Articoli che trattano di Open Source

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 4 ottobre 2018 presso la sede Microsoft di Roma

Il prossimo 4 Ottobre 2018 si terrà un evento gratuito presso la sede di Roma di Microsoft Italia. L’evento sarà una tappa della edizione 2018 del ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Durante la mattinata verranno affrontati da alcuni collaboratori della Community i temi più caldi di questo autunno: la prossima uscita di Windows Server 2019, le novità e i vantaggi offerti da Microsoft Azure ed uno sguardo al mondo open source. Nicola Ferrini (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management), Gianluca Nanoia (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management) e Domenico Caldarelli…

Effettuare il Login su macchine Linux con Azure AD

Nella gestione di infrastrutture in cui sono presenti numerose macchine è indispensabile avere un servizio di autenticazione centralizzato, in particolar modo quando gli utenti che devono effettuare i login cambiano frequentemente. Non è buona norma, infatti, distribuire agli utenti le password del “superuser” dei sistemi, in primo luogo perché un eventuale furto di credenziali costituirebbe un grave problema di sicurezza, e poi perché ogni volta che uno di questi utenti deve essere disabilitato siamo costretti a modificare la password del superuser e ridistribuirla solo alle persone autorizzate. Il buonsenso, e soprattutto le normative in materia di privacy, impongono l’utilizzo di…

Utilizzo di Azure DNS per la validazione automatica di Let’s Encrypt

In ICTPower ci siamo occupati a più riprese della Certification Authority Let’s Encrypt, ed abbiamo visto come è possibile utilizzarla in diversi scenari. In Ambienti OpenSource, con la validazione basata su Apache, In un altro articolo abbiamo proposto lo scenario che si può utilizzare con IIS come base per la validazione. In questo articolo vediamo quali sono le modalità di validazione per il rilascio ed il rinnovo dei certificati sulla base di ambienti DNS, in questo modo è possibile utilizzare un servizio DNS, anche in hosting, per la gestione del ciclo di vita dei certificati gestiti da Let’s Encrypt. Le…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 14 marzo 2018 presso il Campus Universitario di Bari

Il prossimo 14 marzo 2018 si terrà un evento gratuito nell’Aula 2 del Palazzo delle Aule presso il Campus universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona 4 – Bari. Organizzato dalla Community ICT Power, con la partecipazione di DotNetSide, in collaborazione con Studenti Indipendenti, Università di Bari e Microsoft Student Partner, vedrà la partecipazione di studenti, professionisti e curiosi. L’evento apre di fatto il primo ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Vito Macina (Microsoft Most Valuable Professional e Digital Strategist) e Gianluca Nanoia (Microsoft Most Valuable Professional e Security Expert), membri della…

Novità di Windows Subsystem for Linux in Windows 10 Build 17063 (e successive)

Come facilmente immaginabile, anche nelle ultime build di Windows 10 del programma Insider ci sono novità importanti che riguardano il componente Windows Subsystem for Linux. Ricordiamo che il programma Insider permette di testare in anteprima le ultime novità del sistema operativo Windows 10 anche con grande anticipo rispetto al rilascio ufficiale, quindi tutto ciò che leggerete in questo articolo sarà sicuramente parte integrante della prossima versione di Windows 10, conosciuta per ora con il nome RS4 o 1803. Riguardo alla funzionalità Windows Subsystem for Linux la componente che ha subito il cambiamento più importante è sicuramente il sistema di gestione…

Generazione di certificati SAN con Let’s Encrypt ed utilizzo in Microsoft Exchange

Una versione più aggiornata di questa guida è disponibile al link Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali in Microsoft Exchange con la CA Let’s Encrypt – ICT Power   Come abbiamo già avuto modo di analizzare in articoli precedenti, Let’s Encrypt, in quanto CA, permette anche il rilascio di certificati di tipo SAN (Subjet Alternative Names), ossia certificati che sono emessi e quindi sono validi per più nomi host di uno stesso dominio oppure per nomi host differenti di domini differenti. La possibilità di ottenere certificati come indicato, non è da confondere con l’emissione di certificati di tipo Wildcard…

Configurazione dell’interfaccia utente di GLPI e FusionInventory

Glpi è, come abbiamo visto un prodotto completo ed estendibile tramite vari plug-in, ad esempio FusionInventory consente di realizzare partendo da GLPI un valido sistema di Sw ed Hw inventory aziendale. Abbiamo anche scritto una guida su come Integrare FusionInventory con GLPI v9.2.1 in ambiente Windows. Recentemente la normativa AgID “Misure Minime di Sicurezza ICT” per la Pubblica Amministrazione ha imposto tra le varie implementazioni, anche l’adozione di un inventory automatico del Software intallato. GLPI e l’estensione FusionInventory permettono in modo assolutamente economico e perfettamente automatico di implementare questa funzione, e non avendo in questo caso, la necessità di utilizzare…

Integrazione FusionInventory con GLPI v9.2.1 in ambiente Windows

Fusion Inventory è un progetto Open Source francese nato nel 2010 durante il FOSDEM meeting con l’obbiettivo di fornire una migliore integrazione tra differenti progetti di asset management come OCS Inventory, GLPI e GOSA. Come riportato nell’Overview al momento Fusion Inventory è in grado gestire l’inventario dei seguenti device: Computers Network devices Printers Virtual machines (VMware vCenter/ESX/ESXi, Virtualbox, Libvirt, Xen, OpenVZ/Virtuozzo, Parallels, LXC, FreeBSD Jails, HPVM, Vserver, Hyper-V) Android phone Inoltre può inviare comandi Wake on Lan e gestire l’installazione, update e la rimozione di software su OS Windows, OS X, Linux e*BSD. Di seguito lo schema di funzionamento di…

PowerShell Core 6: ancora Open Source in trionfo

E’ passato più di un anno e mezzo da quando il progetto PowerShell 6 è arrivato su GitHub (https://github.com/powershell/powershell). Per la prima volta PowerShell non è solo OpenSource, ma addirittura Cross-Platform. La nuova shell, con l’obiettivo principale di creare un ambiente leggero mantenendo una buona compatibilità con le versioni precedenti, è ormai stata rilasciata in versione stabile su una moltitudine di sistemi operativi. E’ infatti possibile installare la nuova release su tutti i sistemi operativi Windows client a partire da Windows 7 e su Windows Server a partire da 2008 R2, oltre che su molteplici distribuzioni Linux (CentOS, RedHat. Debian,…

Installazione di GLPI 9.2.0 in ambiente Linux

Sul sito ICTPower.it abbiamo pubblicato una serie di articoli relativi al Software di gestione ed inventory GLPI, che alla prova dei fatti si è rivelato molto potente principalmente grazie alla sua modularità che ne estende le funzioni tramite molteplici Plug-In. Riprendendo articoli, già pubblicati, in cui si analizza il percorso passo-passo per la configurazione in ambiente Windows, e dato che GLPI è rilasciato anche per ambienti Linux, proponiamo qui la sua installazione e configurazione di base su questo sistema operativo. Dato che questa guida prescinde dall’analisi più ad alto livello delle potenzialità del software e delle sue origini, consigliamo, prima…