Articoli che trattano di Datacenter

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna – Grande partecipazione e grandi contenuti

Ieri, venerdì 27 marzo 2020, è stato realizzato il primo evento POWERCON della community ICT Power completamente online. Abbiamo affrontato l’importante tema della sicurezza informatica nelle aziende attraverso 5 sessioni che si sono perfettamente incastrate grazie al grande lavoro svolto da Nicola, Roberto, Luca, Ermanno, Roberto e Vito. Ci siamo interrogati parecchio sul come farlo e, sopratutto, come organizzarlo, ma in questo momento di difficoltà, in cui si trova il nostro Paese e il Mondo, abbiamo preferito dare priorità nel portare un contributo utile alle tante persone che hanno partecipato e commentato positivamente questa occasione. Per coloro che non hanno…

Hyper-V Replica: come configurare la replica delle macchine virtuali in Hyper-V con autenticazione basata su certificati

Hyper-V Replica è una funzionalità che permette di replicare automaticamente le modifiche di una macchina virtuale principale su una macchina virtuale “clone” posta su un altro server fisico, anche a chilometri di distanza. Un sistema di replica a regime può essere utilizzato in diversi frangenti: Failover pianificato: quando abbiamo bisogno di fare manutenzione hardware al sito primario. Possiamo trasferire il carico di lavoro sul sito di replica, effettuare il lavoro e utilizzare la replica inversa per ripristinare l’originaria direzione della replica. Failover non pianificato: quando si verificano guasti hardware. In questo caso si possono perdere i dati non ancora replicati.…

Rilevare gli attacchi ad Active Directory tramite Azure ATP

Non tutte le aziende sono pronte a adottare un approccio cloud-only dismettendo fino all’ultimo server affidandosi unicamente al SaaS. Questo varia molto da settore a settore, ma per molti il Cloud è un viaggio più che una destinazione. Per il futuro prevedibile Active Directory rimarrà nelle aziende, continuando ad erogare i servizi più importanti ma spesso invisibili al business come l’autenticazione e la risoluzione dei nomi. Vista l’importanza del ruolo che ricopre non sorprende che tra i sistemi on-premises  Active Directory sia l’obiettivo principale di ogni attacco: una volta conquistata la domain dominance l’attaccante ha di fatto le chiavi di…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna. Nuove tecniche e nuove strategie per la protezione dei dati aziendali – Evento online GRATUITO

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande cercheremo di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020 Nicola Ferrini affronterà il tema della sicurezza delle autenticazioni degli utenti. “Identity is the new perimeter” è la sintesi…

Utilizzare Windows Hello for Business per l’accesso ad Active Directory (on-premises) ed Azure AD (online)

Probabilmente molti di voi hanno sentito parlare di Windows Hello, una funzionalità di Windows 10 che consente di accedere ai dispositivi Windows utilizzando il riconoscimento facciale oppure l’impronta digitale, un PIN o una Security Key. In questo modo si può accedere con maggiore velocità e sicurezza, senza dover digitare una password (passwordless). E sicuramente molti già utilizzando questa modalità con il proprio smartphone. Ho già scritto altre volte di come utilizzare Windows Hello, soprattutto perché accedere senza password è una delle funzionalità che ultimamente Microsoft sta promuovendo maggiormente. La gestione delle password è sempre stata critica sia per gli utenti…

Linee guida per l’abilitazione di LDAP Channel Binding e LDAP Signing

In Agosto 2019 Microsoft ha pubblicato un Security Advisory chiamato ADV190023 | Microsoft Guidance for Enabling LDAP Channel Binding and LDAP Signing in cui avvisava della necessità di aumentare la sicurezza delle comunicazioni tra i client LDAP e i domain controller di Active Directory. Le configurazioni predefinite relative all’LDAP channel binding e all’LDAP signing  permettono infatti di sfruttare delle vulnerabilità e poter fare elevazione dei privilegi sui domain controller. Per questo motivo a marzo 2020 verrà rilasciata una patch di sicurezza che impatterà sul protocollo LDAP di Windows Server con ruoli di AD DS (Domain Controller) o AD LDS (Active Directory Lightweight…

Microsoft 365 Modern Desktop Management – Enroll automatico di Windows 10 in Microsoft Intune utilizzando le Group Policy

Sempre più spesso si sente parlare di Modern Desktop e di Microsoft 365. Avere un Modern Desktop (cioè un’installazione di Windows 10 e Office 365, mantenuta costantemente aggiornata) significa sfruttare al massimo le funzionalità offerte sia dal sistema operativo che dalla suite di collaborazione Office 365, avendo la possibilità di migliorare la produttività, il lavoro di gruppo e la collaborazione all’interno dell’azienda. In più, avendo sempre un sistema aggiornato, possiamo assicurare un livello di efficienza ma soprattutto di sicurezza notevole, che ci permette di difenderci dai continui attacchi che ci arrivano dall’esterno (e molto spesso anche dall’interno) dell’azienda. Nell’articolo Microsoft…

Nuovo anno, nuovo browser. Arriva il nuovissimo Microsoft Edge

Poco più di un anno fa, Microsoft ha annunciato la “ricostruzione” di Microsoft Edge sul progetto open source Chromium (su cui è basato il famoso browser Google Chrome) con l’obiettivo di offrire una migliore compatibilità ed esperienza, portando meno frammentazione per gli sviluppatori e una partnership con la comunità di Chromium utile a migliorare il “motore” stesso. Quando la notizia è apparsa per la prima volta, in rete, c’è stato un po’ di scalpore. I più attenti sanno, invece, che è perfettamente in linea con la nuova visione dell’azienda di Redmond. Dal 15 gennaio 2020, dopo una curiosa fase Insider…

Windows 7 e la fine del supporto, una storia lunga 10 anni

A partire dal 14 gennaio 2020, Microsoft ha interrotto il supporto tecnico di Windows 7 in modo da potersi concentrare su “tecnologie più recenti e nuove esperienze”. Sicuramente si parla in maniera implicita di Windows 10, un sistema che abbiamo conosciuto nel tempo e non smette di “crescere”. Windows 7, è innegabile, rappresenta uno dei migliori sistemi operativi di Microsoft (dopo la sVista) e siamo in molti ad essere testimoni di questi 10 anni di onoratissima carriera. Da questo momento, purtroppo, l’assistenza tecnica e gli aggiornamenti di sicurezza, utili a mantenere il PC protetto da eventuali falle, non sono più…

Azure Storage Encryption: Proteggere i dati con la propria chiave di crittografia

I dati in Microsoft Azure Storage sono cittografati e decrittografati in maniera trasparente utilizzando la cifratura AES a 265-bit, in una modalità molto simile alla crittografia Bitlocker utilizzata in Windows. Azure Storage Encryption è abilitata in maniera predefinita per tutti i nuovi storage account creati dopo il 20 ottobre 2017, indipendentemente dal fatto che siano standard oppure premium, e non può essere disabilitata. Se lo storage account è ridondato anche le copie sono crittografate. Tutte le risorse contenute nello storage account (blobs, disks, files, queues e tables) sono crittografate, inclusi i metadata. Il vantaggio offerto da Azure Storage Encryption è…