Articoli che trattano di openness

Windows Subsystem for Linux arriva su Windows Server, versione 1709

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare di Linux su Windows, e questa volta iniziamo a fare davvero sul serio perché parliamo di Linux su Windows Server. Proprio così! A partire dalla build 16215 di Windows Server è possibile installare come app alcune distribuzioni di Linux, che possono girare sulla nostra macchina fisica o virtuale grazie al componente Windows Subsystem for Linux che i lettori abituali del sito della nostra community conoscono già bene. Per tutti gli altri riporto l’articolo in cui annunciavamo il rilascio del componente e la guida per l’installazione https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-subsystem-for-linux-finalmente-in-una-release-ufficiale.htm Sul nostro nuovo Windows…

Creare un Azure Container Service (ACS) con un Kubernetes cluster

Abbiamo già visto in diversi articoli apparsi su questo sito che l’utilizzo dei container ci permette di migliorare l’utilizzo delle macchine virtuali sia on-premises che nel Cloud. Tuttavia, per migliorare l’affidabilità e la scalabilità, è necessario far girare decine se non migliaia di container utilizzando diversi Host. Azure Container Service, servendosi di diversi tipi di container orchestrator open source come Docker Swarm, Kubernetes e Marathon di Mesosphere’s DC/OS, permette di semplificare tantissimo la gestione dei container cluster. In questo articolo analizzeremo l’uso di Kubernetes e della sua implementazione in Azure. Introduzione Azure Container Service (ACS) permette di gestire cluster di…

Eseguire i Linux Containers in Windows Server, versione 1709

Con il rilascio dell’ultima versione del sistema operativo server, chiamata Windows Server 1709 e delle cui novità ne ho parlato nell’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-server-2016-1709-quali-saranno-le-novita.htm, Microsoft e Docker ci offrono la possibilità di far girare i container Linux in un Windows Container Host. Tra i prerequisiti richiesti per far girare i container Linux ci sono l’installazione di Docker Enterprise Edition e di LinuxKit. In questa guida vi mostrerò come far girare i Linux Containers all’interno di una macchina virtuale. Per poterlo fare sarà necessario abilitare la Nested virtualization nella VM, in quanto i container Linux possono essere solo Hyper-V Containers. Per avere maggiori…

Utilizzare Docker Machine per creare hosts in Microsoft Azure

In questo articolo vedremo come creare delle macchine virtuali in Microsoft Azure da utilizzare come Hosts per i container Docker. Esistono diversi modi per poterlo fare, ma certamente avere un automatismo che mi crei la macchina virtuale e mi installi Docker semplifica di molto il lavoro. Il comando che permette di creare automaticamente la macchina virtuale da usare come host è docker-machine. Potrete trovare un esauriente articolo alla pagina https://docs.docker.com/machine/, che vi darà un’idea dei comandi da utilizzare. Il comando docker-machine create creerà per voi l’host per i container, in base ai driver che gli indicherete. I driver https://docs.docker.com/machine/drivers/ rappresentano…

Windows Server, versione 1709 – Quali saranno le novità?

Tra qualche giorno, il 17 Ottobre 2017,  verrà rilasciato al pubblico Windows Server, versione  1709, la nuova versione del sistema operativo server di Microsoft. Durante la conferenza Ignite 2017 sono state mostrate alcune novità interessanti e soprattutto è stata resa nota la modalità con cui verranno rilasciate d’ora in poi le nuove versioni di Windows Server. Windows Server, versione  1709 avrà diverse novità in ambito Container e Windows Subsystem for Linux, oltre alla possibilità di migliorare Hyper-V grazie al supporto per le nuove Storage Class Memory. Una curiosità: Windows Server, versione  1709 sarà disponibile solo in modalità Core (Standard e…

Migrare una Web App da ClearDB ad Azure Database for MySQL

Da qualche anno il mio blog personale www.nicolaferrini.it è ospitato in una Web App di Azure ed utilizza il CMS Joomla. Il mio CMS usa un database erogato da un’azienda chiamata ClearDB, che permette di avere database MySQL da utilizzare con le Web App di Microsoft Azure. Da qualche tempo è disponibile in Azure una nuova soluzione chiamata Azure Database for MySQL e ho voluto testarla, migrando il mio database. Per creare un nuovo Azure Database for MySQL collegatevi al portale di Azure e create un nuovo Azure Database for MySQL (attualmente ancora in Preview), inserendo le informazioni richieste (Server…

Knockd: la sicurezza bussa alle porte

Per chi gestisce un server e ha la necessità che questo sia raggiungibile per il management anche da rete pubblica, un grosso problema è sicuramente la possibilità di essere vittima di attacchi bruteforce, che per quanto siano innocui quando si usano password molto complesse, impegnano banda e risorse. I firewall perimetrali e la macchina stessa, infatti, sono costretti a gestire migliaia di richieste occupando molto spazio nei log e moltissimo tempo per chi poi questi log li deve analizzare. Non in tutti casi, infatti, è possibile configurare un servizio VPN evitando a priori la pubblicazione del servizio RDP su Windows…

Monitorare un server Linux utilizzando Microsoft Azure Operations Management Suite

Operations Management Suite (OMS) è una soluzione cloud-based che permette la gestione e la protezione di infrastrutture cloud e on-premises. Si rivela un’ottima soluzione soprattutto per quelle infrastrutture ibride, sia Microsoft che Linux, che per i motivi più disparati sono solo parzialmente su cloud, magari in VPN site-to-site. Utilizzando la Service Map, effettueremo l’analisi dei servizi utilizzati dalla macchina, agganciandola di fatto a OMS. Per maggiori informazioni su OMS clicca qui; OMS mette a disposizione una serie di strumenti di analisi che aiutano nella comprensione delle criticità della propria infrastruttura. Sfruttando un agent installato sulle macchine sarà possibile centralizzare la…

Come effettuare un PenTest – Parte 3: Target Discover

Eccoci qui. Siamo arrivati alla parte di Target Discover, nonché la terza fase del PenTest. Cercheremo di descrivere dei metodi per identificare un target utilizzando sempre alcuni fantastici Tools. Occorre ricordare che il successo di questa fase e delle prossime dipende solo ed esclusivamente da un buon approccio alla fase 2 (Information Gathering). I tool che introdurremo, alcuni di uso comunissimo per operazioni di troubleshooting, saranno utilizzati per identificare una host target che dovrà essere sfruttato per condurre le fasi successive del pentest. Prima di condurre la fase di “Identification” è importante rileggere le condizioni di ingaggio assegnate dal cliente:…

Configurazione di un servizio SFTP tramite il demone SSH in Ambiente Linux

Può essere necessario attivare un servizio di scambio file in modo che utenti, anche esterni, abbiano la possibilità, di effettuare trasferimenti di archivi magari anche per mezzo di procedure schedulate. Tramite il demone SSH è possibile configurare un servizio di scambio file analogamente al vecchio ed ormai in disuso FTP. L’utilizzo di SSH in questo caso garantisce maggior riservatezza e sicurezza nella connessione in quanto la comunicazione avviene su in canale cifrato tramite la porta 22 tipica di questo servizio. Questa peculiarità rende anche le configurazioni relative all’ambiente di protezione più semplici, ovviando alle fastidiose configurazioni necessarie per consentire il…