Articoli che trattano di bash

Switch delle shell Linux con Windows 10 WSL

Sono passati 9 mesi dal rilascio di Windows 10 Anniversary Update, l’aggiornamento del sistema operativo che ha introdotto la funzionalità Windows Subsystem for Linux (WSL), grazie alla quale è possibile eseguire su Windows i binari di tipo ELF64, compilati cioè per funzionare su un sistema operativo Linux. All’interno della community ICTPower ci siamo spesso occupati di questa nuova funzionalità, poiché ribadisce con forza la volontà di Microsoft di avvicinare il mondo dell’Open Source, e costituisce quindi una delle novità più importanti della politica aziendale degli ultimi tempi. Rimandiamo quindi agli articoli precedenti in cui abbiamo illustrato gli step per l’installazione…

#POWERCON2017 – Evento a Bari il 3 Febbraio 2017 in collaborazione con l’Associazione dei Radioamatori – Windows incontra l’Open source

Dalla freschissima collaborazione della community ICTPower con l’Associazione Radioamatori Italiana – sezione di Bari, nasce l’evento tecnologico del 3 Febbraio 2017. Durante questo evento verranno presentate le novità presenti negli ultimi sistemi operativi client e server di Microsoft, con importanti funzionalità per l’integrazione dei client Windows con il mondo Open Source. Windows 10 è ormai un’unica piattaforma convergente in continua evoluzione, dal dispositivo IoT alla console da gioco Xbox One, con una dimostrazione pratica sulla costruzione di un termometro fai-da-te. Un evento particolare ed interessante per tutti gli appassionati, con argomenti dedicati a professionisti e non solo. L’evento è aperto a…

X server e Desktop App con Windows Subsystem for Linux

Nel codice etico del bravo tecnico, ed ancor più in quello del consulente informatico, esiste la rigida regola di utilizzare e proporre sempre soluzioni supportate dai produttori. Perché tenere un’azienda ferma minuti, ore, o addirittura giorni perché i sistemi si bloccano, non rispondono quello che ci aspettiamo, e non poter chiedere aiuto a nessuno non è mai piacevole. Ci sono delle situazioni, però, in cui utilizzare soluzioni non supportate è tollerato, se non addirittura una necessità. I motivi possono essere i più disparati: hardware o software oltre la data di “End of Support” a cui non esiste un’alternativa, budget limitato,…

openSUSE in Windows Subsystem for Linux in Windows 10

Con il rilascio dell’Anniversary update è stata aggiunta a Windows 10 una funzionalità molto particolare, chiamata Windows Subsystem for Linux (WSL), che consente di eseguire dei binari di tipo ELF64 (eseguibili compilati in modalità nativa Linux), direttamente su Windows, senza l’ausilio di macchine virtuali o emulatori di terze parti. In questo articolo (https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-subsystem-for-linux-finalmente-in-una-release-ufficiale.htm) abbiamo visto come abilitare questa funzionalità, e come durante l’installazione il sistema scarichi dal Windows Store il pacchetto Ubuntu for Linux, distribuzione prodotta da Microsoft e Canonical appositamente per l’integrazione su Windows. L’aggiunta di questa funzionalità, passata forse in sordina nei primi tempi, sta ora suscitando qualche…

Windows 10 Anniversary Update Highlights: Tutte le novità per il business e la Openness

Windows 10 Anniversary Update, rilasciato il 2 Agosto 2016, ha introdotto una serie di funzionalità davvero evolute ed interessanti per il mondo Enterprise. La nuova versione di Hyper-V introduce la Nested Virtualization, utile per poter utilizzare gli Hyper-V Containers basati su Docker. Inoltre il client di App-V (Application Virtualization) è stato inserito nativamente nelle versioni Enterprise ed Education. In più è disponibile anche Windows Bash, che avvicina il mondo Open Source al panorama Microsoft. In questo video Nicola Ferrini e Gianluca Nanoia ci mostrano tutta la potenza delle nuove funzionalità e cercano di evidenziare, se mai ce ne fosse bisogno,…

Windows Subsystem for Linux: finalmente in una release ufficiale

Il gran giorno è arrivato. Il 2 Agosto 2016, esattamente un anno dopo il lancio del nuovo sistema operativo, Microsoft ha rilasciato la build 14393 di Windows 10 versione 1607, presentandolo con l’accattivante identificativo “Anniversary Update”. Le novità di questa versione sono molto importanti e come era intuibile sono in parte incentrate sul miglioramento degli strumenti introdotti per la prima volta con Windows 10 ed in parte sull’introduzione di nuove features molto interessanti. Parliamo in particolare di Windows Edge, Cortana, Windows Ink e soprattutto di Windows Subsystem for Linux, il componente che, una volta attivato, permette di avere un vero…

Apache, php e MySQL su Windows 10 Subsystem for Linux: è possibile?

Tra le domande più frequenti di chi scopre la possibilità di utilizzare un intero sottosistema linux su una macchina Windows c’è di certo la seguente: “Si, carino, ma cosa ci faccio?” Negli articoli precedenti abbiamo visto come è possibile utilizzare alcuni tool di cui un amministratore di sistema abituato a lavorare con linux non riuscirebbe a fare a meno, e fino ad ora era costretto ad installare emulatori o software di terze parti per poter sopperire alla mancanza della sua command line preferita. Oggi vediamo come Windows Subsystem for Linux non è solo editing di testo, e scopriamo come poter…

Installazione di Windows 10 Subsystem for Linux (Windows 10 Bash)

In questo articolo vedremo come è possibile installare il componente Windows Subsystem for Linux, e quindi Windows Bash, presenti tra le funzionalità aggiuntive di Windows 10 a partire dalla build 14366. Attualmente questo componente è disponibile solo nelle versioni Insider Preview ed è quindi necessario iscriversi al programma Windows Insiders per usufruirne. Con ogni probabilità il sottosistema Linux verrà incluso nella versione stabile del sistema operativo a partire dalla versione di Windows 10 Anniversary Update, disponibile dal prossimo 2 Agosto. Per ottenere la build 14366 oggi l’unica modalità possibile è quella di effettuare il download della ISO dal portale Insiders,…

awk per Windows 10 Bash, molto più di un editor di testo

Nei precedenti articoli abbiamo visto come anche sul sistema operativo Windows 10 sia possibile eseguire in maniera nativa alcuni comandi linux, nello specifico abbiamo trattato dapprima i comandi base (http://www.ictpower.it/guide/editing-di-testo-con-windows-bash.htm) e successivamente grep e sed (http://www.ictpower.it/sistemi-operativi/grep-e-sed-ricerche-ed-editing-di-testo-non-interattivo-con-windows-10-bash.htm). Completiamo questa mini guida mostrando un estratto di quello che è possibile fare con awk, un vero e proprio linguaggio di programmazione per l’elaborazione dei testi, focalizzando l’attenzione su quali potrebbero essere i suoi impieghi per supportare la creazione e la modifica dei nostri script. Anche in questo caso ritengo utile la comprensione di alcuni elementi chiave degli articoli precedenti, quindi se siete alle…

grep e sed – Ricerche ed editing di testo non interattivo con Windows 10 Bash

Come promesso alla fine del precedente articolo (http://www.ictpower.it/guide/editing-di-testo-con-windows-bash.htm) torniamo a parlare di comandi linux disponibili ora anche su Windows 10 Bash, partendo dalla conoscenza del comando grep e proseguendo con il tool di editing sed. Lasciamo ad un prossimo articolo, invece, il capitolo su awk. Di seguito troverete molti riferimenti a comandi o notazioni già trattate nell’articolo appena citato, quindi se non è chiaro l’utilizzo dei comandi base per le operazioni sui testi ne consiglio un’attenta lettura prima di procedere oltre. L’utilizzo congiunto di sed ed awk permette di elaborare dei testi con lo scopo, ad esempio, di trasformarne in…