Articoli che trattano di openness

Migrare una macchina fisica Linux verso Microsoft Azure

Al giorno d’oggi, nella gestione di infrastrutture, può capitare di dover effettuare migrazioni di macchine fisiche verso il cloud. Questa operazione richiede un’attenta analisi dello scenario e una procedura dettagliata che può variare in base al sistema operativo che si vuol migrare. In questa guida analizzeremo tutti gli step necessari per migrare una macchina fisica Ubuntu 16.04 verso i servizi cloud di Azure. La prima fase racchiude tutte le operazioni relative alla preparazione della macchina nel rispetto dei requisiti di Azure. 1. Nella macchina fisica è necessario aggiornare gli archivi con quelli di Azure in /etc/apt/sources.list Per effettuare l’operazione basterà…

Switch delle shell Linux con Windows 10 WSL

Sono passati 9 mesi dal rilascio di Windows 10 Anniversary Update, l’aggiornamento del sistema operativo che ha introdotto la funzionalità Windows Subsystem for Linux (WSL), grazie alla quale è possibile eseguire su Windows i binari di tipo ELF64, compilati cioè per funzionare su un sistema operativo Linux. All’interno della community ICTPower ci siamo spesso occupati di questa nuova funzionalità, poiché ribadisce con forza la volontà di Microsoft di avvicinare il mondo dell’Open Source, e costituisce quindi una delle novità più importanti della politica aziendale degli ultimi tempi. Rimandiamo quindi agli articoli precedenti in cui abbiamo illustrato gli step per l’installazione…

Scenari di accesso a server Linux attivi in Microsoft Azure

Gestione degli ambienti grafici in Console Normalmente nell’utilizzo di server on-premise si ha accesso alla console di sistema ed è quindi possibile il pieno controllo utilizzando anche la console grafica. In Azure non disponendo di una console vera propria l’accesso al desktop del sistema operativo è meno agevole. In questo scenario l’utilizzo di sistemi Linux piuttosto che Windows presenta ulteriori differenze. In Windows è possibile l’accesso in console grafica tramite RDP, e con l’opzione /console ottenere la condivisione della sessione 0. In Linux è meno agevole eseguire applicazioni grafiche su host attivi in Cloud, ma con pochi semplici accorgimenti è…

#POWERCON2017 – Evolve and protect your datacenter – Evento a Roma il 3 Marzo 2017

Il prossimo 3 Marzo 2017, a partire dalle ore 9:00 presso l’Hotel A.ROMA Via Giorgio Zoega 59 a Roma, Speditamente, in collaborazione con la Community ICTPower, ospiterà un seminario completamente gratuito che illustrerà le principali novità e funzionalità di Windows Server 2016, Exchange Server 2016, Veeam Availability Suite 9.5 e Panda Security. La moderna gestione dei servizi IT dipende da una strategia legata a due parole chiave: evoluzione e protezione. Valutare e selezionare le nuove tecnologie più adatte è il primo passo verso l’attuazione di tale strategia, il cui focus è quello di migliorare il proprio datacenter in un regime…

Autenticazione di sistemi Linux verso un dominio Active Directory con SSSD

Abbiamo visto in questo articolo Autenticazione di sistemi Linux verso un dominio Active Directory con Winbind le modalità in cui può essere integrato un sistema Linux all’interno di un dominio Active Directory, e le possibilità offerte nativamente in ambiente Open Source. La soluzione proposta prendeva in considerazione il provider di autenticazione Winbind che come già detto nelle ultime versioni di sistema operativo non è più utilizzato. Vedremo ora in questo secondo articolo le possibilità offerte dal demone SSSD che è diventata la soluzione disponibile di default sulle versioni Linux più recenti Lo schema qui sotto riporta le entità che sono coinvolte…

X server e Desktop App con Windows Subsystem for Linux

Nel codice etico del bravo tecnico, ed ancor più in quello del consulente informatico, esiste la rigida regola di utilizzare e proporre sempre soluzioni supportate dai produttori. Perché tenere un’azienda ferma minuti, ore, o addirittura giorni perché i sistemi si bloccano, non rispondono quello che ci aspettiamo, e non poter chiedere aiuto a nessuno non è mai piacevole. Ci sono delle situazioni, però, in cui utilizzare soluzioni non supportate è tollerato, se non addirittura una necessità. I motivi possono essere i più disparati: hardware o software oltre la data di “End of Support” a cui non esiste un’alternativa, budget limitato,…

Autenticazione di sistemi Linux verso un dominio Active Directory con Winbind

A partire dal suo primo rilascio nel 1991 Linux prevedeva esclusivamente autenticazioni locali o verso sistemi NIS, successivamente sono state sviluppate le integrazioni dapprima con i sistemi di directory disponibili sul mercato a quel tempo, e successivamente, intorno agli anni 2000, verso Windows. Con l’evoluzione di Linux da un lato e Windows dall’altro le integrazioni tra i due sistemi sono diventate via via più strette, diventando possibile integrare completamente l’autenticazione di Linux in Active Directory. Quando si parla di integrazione verso Active Directory normalmente si considerano le risorse che sono messe reciprocamente in comune tra le due famiglie di sistemi.…

openSUSE in Windows Subsystem for Linux in Windows 10

Con il rilascio dell’Anniversary update è stata aggiunta a Windows 10 una funzionalità molto particolare, chiamata Windows Subsystem for Linux (WSL), che consente di eseguire dei binari di tipo ELF64 (eseguibili compilati in modalità nativa Linux), direttamente su Windows, senza l’ausilio di macchine virtuali o emulatori di terze parti. In questo articolo (https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-subsystem-for-linux-finalmente-in-una-release-ufficiale.htm) abbiamo visto come abilitare questa funzionalità, e come durante l’installazione il sistema scarichi dal Windows Store il pacchetto Ubuntu for Linux, distribuzione prodotta da Microsoft e Canonical appositamente per l’integrazione su Windows. L’aggiunta di questa funzionalità, passata forse in sordina nei primi tempi, sta ora suscitando qualche…

Microsoft Tech Summit Milano – 20 e 21 Marzo 2017

Il 20 ed il 21 Marzo 2017 si terrà il Microsoft Tech Summit Milano, una conferenza gratuita di 2 giorni con oltre 50 sessioni tecniche che affronteranno il tema del cloud ibrido fatto con Microsoft Azure. Durante la conferenza verranno trattati temi come sicurezza, rete, dati, storage, management, DevOps e collaboration. La keynote sarà tenuta da Ron Markezich, Corporate Vice President of Microsoft Online, responsabile della crescita del business online di Microsoft. L’agenda è davvero ricca ed interessante e ci sarà la possibilità di fare anche degli Hands-on-lab sulle ultime tecnologie di Azure, Office 365 e Windows 10. Inoltre sarà…

#POWERCON2017 – Evento a Bari il 25 Gennaio 2017 – Novità di Windows 10, Windows Server 2016 e Microsoft Azure

Il prossimo 25 Gennaio 2017 la UgoLopez.it, in collaborazione con la Community ICTPower, ospiterà un seminario completamente gratuito che illustrerà le principali novità e funzionalità di Windows 10 e Windows Server 2016, introducendo gli aspetti più interessanti dei due sistemi operativi per professionisti e amministratori di sistema. In più verranno mostrati i vantaggi dell’utilizzo del cloud pubblico di Microsoft Azure e Office 365. AGENDA 15:00 – 15:15 Registrazione all’evento 15:15 – 15:30 Benvenuto e Keynote 15:30 – 16:15 Windows 10: il sistema operativo in evoluzione (Vito Macina, Microsoft MVP & Gianluca Nanoia, IT Expert) 16:15 – 16:30 Break 16:30 –…