cambino alcune mentalità legate al mondo on-premises. Nel modello on-premises è fondamentale il backup dei dati: esso consente di ricostruire un sistema informatico o quantomeno di ripristinarne i dati in seguito ad eventi quali il guasto di un componente fisico, la corruzione logica di un database o di un filesystem oppure la cancellazione accidentale. Il backup è…

Creare ruoli personalizzati in Azure Role Based Access Control (RBAC)

La gestione dell’accesso per le risorse cloud è una funzione essenziale per qualsiasi organizzazione che usa il cloud. Il controllo degli accessi in base al ruolo di Azure (Role Based Access Control o RBAC, che in inglese si pronuncia R-Back) consente di gestire gli utenti autorizzati ad accedere alle risorse di Azure, le operazioni che possono eseguire su tali risorse e le aree a cui hanno accesso. Nonostante in Azure ci siano decine di ruoli predefiniti, capaci di soddisfare la maggior parte delle esigenze di gestione, è possibile anche creare altri 5.000 ruoli personalizzati. Analogamente ai ruoli predefiniti, è possibile…