Search Results for: PowerShell Desired State Configuration

Total: 13 results found.

PowerShell Desired State Configuration

Windows PowerShell è una interfaccia a riga di comando introdotta in Windows Server diversi anni fa. Tramite PowerShell è possibile configurare sia il sistema operativo sia gli applicativi. Microsoft Exchange Server e System Center Virtual Machine Manager sono stati i primi software ad essere basati interamente su PowerShell. Col tempo Microsoft ha introdotto la possibilità di gestire anche tutte le funzioni del sistema operativo e anche altri importanti Vendor hanno iniziato ad implementare la gestione delle proprie applicazioni utilizzando PowerShell. Questo tipo di approccio fa sì che dopo aver imparato ad utilizzare PowerShell siamo in grado di creare script complessi…

Installare e configurare PowerShell Desired State Configuration for Linux

Panoramica PowerShell Desired State Configuration, più semplicemente conosciuta come PowerShell DSC, è una piattaforma utilizzabile all’interno di Windows PowerShell, che permette di eseguire alcune operazioni di configurazione su delle macchine definite “Target”. I Target possono essere server singoli o gruppi di server, o anche semplici client. Tramite questa funzionalità è possibile esaminare la configurazione attuale di un sistema, confrontarla con un modello, ed eseguire in maniera automatica le operazioni per allineare il sistema a quel modello. PowerShell DSC è in grado di effettuare molte operazioni al fine di rendere la configurazione compatibile con il modello, tra cui: Gestione di file…

Disponibili Windows Server 2022: Azure Edition (general availability), hotpatch (preview), automanage (preview) e configuration management (preview) in Microsoft Azure

Abbiamo già visto nell’articolo Windows Server 2022: tutte le novità – ICT Power quali sono le principali novità del nuovo sistema operativo Windows Server 2022. Windows Server 2022 è stato infatti rilasciato in 3 versioni: Standard, Datacenter e Azure Edition e tutte le versioni avranno sia la modalità di installazione Core che quella Desktop Experience, come per le precedenti versioni di Windows Server. Trovate un confronto tra le diverse versioni alla pagina Confronto tra le edizioni Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition di Windows Server 2022 – ICT Power La versione Azure Edition è disponibile però solo online in Azure e on-premises in Azure Stack HCI ed è stata rilasciata in General Availability (GA) qualche giorno…

Creare rapidamente laboratori di test per Windows 10, Windows Server 2016 e Windows Server 2019 utilizzando PowerShell

Da qualche mese è presente su GitHub un progetto Microsoft gratuito che permette con una serie di script PowerShell di configurare rapidamente dei laboratori di test basati su Hyper-V (io ho utilizzato la mia macchina con Windows 10 e con Client Hyper-V per i lab), partendo soltanto dalla ISO di Windows Server 2016 e di Windows 10. È anche possibile testare la versione Insider dei due sistemi operativi ed il prossimo Windows Server 2019. Si possono creare decine di scenari diversi, alcuni anche complessi, frutto dell’esperienza dei Premier Field Engineer di Microsoft, che li usano proprio per realizzare delle demo…

Confronto tra le edizioni Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition di Windows Server 2025

Con il rilascio di Windows Server 2025 Microsoft prosegue il percorso iniziato con Windows Server 2022, puntando su sicurezza multilivello, scenari ibridi con Azure e prestazioni pensate per workload ad alta intensità di CPU/GPU come AI e ML. Rispetto alla release precedente troviamo miglioramenti sostanziali in Active Directory, patching “a caldo” esteso on-prem, nuove opzioni di gestione via Azure Arc e un numero significativo di feature deprecate/rimosse che conviene conoscere prima di pianificare la migrazione. Alcune novità le ho già presentate nell’articolo Annunciato Windows Server 2025: tutte le novità che verranno rilasciate! – ICT Power Windows Server 2025, esattamente come…

Windows Server Datacenter: Azure Edition – L’evoluzione cloud-first di Windows Server

Nel novembre 2024 Microsoft ha rilasciato Windows Server 2025 e, contestualmente, ha aggiornato la sua variante “cloud-only”: Windows Server Datacenter: Azure Edition. Pur condividendo lo stesso codice base del nuovo sistema operativo, l’edizione Azure è ottimizzata esclusivamente per l’esecuzione all’interno delle macchine virtuali di Microsoft Azure (e delle loro repliche on-prem tramite Azure Local, prima conosciuto come Azure Stack HCI). In questo articolo analizziamo quali funzionalità la distinguono oggi e perché potrebbe essere la scelta migliore per chi gestisce workload critici nel cloud. Aggiornamenti più rapidi e senza riavvio Hotpatching GA In Azure Edition gli aggiornamenti di sicurezza vengono applicati…

Monitorare e gestire la configurazione del vostro Tenant? Microsoft365DSC è la vostra soluzione!

Quante volte siete nella situazione di dover cercare uno strumento per monitorare e gestire il vostro Tenant Microsoft 365? In questo articolo parlerò di uno strumento messo a disposizione da alcuni dipendenti Microsoft che vi permette di rispondere a questa domanda, in modo totalmente gratuito. Sto parlando della soluzione Microsoft365DSC, questa soluzione vi permette nello specifico di: Tenere traccia delle modifiche svolte dagli Amministratori Consente di “evitare” modifiche indesiderate all’interno del tenant Permette di replicare le configurazioni da un tenant ad un altro Specifico, inoltre, che Microsoft365DSC per alcune automazioni, utilizza anche Azure DevOps. Microsoft365DSC è comunque un’iniziativa open source…

Confronto tra le edizioni Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition di Windows Server 2022

Abbiamo già visto nell’articolo Windows Server 2022: tutte le novità – ICT Power quali sono le principali novità del sistema operativo di Microsoft che è stato rilasciato pochissimi giorni fa. In questo articolo, seguendo il successo dell’articolo Windows Server 2016 – Quali sono le differenze tra la Standard Edition e la Datacenter Edition – ICT Power, raccolgo quelle che sono le principali differenze tra le diverse versioni di Windows Server 2022: Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition. Windows Server 2022 è stato infatti rilasciato in 3 versioni: Standard, Datacenter e Azure Edition e tutte le versioni avranno sia la modalità di installazione Core che quella Desktop Experience, come per…

Configurare Azure Virtual Machine Scale Set

I Virtual Machine Scale Set sono gruppi di macchine virtuali identiche che vengono esposte in rete attraverso un bilanciatore di carico. Se create le macchine virtuali partendo dalle immagini disponibili nel Marketplace avete la possibilità di scalare, anche in maniera automatica, fino a 1000 (!) macchine virtuali. Se utilizzate invece una vostra immagine il limite di scalabilità è ridotto a 300 istanze. L’obiettivo è quello di assicurarvi sempre l’alta disponibilità delle vostre applicazioni e la gestione dei carichi di lavoro in maniera completamente automatica, rispondendo in maniera dinamica alle richieste di utilizzo e assicurando il massimo del risparmio e delle…

Windows Server 2025 Security Baseline e Microsoft OSConfig: novità sulla sicurezza del sistema operativo

Per garantire un ambiente operativo affidabile, stabile e protetto, è fondamentale adottare le migliori pratiche di sicurezza definite da Microsoft attraverso il Windows Server 2025 Security Baseline e il tool Microsoft OSConfig. La Security Baseline rappresenta un insieme di configurazioni standardizzate che Microsoft ha elaborato per ridurre la superficie di attacco del sistema operativo, garantendo un elevato livello di protezione senza compromettere la funzionalità. Adottare queste impostazioni di sicurezza non è semplicemente un’opzione, ma una necessità vitale per assicurare la continuità del business, proteggere i dati sensibili e rispettare i requisiti normativi vigenti. Nell’applicare la Security Baseline dovrete fare attenzione…