Articoli che trattano di Windows

Upgrade domain controller a Windows Server 2016 Parte 1 di 4

Con l’uscita di Windows Server 2016 molte infrastrutture prenderanno la decisione di aggiornare i propri Domain Controller in particolar modo se ancora ne hanno alcuni basati su Windows Server 2003. La dismissione dei Domain Controller Windows Server 2003 consente infatti di trarre vantaggio dalle numerose funzionalità che sono state introdotte in Active Directory rispetto a Windows Server 2003 che rappresenta la versione di sistema operativo più datata da cui è ancora possibile eseguire la migrazione. Nel primo dei quattro articoli sull’analisi le problematiche relative all’aggiornamento di un’infrastruttura Active Directory basata su Domain Controller Windows Server 2003 verrà analizzato il deploy…

Gli strumenti del Venerdì 17

Il prossimo venerdì 17 Giugno, presso il Microsoft Innovation Campus di Pescheria Borromeo (MI), si terrà l’evento “Gli strumenti del Venerdì 17“, organizzato da Microsoft Italia. Durante questo evento verranno proposte tutte le soluzioni Microsoft che permettono di avere sempre sotto controllo i dispositivi ed il loro uso. L’evento verrà anche trasmetto in diretta/streaming al link https://channel9.msdn.com/Events/Azure-Events-Italy/Gli-strumenti-del-Venerd-17 Per partecipare invece fisicamente all’evento potete registrarvi al link: https://www.microsoftevents.com/profile/form/index.cfm?PKformID=0x225398ca04 Questa l’agenda dell’evento: Orario Sessione Speaker 09.30-10.00 Registrazione 10.00-10.15 Security e il Venerdì 17 Marco D’angelo (PMM di EMS) 10.15-11.00 AD Premium – Domain Join e Cloud App Discovery Mauro Cornelli (Partner Technology…

Il Byte e i suoi multipli. Kilobyte o Kibibyte?

A quanti di voi sarà capitato di comprare un nuovo hard disk, leggerne le dimensioni in etichetta e dopo averlo montato scoprire che in realtà le dimensioni riconosciute dal sistema sono inferiori? Immagino a tutti 🙂 Tranquillizzatevi…il vendor non vi sta imbrogliando, vi ha solo espresso le dimensioni del disco in Gigabyte, mentre il sistema operativo le leggono in Gibibyte. Spesso usiamo per i multipli del byte i prefissi del Sistema Internazionale (SI), che sono in base 10 invece che in base 2. Infatti siamo abituati a scrivere 1 KB (si usa la B maiuscola per il byte e la…

#POWERCON2016 – Evento “Il Cloud Azure”, ringraziamenti

Il 3 giugno 2016 a Bari, io e Giulio Mallardi, presso la sala eventi della Start Up Innovativa Delta Digital Labs srl che ringraziamo per la grande disponibilità e supporto, abbiamo tenuto il primo evento pubblico sotto il brand della neonata Community ICT Power con focus principale Microsoft Azure. Una grande emozione per entrambi verso un pubblico attento e incuriosito dai temi trattati. Durante il pomeriggio abbiamo trattato vari argomenti, iniziando con Azure utilizzato come IaaS e concludendo con le opportunità offerte da Azure Active Directory; le sessioni si sono alternate con parti teoriche e alcune dimostrazioni pratiche. Queste ultime sono state molto apprezzate perché hanno permesso di…

Come funziona il Loopback Processing Mode nelle Group Policy

In questa breve guida vorrei spiegare come funziona il Loopback Processing Mode nelle Group Policy. Molti di voi sapranno già che le Group Policy hanno la possibilità di configurare sia i computer che gli utenti e le configurazioni utente vengono applicate indipendentemente dal computer dove l’utente si logga. Ci sono casi tuttavia dove questo tipo di comportamento potrebbe non andare bene; ad esempio se un utente si logga su un Remote Desktop Session Host (Terminal Server), che è una macchina condivisa da più persone, vorrei evitare che si porti dietro alcune configurazioni. Per ovviare a questo comportamento di default è…

Presentato al Politecnico di Bari il primo Cloud Day

Innovazione, conoscenza e opportunità di networking nella Città di Bari. Parole che possono sembrare lontane dall’universo nel quale viviamo, soprattutto nella nostra terra, nel Sud. Ma da diversi mesi un cospicuo numero di giovani e meno giovani, ex studenti delle Università baresi, che sono prima di tutto cittadini che aspirano a incrementare le potenzialità del territorio si incontrano con cadenza mensile per proporre nuove idee. È il gruppo “Bari Innova“. E non solo. In un’ottica di ottimizzazione della qualità offerte dalla tecnologia, l’Aula Magna Attilio Alto del Politecnico di Bari venerdì 27 maggio 2016 ha ospitato il primo Cloud Day…

Editing di testo con Windows Bash

L’integrazione di una shell linux nei sistemi operativi Microsoft non è sicuramente passata inosservata e, tralasciando le spesso inutili faide tra i sostenitori dell’open source ed i beniamini del software proprietario, vediamo come imparare a sfruttare dal primo momento le caratteristiche positive di entrambi i sistemi e combinarne le potenzialità a nostro favore. In particolare in questo articolo analizzeremo alcune delle funzionalità più amate dagli utilizzatori di linux, ovvero una serie di tool e comandi di cui un amministratore di sistema non potrà più fare a meno, soprattutto considerando che con l’ingresso prepotente della Powershell su Windows anche chi gestisce…

Cloud Day @PoliBa il prossimo 27 Maggio

Il 27 Maggio p.v. si terrà a Bari il Cloud Day @Poliba  alle ore 9.30 presso l’Aula Magna Attilio Alto del Politecnico di Bari (c/o Campus Universitario) in Via Edoardo Orabona 4. Il seminario gratuito vedrà la presenza di Paola Presutto, Senior Technical Evangelist di Microsoft Italia, la quale illustrerà le principali novità e visioni del mondo Microsoft su Azure e Intelligenza artificiale e del nostro Vito Macina, organizzatore dell’evento ed uno dei più qualificati Microsoft MVP (Most Valuable Professional) in Italia. Questo evento si terrà in una location accademica come l’Aula Magna del Politecnico di Bari ma non è rivolto solo agli studenti. Lo…

Sfondo di Windows 7

Aggiornamenti semplificati per Windows 7 e Windows 8.1

Molte organizzazioni lavorano ancora con Windows 7 e altrettante si preoccupano di aggiornare le immagini di Windows 7 SP1 in modo da includere gli ultimi aggiornamenti e quant’altro. Questa operazione diventa necessaria in quanto, attualmente, gli aggiornamenti da installare dopo un’installazione pulita di Windows 7 con Service Pack 1 superano i 200 di numero, quindi l’operazione richiederebbe un sacco di tempo, per la precisione ore. Nathan Mercer, di Microsoft, ha pubblicato un post sul blog di TechNet dove annuncia il rilascio di un unico file di aggiornamento cumulativo che contiene tutti gli aggiornamenti di sicurezza, e non, rilasciati dopo l’arrivo…

Microsoft ATA Advanced Threat Analytics: Architettura di sistema

ATA è un nuovo strumento che Microsoft mette a disposizione per l’analisi della sicurezza nel perimetro delle reti locali partendo dall’analisi del comportamento dei singoli utenti e dei dispositivi che sono connessi in rete. ATA affianca all’ispezione del traffico in lan l’analisi di informazioni ulteriori che derivano dall’accesso agli eventi di security archiviati nel registro ed alla possibilità di accedere alle informazioni contenute nell’Active Directory. Semplificando, ATA, suddivide la sua azione in quattro fasi Analisi di comportamenti che possono ritenersi anormali Rilevazione di attacchi definiti come malevoli Adattamento alla realtà nella quale viene inserito al fine di limitare il numero…