Articoli che trattano di Sicurezza

Come funziona eDiscovery in Microsoft 365

Essere soggetti ad un’azione legale non è mai un’esperienza piacevole, oltre che potenzialmente estremamente dispendiosa. Data l’ingente quantità di dati che giornalmente transitano all’interno delle infrastrutture informatiche di aziende, amministrazioni pubbliche e altri organi della società non ci deve sorprendere che i sistemi informatici sono spesso i primi tramite i quali si consumano potenziali illeciti o, al contrario, vengono acquisite le prove a sostegno delle posizioni di chi si deve difendere. Oppure, ci si può trovare a dover rispondere ad un procedimento disciplinare interno all’organizzazione. In entrambi i casi, è necessario essere in grado di trovare con la massima accuratezza…

Installare e configurare Azure Active Directory (Azure AD) Connect Health

Azure Active Directory (Azure AD) Connect Health è un sistema di monitoraggio pensato per tenere sotto controllo le sincronizzazioni effettate con il tool Azure AD Connect tra il nostro ambiente on-premises e Microsoft 365 e gli altri ambienti online che usano Azure AD per l’autenticazione. Il tool è pensato per monitorare le sincronizzazioni sia per gli ambienti che usano solo Active Directory Directory Services (AD DS) sia per quelli che usano anche gli Active Directory Federation Services (AD FS). Grazie a questo tool è possibile essere avvisati di eventuali malfunzionamenti di Azure AD Connect. Azure AD Connect Health consente di…

Migrare Active Directory da Windows Server 2008 / 2008 R2 a Windows Server 2019

Nel gennaio 2020 i prodotti Windows Server 2008 e Windows Server 2008 R2 hanno raggiunto il limite del supporto esteso da parte di Microsoft. È quindi tempo di migrazione in quanto queste versioni di sistema operativo non sono più aggiornati ed aggiornabili. Numerose normative, non ultimo il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), seppur non scendendo in dettagli tecnici, impongono al Titolare del Trattamento l’adozione di idonee misure di sicurezza. Ed il costante aggiornamento dei sistemi operativi è un tassello importante della protezione dei dati personali. Active Directory (AD) è di fatto il sistema di autenticazione maggiormente utilizzato…

Azure Backup Center – gestione centralizzata dei backup

Tra le novità annunciate ieri a Microsoft Ignite 2020, l’evento dedicato ai professionisti dell’IT e agli sviluppatori enterprise Microsoft, c’è stata la preview pubblica di Azure Backup Center, una nuova modalità che permette di gestire in maniera centralizzata tutti i nostri backup. Azure Backup Center (preview) permette il monitoraggio e allo stesso tempo la possibilità di gestire e ottimizzare la protezione dei nostri dati e dei nostri datasource. Tutte le azioni sui backup possono essere eseguite da una nuova console centralizzata che permette di visualizzare in maniera aggregata i dati e permette di configurare, proteggere e ripristinare i workload indipendentemente dalle…

Azure Automanage: gestione automatica delle macchine virtuali in Azure

Tra le novità annunciate ieri a Microsoft Ignite 2020, l’evento dedicato ai professionisti dell’IT e agli sviluppatori enterprise Microsoft, c’è stata la preview pubblica di Azure Automanage for virtual machines, un nuovo servizio che ha l’obiettivo di migliorare la gestione delle macchine virtuali che girano in Azure e di ridurre drasticamente i costi operativi. Nell’annuncio https://techcommunity.microsoft.com/t5/azure-governance-and-management/azure-automanage-for-virtual-machines-public-preview/ba-p/1671094 si legge infatti che l’obiettivo è quello di implementare le best practices per la gestione delle Azure VM e applicare le configurazioni in maniera completamente automatica. In particolare, la funzionalità delle best practices per le VM di Azure Automanage esegue cinque operazioni: Onboarding intelligente e…

Cercare documenti ed e-mails in Microsoft 365 con il Content Search

I servizi cloud ospitano sempre più informazioni: alle più tradizionali e-mail ed ai file servers si stanno affiancando strumenti sempre più innovativi come i Microsoft 365 Groups, le funzionalità documentali delle Document Libraries di SharePoint Online e la collaborazione basata su chat di Microsoft Teams. L’integrazione di questi strumenti, molto diversi tra di loro, all’interno di una singola piattaforma – Microsoft 365 – permette la creazione di componenti comuni trasversali ed una esperienza d’uso unificata. Uno di questi componenti è il Content Search che permette la ricerca del contenuto di e-mails in Exchange Online, documenti all’interno di SharePoint Online oppure…

Integrare le Azure File Share con un dominio Active Directory locale

Le Azure File Shares supportano l’autenticazione basata su due tipi di servizi di dominio: Active Directory Domain Services locale (AD DS) e Azure Active Directory Domain Services (Azure AD DS). Quando si abilita Active Directory Domain Services (AD DS) per le Azure File Shares, i computer aggiunti ad un dominio possono montare le cartelle condivise usando le credenziali di dominio locale. Inoltre è possibile gestire meglio le autorizzazioni per consentire un controllo di accesso granulare alle cartelle e ai file condivisi. Prima di abilitare questa funzionalità è necessario: Avere un dominio di Active Directory e sincronizzarlo con Azure AD Connect. Avere…

Configurare l’applicazione automatica di patch per le macchine virtuali Windows in Azure

Da pochissimi giorni è disponibile in preview pubblica in Microsoft Azure una funzionalità che permette di aggiornare automaticamente le macchine Windows, consentendo di semplificare la gestione degli aggiornamenti con l’applicazione di patch alle macchine virtuali in modo sicuro e automatico per garantire la conformità e aumentare il livello di sicurezza di tutta l’infrastruttura. Le patch di sicurezza e critiche disponibili vengono scaricate e applicate automaticamente nella macchina virtuale. Per installare patch che hanno altre classificazioni patch o pianificare l’installazione di patch all’interno della finestra di manutenzione personalizzata, è possibile usare Gestione aggiornamenti. La valutazione e l’installazione delle patch sono automatiche e il processo include anche il…

Effettuare connessioni Point-to-Site alle Azure VNET utilizzando OpenVPN e utenti di Azure Active Directory

Le connessioni Point-to-Site (P2S) consentono ai computer client di potersi collegare alle reti virtuali in Azure (Azure VNET) ed sono utili per tutti quei telelavoratori che quando sono a casa o sono in trasferta da un cliente hanno necessità di accedere alle risorse su Azure o alle risorse aziendali. Ho già scritto in passato di come Creare una connessione Point to Site in Azure Resource Manager usando Powershell, anche se è possibile effettuare l’operazione direttamente dal portale di Azure. Ho anche affrontato come Personalizzare il client di una connessione Point to Site su Azure per poter gestire le rotte che non vengono passate dalla…

Utilizzare Azure AD per autenticarsi ad una Azure Web App

È possibile utilizzare Azure Active Directory (Azure AD) come provider di autenticazione per una Azure Web App oppure per una Azure Function. In questo modo prima di potersi connettere alla nostra applicazione web l’autenticazione verrà intercettata da Azure AD e sarà possibile sfruttare tutte le tecniche di anti DDOS offerte da Microsoft. Tutto questo senza non dover scrivere nemmeno una riga di codice, non modificare la nostra applicazione web (che potrebbe essere obsoleta) e consentendo anche a utenti al di fuori della nostra organizzazione di poter accedere alla nostra applicazione web. Le Azure Web App forniscono supporto integrato per l’autenticazione…