Articoli che trattano di Open Source

Come effettuare un PenTest – Parte 4: Enumerazione dei target

Siamo arrivati alla fase definita “Enumerating Target”. Tale fase è il processo per il quale vengono raccolte informazioni sulla macchina target come: Elenco di Porte aperte (Port Scan); Identificazione OS (fingerprint); Servizi Applicativi Attivi. Prima di affrontare questi tre punti, provando a descrivere alcuni approcci utili, è opportuno definire in maniera chiara la definizione di Port Scanning: Port Scanning è un’attività che permette di determinare lo stato delle porte TCP o UDP su una macchina vittima. Una porta aperta significa che un host è in ascolto e dunque vi è un servizio accessibile. Al contrario una porta chiusa sta ad…

#POWERCON2017 – un ciclo di eventi con un grande successo di pubblico

Si è concluso il ciclo 2017 della PowerCon, la serie di eventi organizzata dalla Community ICTPower, ed è doveroso ringraziare tutti quanti hanno partecipato alle diverse tappe che si sono tenute in giro per l’Italia. Abbiamo iniziato a Bari il 25 Gennaio 2017 con le Novità di Windows 10, Windows Server 2016 e Microsoft Azure presso la UgoLopez.it, per poi proseguire sempre a Bari il 3 Febbraio 2017 in collaborazione con l’Associazione dei Radioamatori con l’evento Windows incontra l’Open source, mentre il 3 Marzo 2017 ci siamo spostati a Roma e abbiamo tenuto l’evento Evolve and protect your datacenter in…

Utilizzo e configurazione di Let’s Encrypt in ambiente Linux/Apache

In questo articolo abbiamo proposto l’utilizzo della Certification Authority Let’s Encrypt ed una configurazione basata sull’implementazione del rilascio automatico di certificati per Internet Information Services. Analogamente al Web server Microsoft possiamo utilizzare questa CA anche per ambienti Open, quindi Linux, OpenBsd, Nginx ed altri e quindi anche per il rilascio automatico di certificati nel Web server Apache Nell’analisi della soluzione proposta è bene tenere in considerazione che l’estrema varietà di distribuzioni Linux, comporta anche differenze di implementazione della soluzione proposta, in questo caso i passi descritti sono riferiti ad una distribuzione Centos 6.9 e quindi applicabili all’ambiente RedHat, così come…

Windows Subsystem for Linux arriva su Windows Server, versione 1709

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare di Linux su Windows, e questa volta iniziamo a fare davvero sul serio perché parliamo di Linux su Windows Server. Proprio così! A partire dalla build 16215 di Windows Server è possibile installare come app alcune distribuzioni di Linux, che possono girare sulla nostra macchina fisica o virtuale grazie al componente Windows Subsystem for Linux che i lettori abituali del sito della nostra community conoscono già bene. Per tutti gli altri riporto l’articolo in cui annunciavamo il rilascio del componente e la guida per l’installazione https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-subsystem-for-linux-finalmente-in-una-release-ufficiale.htm Sul nostro nuovo Windows…

Creare un Azure Container Service (ACS) con un Kubernetes cluster

Abbiamo già visto in diversi articoli apparsi su questo sito che l’utilizzo dei container ci permette di migliorare l’utilizzo delle macchine virtuali sia on-premises che nel Cloud. Tuttavia, per migliorare l’affidabilità e la scalabilità, è necessario far girare decine se non migliaia di container utilizzando diversi Host. Azure Container Service, servendosi di diversi tipi di container orchestrator open source come Docker Swarm, Kubernetes e Marathon di Mesosphere’s DC/OS, permette di semplificare tantissimo la gestione dei container cluster. In questo articolo analizzeremo l’uso di Kubernetes e della sua implementazione in Azure. Introduzione Azure Container Service (ACS) permette di gestire cluster di…

Eseguire i Linux Containers in Windows Server, versione 1709

Con il rilascio dell’ultima versione del sistema operativo server, chiamata Windows Server 1709 e delle cui novità ne ho parlato nell’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-server-2016-1709-quali-saranno-le-novita.htm, Microsoft e Docker ci offrono la possibilità di far girare i container Linux in un Windows Container Host. Tra i prerequisiti richiesti per far girare i container Linux ci sono l’installazione di Docker Enterprise Edition e di LinuxKit. In questa guida vi mostrerò come far girare i Linux Containers all’interno di una macchina virtuale. Per poterlo fare sarà necessario abilitare la Nested virtualization nella VM, in quanto i container Linux possono essere solo Hyper-V Containers. Per avere maggiori…

Utilizzare Docker Machine per creare hosts in Microsoft Azure

In questo articolo vedremo come creare delle macchine virtuali in Microsoft Azure da utilizzare come Hosts per i container Docker. Esistono diversi modi per poterlo fare, ma certamente avere un automatismo che mi crei la macchina virtuale e mi installi Docker semplifica di molto il lavoro. Il comando che permette di creare automaticamente la macchina virtuale da usare come host è docker-machine. Potrete trovare un esauriente articolo alla pagina https://docs.docker.com/machine/, che vi darà un’idea dei comandi da utilizzare. Il comando docker-machine create creerà per voi l’host per i container, in base ai driver che gli indicherete. I driver https://docs.docker.com/machine/drivers/ rappresentano…

Windows Server, versione 1709 – Quali saranno le novità?

Tra qualche giorno, il 17 Ottobre 2017,  verrà rilasciato al pubblico Windows Server, versione  1709, la nuova versione del sistema operativo server di Microsoft. Durante la conferenza Ignite 2017 sono state mostrate alcune novità interessanti e soprattutto è stata resa nota la modalità con cui verranno rilasciate d’ora in poi le nuove versioni di Windows Server. Windows Server, versione  1709 avrà diverse novità in ambito Container e Windows Subsystem for Linux, oltre alla possibilità di migliorare Hyper-V grazie al supporto per le nuove Storage Class Memory. Una curiosità: Windows Server, versione  1709 sarà disponibile solo in modalità Core (Standard e…

Migrare una Web App da ClearDB ad Azure Database for MySQL

Da qualche anno il mio blog personale www.nicolaferrini.it è ospitato in una Web App di Azure ed utilizza il CMS Joomla. Il mio CMS usa un database erogato da un’azienda chiamata ClearDB, che permette di avere database MySQL da utilizzare con le Web App di Microsoft Azure. Da qualche tempo è disponibile in Azure una nuova soluzione chiamata Azure Database for MySQL e ho voluto testarla, migrando il mio database. Per creare un nuovo Azure Database for MySQL collegatevi al portale di Azure e create un nuovo Azure Database for MySQL (attualmente ancora in Preview), inserendo le informazioni richieste (Server…

Knockd: la sicurezza bussa alle porte

Per chi gestisce un server e ha la necessità che questo sia raggiungibile per il management anche da rete pubblica, un grosso problema è sicuramente la possibilità di essere vittima di attacchi bruteforce, che per quanto siano innocui quando si usano password molto complesse, impegnano banda e risorse. I firewall perimetrali e la macchina stessa, infatti, sono costretti a gestire migliaia di richieste occupando molto spazio nei log e moltissimo tempo per chi poi questi log li deve analizzare. Non in tutti casi, infatti, è possibile configurare un servizio VPN evitando a priori la pubblicazione del servizio RDP su Windows…