Articoli che trattano di openness

Gestione backup GLPI v9.1.4 in ambiente Windows

GLPI (Gestion Libre de Parc Informatique) è un progetto Open Source gratuito distribuito sotto licenza GPL che consente l’IT Asset Management, l’issue tracking system, fornisce una soluzione di service desk solution e consente la gestione di tasks amministrativi e finanziari. Dal momento che il servizio di l’IT Asset Management e/o di issue tracking system, quando implementate all’interno di un’infrastruttura informatica, assumono un’importanza rilevate ai fini della gestione occorre pianificare un’adeguata politica di backup. Di seguito verrà analizzato come gestire il backup di GLPI 9.1.4 installato in IIS con PHP 7.1.1 su MariaDB 10.2.7 in ambiente Windows Server 2012 R2, inoltre…

Configurazione autenticazione Windows in GLPI v9.1.4

GLPI (Gestion Libre de Parc Informatique) è un progetto Open Source gratuito distribuito sotto licenza GPL che consente l’IT Asset Management, l’issue tracking system, fornisce una soluzione di service desk solution e consente la gestione di tasks amministrativi e finanziari. Tali attività normalmente vengono assegnate a persone differenti e nel caso in cui in cui GLPI venga utilizzato in un’infrastruttura basata su Active Directory diventa comodo integrare l’autenticazione Windows con l’autenticazione GLPI sfruttando LDAP (Lightweight Directory Access Protocol). Di seguito verranno descritti i passi per configurare l’autenticazione basata su LDAP in GLPI 9.1.4 installato in IIS con PHP 7.1.1 in…

Ubuntu disponibile sul Windows Store

E’ proprio vero, come promesso da Microsoft qualche mese fa, la prima distribuzione Linux è a disposizione degli utenti Windows 10 direttamente sullo Store. Questo significa che chiunque abbia a disposizione una macchina con Windows 10 potrà scaricare ed installare il relativo pacchetto come accade per qualsiasi altra app, ed utilizzare (limitatamente alla riga di comando) un vero e proprio sistema operativo Linux. Attualmente l’unica distribuzione disponibile è Ubuntu, ma molto presto sarà possibile installare Fedora e Suse. Essendo una novità assoluta, questa feature ha sicuramente bisogno di un periodo di test prima di diventare disponibile al grande pubblico, ed…

Installazione GLPI v9.1.4 in ambiente Windows

Quando le infrastrutture informatiche assumo dimensioni consistenti o la cui complessità richiede più persone per la gestione comincia a farsi sentire l’esigenza di adottare un software per la gestione del parco informatico e del servizio di helpdesk. Un altro scenario in cui tali tipi di software sono particolarmente utili è quello in cui un fornitore di servizi informatici si trovi a dove gestire più piccole aziende con la necessità di offrire un servizio di helpdesk e anche la gestione del parco macchine e apparecchiature dei propri clienti. Vari sono i software che propongono soluzioni in tal senso, ma molti di…

Come effettuare un PenTest – Parte 2: Information Gathering

Abbiamo visto nel precedente articolo cos’è il Penetration Testing o PenTest. In questo capitolo cercheremo di affrontare la seconda fase di un PenTest, basata su esempi reali e spiegazione di alcuni tools utilizzabili. L’information Gathering può essere distinto in due metodologie: attivo o passivo. L’obiettivo principale di questa fase è quello di raccogliere più informazioni possibili che possano essere utili nell’attività di PenTest: alcuni dati possono essere ricavati dal DNS, hostname, IP, tecnologie hardware usate, username, documenti sensibili, informazioni di password reset, informazioni di contatto, SOCIAL NETWORK vari ed altro ancora. Tale attività risulta essere nevralgica e molto importante. Più informazioni…

Penetration Test: non solo per Hacker…

Quello nel quale stiamo per addentrarci oggi e nei prossimi capitoli, è un’attività che può essere compiuta per scopi leciti o illeciti. Il Penetration Testing o PenTest può essere definito come il processo che permette di analizzare in profondità la sicurezza di uno o più sistemi. L’attività deve essere una parte importante dei processi aziendali in modo da assicurare la piena consapevolezza dei punti deboli dell’infrastruttura IT e non. Per ogni PenTest può essere applicata una diversa metodologia; si intende un insieme di regole da poter seguire per condurre un PenTest in maniera corretta. Tale pratica può essere condotta indipendentemente…

DEV s IT – Un successo da ripetere!

Si è conclusa la prima edizione del DEV s IT, evento gratuito che si è tenuto presso il Politecnico di Bari il 25 Maggio 2017 e che ha avuto come filo conduttore la volontà di far vedere ai laureandi e ai liberi professionisti quelle che sono le novità del panorama delle tecnologie Microsoft sia per gli sviluppatori che per i sistemisti. La conferenza, unica nel suo genere, grazie al notevole contenuto delle sessioni proposte ha avuto un enorme afflusso di pubblico (oltre 200 partecipanti) , ha generato notevole interesse e partecipazione da parte dei presenti e si è profilata come…

Pronti per l’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari?

Mancano ormai pochissimi giorni all’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari. Organizzato dalle Community ICT Power e DotNetSide, in collaborazione con Microsoft Italia, Politecnico di Bari e Azione Universitaria Politecnico, è attualmente il più grande evento che si terrà nel Sud Italia nel 2017 e vedrà la partecipazione di studenti e di professionisti, sia del mondo IT (sistemisti) che del mondo DEV (sviluppatori). Con 2 track parallele e la presenza di prestigiosi speaker, l’evento è in grado di assicurare una visione attuale e completa del panorama informatico e del mondo lavorativo, nell’ottica della Digital Transformation. Durante la…

Configurazione di macchine Linux su Azure tramite DSC

In un articolo precedente (https://www.ictpower.it/guide/installare-e-configurare-powershell-desired-state-configuration-for-linux.htm) abbiamo visto come configurare un ambiente per il deploy automatico di packages tramite Desired State Configuration for Linux su client e server nella nostra rete locale. Vediamo cosa succede nel caso in cui l’esigenza è quella di configurare delle macchine linux che si trovano invece sul cloud di Microsoft, da tutti conosciuto con il nome di Azure. Per questo esempio utilizzeremo una macchina Debian, creandola utilizzando uno dei template disponibili; per creare le risorse su Azure è necessario possedere una sottoscrizione attiva. Iniziamo proprio creando le risorse necessarie su Azure, effettuiamo quindi il login su…

DEV s IT – il primo evento per sviluppatori e sistemisti al Politecnico di Bari, 25 Maggio

L’anno scorso abbiamo organizzato al Politecnico di Bari il primo Cloud Day, nel quale abbiamo illustrato le principali novità e visioni del mondo Microsoft con l’aiuto di Paola Presutto (Technical Evangelist di Microsoft Italia), Microsoft Student Partner e Professionisti del settore DEV e IT. Proprio queste ultime due parole, unite dalla congiunzione “e”, nascondono due branche dell’informatica talmente vaste che spesso vengono un po’ troppo sottovalutate: Sviluppatore e Sistemista. Oggi la tecnologia incontra nuove frontiere mai esplorate rivoluzionando il modo di concepire l’utilizzo dei dati e, per questo motivo, le Community ICT Power e DotNetSide, in collaborazione con Microsoft Italia,…