Articoli che trattano di Azure Resource Manager

Utilizzare le ARM Template Specs in Microsoft Azure

Una Template Specs è una risorsa di Azure che permette di poter creare, attraverso un modello, una soluzione anche complessa semplicemente utilizzando un clic! I template in Microsoft Azure possono utilizzare un’ampia gamma di risorse oltre a quelle tipiche dell’ Infrastructure As A Service (IaaS), come ad esempio le Web App o i database SQL e permettono di distribuire automaticamente queste risorse in relazione tra loro. Ne avevo già parlato tempo fa nella guida Azure Resource Manager templates – Deployment con un clic! – ICT Power e successivamente anche nella guida Bicep: l’alternativa a JSON per la distribuzione degli Azure Resource Manager…

Microsoft Entra – Protezione di identità e accessi

Microsoft Entra è il nuovo set di soluzioni che comprende tutte le funzionalità di verifica e di gestione dell’identità. La famiglia Entra comprende il servizio di autenticazione basato su Azure Active Directory e due nuove categorie di prodotti: Cloud Infrastructure Entitlement Management (CIEM) e Decentralized Identity, pensate per proteggere in modo moderno l’autenticazione, dal momento che il furto di credenziali è l’obiettivo primario degli attaccanti oltre che essere, in percentuale, il vettore d’attacco più utilizzato (81% dei casi a livello globale). In un mondo sempre più digitalizzato e connesso, le minacce alla sicurezza di dati personali e aziendali sono aumentate esponenzialmente. Di conseguenza,…

#POWERCON2022 – evento online del 24 giugno – Nicola Ferrini – Azure Virtual Desktop – La soluzione Desktop-As-A-Service sicura di Microsoft

Primo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2022, che si è tenuta in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Sono cambiate tantissime cose in soli 6 mesi, dal quando abbiamo tenuto la #POWERCON2021 – Hybrid work e gestione del new normal – Evento online gratuito – ICT Power. Moltissime sono le novità introdotte in Microsoft Azure e in Microsoft 365. Migrare ad una soluzione VDI basata sul Cloud permette alle aziende di utilizzare le funzionalità di sicurezza native e di eliminare i rischi associati alla virtualizzazione desktop tradizionale. Azure Virtual Desktop offre l’integrazione con Azure Sentinel e Microsoft Defender for Endpoint e…

#POWERCON2022 – Sicurezza informatica e gestione dei sistemi – Evento online gratuito

Primo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2022, che si terrà in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Sono cambiate tantissime cose in soli 6 mesi, dal quando abbiamo tenuto la #POWERCON2021 – Hybrid work e gestione del new normal – Evento online gratuito – ICT Power. Moltissime sono le novità introdotte in Microsoft Azure e in Microsoft 365. Durante questa edizione della #POWERCON2022 abbiamo deciso quindi di trattare i seguenti temi: MATTINA Nicola Ferrini ci parlerà di Azure Virtual Desktop – La soluzione Desktop-As-A-Service sicura di Microsoft. Migrare ad una soluzione VDI basata sul Cloud permette alle aziende di utilizzare…

Configurare Azure AD Privileged Identity Management

In qualsiasi realtà aziendale è necessario effettuare delle attività di amministrazione informatica che richiedono dei permessi amministrativi elevati ed è una buona pratica che gli utenti abbiano sempre i minori permessi amministrativi possibili, per assicurare un buon livello di sicurezza ed impedire che vengano effettuate delle operazioni senza consenso (volutamente o per sbaglio). È interessante anche limitare nel tempo eventuali permessi amministrativi, giusto il tempo necessario per effettuare l’operazione. Mi è capitato spesso di vedere account privilegiati assegnati ad un consulente esterno che poi non sono stati più rimossi e questo mette a forte rischio la sicurezza aziendale. In questo…

Configurare Azure Stack HCI

Azure Stack HCI è una soluzione cluster iperconvergente (Hyper-Converged Infrastructure) che ospita carichi di lavoro Windows e Linux virtualizzati e le relative risorse di archiviazione in un ambiente ibrido che combina l’infrastruttura locale con i servizi cloud di Azure. Si tratta di una versione particolare del sistema operativo Windows pensata appositamente per essere utilizzata negli host di virtualizzazione, per essere installata on-premises e per potersi interfacciare con Microsoft Azure per sfruttare servizi cloud come Backup e Disaster Recovery. I servizi principali offerti sono infatti Virtualizzazione con Hyper-V, archiviazione con Storage Spaces Direct e rete con Network Controller e Software Defined…

Configurare Azure Extended Network per permettere le estensioni L2 delle reti on-premises

Tra le novità più interessanti di Windows Server 2022 Azure Edition, di cui ho avuto modo di parlare nell’articolo Confronto tra le edizioni Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition di Windows Server 2022 – ICT Power, c’è la funzionalità Azure Extended Network. Azure Extended Network permette di estendere le reti on-premises usando una soluzione basata su una rete di sovrapposizione (overlay) di livello 3. La maggior parte delle soluzioni usano una tecnologia di sovrapposizione, ad esempio VXLAN, per estendere la rete di livello 2 usando una rete di sovrapposizione di livello 3. La migrazione del carico di lavoro al cloud…

Data protection in Azure Storage: soft delete, versioning e immutability

La protezione dei dati in Azure Storage si riferisce alle strategie per proteggere l’account di archiviazione e i dati al suo interno dall’eliminazione o dalla modifica o per il ripristino dei dati dopo l’eliminazione o la modifica. Azure offre anche opzioni per il ripristino di emergenza, tra cui più livelli di ridondanza per proteggere i dati dalle interruzioni del servizio a causa di problemi hardware o calamità naturali e il failover gestito dal cliente nel caso in cui il data center nell’area primaria diventi non disponibile. Tra le tante funzionalità di protezione degli Storage Account o di Azure Data Lake vi raccomando: Utilizzo…

Password policies in Azure Active Directory: facciamo un po’ di chiarezza

In Azure Active Directory (Azure AD) è presente una password policy che definisce impostazioni come complessità, lunghezza o età delle password. È anche disponibile un criterio che definisce i caratteri accettabili e la lunghezza per i nomi utente. Le impostazioni predefinite per la password policy di Azure AD sono: Minimo 8 caratteri e massimo 256 caratteri Password complessa con almeno 3 dei quattro requisiti seguenti: Caratteri minuscoli. Caratteri maiuscoli. Numeri (da 0 a 9). Simboli (@ # $ % ^ & * – _ ! + = [ ] { } | \ : ‘ , . ? / ` ~ ”…

Azure Migrate App Containerization: migrazione semplificata delle applicazioni web verso Microsoft Azure

Azure Migrate App Containerization è una utility che permette di trasformare le applicazioni web in container e di migrarle verso Microsoft Azure. L’utility può essere installata su qualsiasi macchina Windows 10/11 o Windows Server 2016/2019/2022 che abbia accesso via rete all’applicazione web. Il tool verifica le applicazioni che stanno girando sul web server e permette con molta semplicità di trasformarle in container Docker. Dopo la conversione dell’applicazione, il container potrà essere distribuito nel servizio Azure Kubernetes Service (AKS) oppure in una Azure App Service. Il processo di trasformazione in container non richiede l’accesso al codice sorgente dell’applicazione. Lo strumento Azure…