Guide

Come cancellare la cache delle Group Policy su un computer Windows

Le Group Policy (GPO) sono strumenti essenziali nell’amministrazione di un ambiente Windows, permettendo agli amministratori di rete di applicare configurazioni e restrizioni ai dispositivi aziendali. Ho già avuto modo in passato di trattare l’argomento nella mia guida Funzionamento delle Group Policy in Windows Server: facciamo un po’ di chiarezza – ICT Power. Questa guida fornisce una panoramica completa sul funzionamento delle Group Policy in Windows Server, offrendo chiarimenti su aspetti fondamentali e avanzati della loro gestione. Tuttavia, a volte possono verificarsi problemi dovuti alla cache delle GPO memorizzata localmente su un computer. In questi casi, svuotare la cache può aiutare…

Novità introdotte in Active Directory in Windows Server 2025

​Windows Server 2025 introduce una serie di miglioramenti significativi in Active Directory (AD), focalizzati su sicurezza, prestazioni e scalabilità. Qui di seguito ho raccolto una panoramica dettagliata delle principali novità:​ Nuovo livello funzionale Con Windows Server 2025, Microsoft ha introdotto un nuovo livello funzionale per domini e foreste. Questo aggiornamento è necessario per sfruttare appieno le nuove funzionalità offerte, come l’aumento della dimensione delle pagine del database a 32 KB. È importante notare che questo nuovo livello funzionale è disponibile esclusivamente con Windows Server 2025; non è previsto il suo retrofitting per versioni precedenti come Windows Server 2019 e 2022.…

Guida all’autenticazione con QR Code in Microsoft Entra ID

Tra le ultime novità di Entra ID troviamo l’autenticazione tramite QR code, attualmente disponibile in public preview. In questa guida scopriremo come configurarla, come funziona e quale sarà l’esperienza dell’utente durante l’accesso. L’autenticazione con QR code in Microsoft Entra ID è un metodo di autenticazione moderno, pensato per semplificare l’accesso soprattutto per i frontline workers che operano in ambienti condivisi. Questo sistema utilizza un QR code univoco abbinato a un PIN numerico. L’autenticazione tramite QR code offre un’alternativa più rapida ed economica rispetto ai metodi tradizionali, come l’inserimento di username e password complesse o l’uso di chiavi hardware. Tuttavia, data…

Database 32k Pages: scalabilità e prestazioni migliorate in Active Directory su Windows Server 2025

​Il Database 32k Pages è una funzionalità introdotta in Windows Server 2025 per migliorare la scalabilità e le prestazioni di Active Directory Domain Services (AD DS) e Active Directory Lightweight Directory Services (AD LDS). Storicamente, questi servizi utilizzavano un database basato su Extensible Storage Engine (ESE) con una dimensione di pagina di 8k, limitando la capacità di archiviazione e la gestione degli oggetti nella foresta e nel dominio. Con il nuovo formato di pagina 32k si ottiene un significativo miglioramento nella gestione degli attributi multivalore, consentendo di contenere fino a circa 3.200 valori. A partire da Windows Server 2025, le…

Migrare Active Directory da Windows Server 2016/2019/2022 a Windows Server 2025

La migrazione di Active Directory Domain Services (AD DS) da Windows Server 2016/2019/2022 a Windows Server 2025 è un’operazione critica per garantire la continuità dei servizi di autenticazione, autorizzazione e gestione delle risorse all’interno di un dominio Windows. Questo processo prevede l’installazione di nuovi Domain Controller (DC), la replica dei dati di Active Directory, la gestione dei ruoli FSMO (Flexible Single Master Operations) e la successiva rimozione dei vecchi server. Seguire una strategia di migrazione ben pianificata riduce i tempi di inattività e minimizza i rischi di interruzione dei servizi, mantenendo la sicurezza e l’integrità dell’ambiente Active Directory. In questo…

Migrare Active Directory da Windows Server 2012 R2 a Windows Server 2025

Con la fine del supporto per Windows Server 2012 R2 (10 otttobre 2023), molte aziende devono aggiornare la loro infrastruttura IT per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. Uno degli aspetti critici di questa transizione è la migrazione di Active Directory Domain Services (AD DS) verso un sistema operativo più recente, come Windows Server 2025. Questa migrazione consente di beneficiare delle ultime funzionalità di sicurezza, migliorare le prestazioni e garantire la compatibilità con le nuove tecnologie. Tuttavia, il processo richiede una pianificazione accurata per evitare interruzioni nei servizi di autenticazione e autorizzazione della rete. L’aggiornamento di Active Directory da Windows Server…

Protezione degli account sensibili con le Restricted Management Administrative Units (RMAU) in Microsoft Entra ID

Quando si parla di sicurezza informatica, proteggere gli account sensibili è una priorità assoluta. Microsoft Entra ID offre strumenti avanzati come Conditional Access, MFA e Identity Protection per mitigare le minacce. Tuttavia, per ridurre i rischi legati a errori di configurazione o accessi non autorizzati, è fondamentale adottare un controllo amministrativo più rigoroso: le Restricted Management Administrative Units (RMAU). Le RMAU rafforzano la sicurezza aziendale, proteggendo gli account critici e garantendo che solo personale autorizzato possa modificarli. Questa funzionalità è utile in particolare per: Account esecutivi (C-level executives): impedisce modifiche non autorizzate da parte dell’helpdesk come il reimpostare le password…

Migrare Active Directory da Windows Server 2012 R2 a Windows Server 2022

Con la fine del supporto per Windows Server 2012 R2 (10 otttobre 2023), molte aziende si trovano nella necessità di migrare i loro servizi di Active Directory Domain Services (AD DS) a una versione più recente del sistema operativo, come Windows Server 2022. Questa migrazione è essenziale per garantire sicurezza, compatibilità e prestazioni ottimali per l’infrastruttura IT. Il processo di migrazione di Active Directory non è immediato, ma seguendo una serie di passaggi ben definiti è possibile trasferire in modo sicuro ruoli FSMO, database AD, configurazioni di Group Policy Objects (GPO) e altri componenti critici. In questa guida, illustrerò il…

Microsoft Purview: Data Security Posture Management (preview)

Rafforzare la sicurezza dei dati e ridurre al minimo l’esposizione ai rischi dei dati per le loro informazioni sensibili è spesso difficile per le organizzazioni nell’ambiente di lavoro moderno. La crescente complessità dei dati stessi, la loro varietà di origini, e la visibilità limitata sui dati sensibili, possono rappresentare sfide veramente impegnative e significative per gli amministratori ed i professionisti che lavorano quotidianamente per la protezione dei dati. L’aggiunta, inoltre, di piattaforme multicloud e applicazioni generative di intelligenza artificiale a queste aree rende ancora più difficile valutare la copertura della sicurezza dei dati e correlare tra loro le informazioni dettagliate…

Usare Logstash per inviare i log a Microsoft Sentinel tramite API basata su DCR

La data ingestion dei log attraverso la funzionalità descritta nell’articolo è attualmente in Anteprima Pubblica. Il nuovo plug-in di Logstash di Microsoft Sentinel supporta le trasformazioni delle pipeline e la configrazione avanzata tramite regole di raccolta dati (DCR, Data Collection Rule). IL plug-in inoltra qualsiasi tipo di log di origini esterne in tabelle personalizzate o standard in Log Analytics o Microsoft Sentinel. In questo articolo quindi vedremo insieme come configurare il plug-in Logstash per trasmettere i dati a Microsoft Sentinel usando le Data Collection Rule (DCR), avendo un controllo completo sullo schema di Output. Con il nuovo plug-in messo a…