Articoli che trattano di Datacenter

Rimuovere Exchange Servers On-Premises dopo la migrazione ad Exchange Online: è possibile?

In questo articolo parleremo di un argomento molto caldo in ambienti ibridi di Messaging e Collaboration. Una volta terminata la migrazione delle mailbox da Exchange On-Premises a Exchange Online, molti clienti desiderano rimuovere definitivamente gli Exchange On-Premises. È possibile rimuovere l’Exchange On-Premises definitivamente? La possibilità di eseguire questa operazione dipenderà da un paio di cose che vi spiegherò in questo articolo. Quando inizio un nuovo progetto di Office 365, la prima cosa di cui mi piace discutere con un cliente è il modello di gestione di identità a lungo termine che desidera avere. Inizio sempre a parlare di identità utente…

Windows Admin Center – Le novità della versione 2007

Il 21 Luglio è stato rilasciato un nuovo aggiornamento di Windows Admin Center. La versione attuale è la 2007. Come di consueto, sono presenti numerosissime novità ed aggiornamenti di cui molti legati al mondo Azure. Tra i più importanti troviamo il supporto ad Azure Stack HCI. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale. Cluster Deployment In questa release è possibile creare, utilizzando la UI, un nuovo Cluster iperconvergente su Azure. Figura 1: Dashboard – Tutte le connessioni Cliccando su “Aggiungi”, successivamente su “Crea nuovo” Figura 2: Dashboard – Cluster Abbiamo la possibilità di distribuire un cluster iperconvergente per…

Microsoft Endpoint Configuration Manager – Implementazione di Cloud Management Gateway e Cloud Distribution Point

Le funzionalità di Cloud Management Gateway (CMG) e Cloud Distribution Point (CDP) disponibili in Microsoft Endpoint Configuration Manager offrono la possibilità di gestire i client in Internet in modo semplice. Il CMG come servizio cloud (PaaS) in Microsoft Azure consente di “coprire” dispositivi che si trovano al di fuori della rete aziendale o in sedi remote senza esporre la propria infrastruttura in Internet. Di seguito una lista delle funzionalità principali: Distribuzione software; Aggiornamenti software; Protezione degli endpoint; Inventario hardware e software; Stato del client e notifiche; Esecuzione di script; CMPivot; Impostazioni di conformità; Installazione client di Config Mgr con Azure…

SIGRed – Linee guida per la grave vulnerabilità su Windows Server con ruolo DNS

Come ogni secondo martedì del mese (il cosiddetto Patch Tuesday), Microsoft ha rilasciato i nuovi aggiornamenti di sicurezza per i propri prodotti e sistemi operativi client/server. Una delle tante patch di sicurezza inclusa nell’aggiornamento cumulativo di questo mese va a colmare una grave falla inclusa in tutte le edizioni di Windows Server (2003 -> 2019) con ruolo DNS (Domain Name System) abilitato. Parliamo della vulnerabilità SIGRed (CVE-2020-1350), che se sfruttata efficacemente, può portare il server attaccato ad una condizione di buffer overflow. Di conseguenza l’infrastruttura coinvolta potrebbe essere esposta a rischi di sicurezza. I ricercatori di CheckPoint, che hanno scoperto…

Considerazioni sul ritorno all’operatività normale dopo lunghi periodi di telelavoro e problematiche relative al Secure Channel di Kerberos e all’Expired Machine Account Password

Il passato recente ha imposto, quasi senza dare il tempo di interrogarsi sulle scelte tecnologiche da adottare, modalità di lavoro che per molti non erano impensabili anche soltanto pochi mesi fa. Ci si è trovati a ridefinire le modalità di accesso alle infrastrutture informatiche aziendali e non solo. In questo contesto di lavoro a distanza sono stati adottati scenari molto differenti; in alcuni casi sono state installate batterie di Remote Desktop Services esposti tramite un portale WEB, in altri casi i servizi RDP sono sati connessi direttamente in internet. Tuttavia la configurazione di collegamenti tramite con VPN sono probabilmente i…

Migrare Active Directory da Windows Server 2012 R2 a Windows Server 2019

Con le moderne tecniche di virtualizzazione sono tantissimi gli utenti che hanno un proprio dominio anche a fini di test. Di solito si effettua il download dell’ultima versione di Windows Server e si crea in pochi minuti un laboratorio perfettamente funzionante, utilissimo per testare le nuove funzioni rilasciate. Spesso, però, ci si imbatte in problemi legati alle differenze tra versioni e livelli funzionali di un dominio o foresta. Che cos’è il livello funzionale e a cosa serve? Il livello funzionale determina la disponibilità di un dominio o foresta e dei relativi servizi Active Directory Domain Services (ADDS), in relazione alla…

Windows Admin Center – Le novità della versione 1910.2

Il 31 Marzo è stato rilasciato un nuovo aggiornamento di Windows Admin Center. La versione attuale è la 1910.2. Questa release contiene numerosi aggiornamenti relativi l’accessibilità, bug fixing ed estensioni. In più sono state esaudite diverse richieste della community. Ecco le novità più importanti: Copia/Incolla Il tool “File” è stato aggiornato. Da questa versione è possibile utilizzare le funzioni di copia/incolla, sia nella directory dove ci si trova, sia in un path differente. Figura 1: Files – Copia/Incolla Servizi Anche il tool “Servizi” è stato modificato. Da questa versione di WAC è possibile effettuare un restart di un servizio- Figura…

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Ermanno Goletto e Roberto Massa – Adeguare l’infrastruttura IT a normative e regolamenti per la sicurezza ICT

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. Gli articoli 25 e 32 del GDPR relativi alla protezione dei dati e la sicurezza del trattamento implicano…

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Nicola Ferrini – Go Passwordless – Sicurezza delle autenticazioni degli utenti

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. “Identity is the new perimeter” è la sintesi dell’importanza di proteggere gli accessi degli utenti. L’autenticazione sicura passwordless è ormai…

Quale esame di certificazione e quale percorso di formazione Microsoft scegliere nel 2020

Introduzione Microsoft si è allontanata, da oltre dieci anni, da quello che era il suo modello di business basato sulla vendita on-time di software a pacchetto (dischi contenenti il sistema operativo Windows, per esempio) per dirigersi verso la vendita di contratti annuali e mensili di servizi (Software Assurance, Office 365, Dynamics 365 ecc). Storicamente, il modello di business di Microsoft era quindi basato sulla vendita di licenze software e nell’anno fiscale 2004, preso come esempio, l’ 82% delle sue entrate proveniva dal licensing di Windows, Windows Server e Office. I servizi basati sul Cloud stanno da tempo sostituendo l’installazione locale…