Articoli che trattano di Windows Server

Azure Shared Disks – Creazione di un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure

Da pochissimi giorni sono disponibili gli Azure Shared Disks, una funzionalità che permette di collegare un managed disk a diverse macchine virtuali Azure contemporaneamente. La nuova funzionalità di Azure è disponibile sia per le machine Linux che per le macchine Windows e permette di semplificare la creazione dei Guest Cluster. Già in passato abbiamo parlato della funzionalità degli Shared Disks on-premises nella guida Virtual Hard Disk Sharing in Windows Server 2016 ed oggi voglio mostrarvi come implementare un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure, in modo tale da poter creare o migrare le vostre applicazioni clusterizzate direttamente in Azure.…

Windows Admin Center – Le novità della versione 2007

Il 21 Luglio è stato rilasciato un nuovo aggiornamento di Windows Admin Center. La versione attuale è la 2007. Come di consueto, sono presenti numerosissime novità ed aggiornamenti di cui molti legati al mondo Azure. Tra i più importanti troviamo il supporto ad Azure Stack HCI. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale. Cluster Deployment In questa release è possibile creare, utilizzando la UI, un nuovo Cluster iperconvergente su Azure. Figura 1: Dashboard – Tutte le connessioni Cliccando su “Aggiungi”, successivamente su “Crea nuovo” Figura 2: Dashboard – Cluster Abbiamo la possibilità di distribuire un cluster iperconvergente per…

SIGRed – Linee guida per la grave vulnerabilità su Windows Server con ruolo DNS

Come ogni secondo martedì del mese (il cosiddetto Patch Tuesday), Microsoft ha rilasciato i nuovi aggiornamenti di sicurezza per i propri prodotti e sistemi operativi client/server. Una delle tante patch di sicurezza inclusa nell’aggiornamento cumulativo di questo mese va a colmare una grave falla inclusa in tutte le edizioni di Windows Server (2003 -> 2019) con ruolo DNS (Domain Name System) abilitato. Parliamo della vulnerabilità SIGRed (CVE-2020-1350), che se sfruttata efficacemente, può portare il server attaccato ad una condizione di buffer overflow. Di conseguenza l’infrastruttura coinvolta potrebbe essere esposta a rischi di sicurezza. I ricercatori di CheckPoint, che hanno scoperto…

Windows Admin Center – Le novità della versione 1910.2

Il 31 Marzo è stato rilasciato un nuovo aggiornamento di Windows Admin Center. La versione attuale è la 1910.2. Questa release contiene numerosi aggiornamenti relativi l’accessibilità, bug fixing ed estensioni. In più sono state esaudite diverse richieste della community. Ecco le novità più importanti: Copia/Incolla Il tool “File” è stato aggiornato. Da questa versione è possibile utilizzare le funzioni di copia/incolla, sia nella directory dove ci si trova, sia in un path differente. Figura 1: Files – Copia/Incolla Servizi Anche il tool “Servizi” è stato modificato. Da questa versione di WAC è possibile effettuare un restart di un servizio- Figura…

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Luca Cavana – Azure AD Privileged Identity Management

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. Assegnare il privilegio corretto, solo quando necessario e per un motivo documentato, è un obiettivo di compliance alle…

Quale esame di certificazione e quale percorso di formazione Microsoft scegliere nel 2020

Introduzione Microsoft si è allontanata, da oltre dieci anni, da quello che era il suo modello di business basato sulla vendita on-time di software a pacchetto (dischi contenenti il sistema operativo Windows, per esempio) per dirigersi verso la vendita di contratti annuali e mensili di servizi (Software Assurance, Office 365, Dynamics 365 ecc). Storicamente, il modello di business di Microsoft era quindi basato sulla vendita di licenze software e nell’anno fiscale 2004, preso come esempio, l’ 82% delle sue entrate proveniva dal licensing di Windows, Windows Server e Office. I servizi basati sul Cloud stanno da tempo sostituendo l’installazione locale…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna – Grande partecipazione e grandi contenuti

Ieri, venerdì 27 marzo 2020, è stato realizzato il primo evento POWERCON della community ICT Power completamente online. Abbiamo affrontato l’importante tema della sicurezza informatica nelle aziende attraverso 5 sessioni che si sono perfettamente incastrate grazie al grande lavoro svolto da Nicola, Roberto, Luca, Ermanno, Roberto e Vito. Ci siamo interrogati parecchio sul come farlo e, sopratutto, come organizzarlo, ma in questo momento di difficoltà, in cui si trova il nostro Paese e il Mondo, abbiamo preferito dare priorità nel portare un contributo utile alle tante persone che hanno partecipato e commentato positivamente questa occasione. Per coloro che non hanno…

Hyper-V Replica: come configurare la replica delle macchine virtuali in Hyper-V con autenticazione basata su certificati

Hyper-V Replica è una funzionalità che permette di replicare automaticamente le modifiche di una macchina virtuale principale su una macchina virtuale “clone” posta su un altro server fisico, anche a chilometri di distanza. Un sistema di replica a regime può essere utilizzato in diversi frangenti: Failover pianificato: quando abbiamo bisogno di fare manutenzione hardware al sito primario. Possiamo trasferire il carico di lavoro sul sito di replica, effettuare il lavoro e utilizzare la replica inversa per ripristinare l’originaria direzione della replica. Failover non pianificato: quando si verificano guasti hardware. In questo caso si possono perdere i dati non ancora replicati.…

Rilevare gli attacchi ad Active Directory tramite Azure ATP

Non tutte le aziende sono pronte a adottare un approccio cloud-only dismettendo fino all’ultimo server affidandosi unicamente al SaaS. Questo varia molto da settore a settore, ma per molti il Cloud è un viaggio più che una destinazione. Per il futuro prevedibile Active Directory rimarrà nelle aziende, continuando ad erogare i servizi più importanti ma spesso invisibili al business come l’autenticazione e la risoluzione dei nomi. Vista l’importanza del ruolo che ricopre non sorprende che tra i sistemi on-premises  Active Directory sia l’obiettivo principale di ogni attacco: una volta conquistata la domain dominance l’attaccante ha di fatto le chiavi di…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna. Nuove tecniche e nuove strategie per la protezione dei dati aziendali – Evento online GRATUITO

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande cercheremo di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020 Nicola Ferrini affronterà il tema della sicurezza delle autenticazioni degli utenti. “Identity is the new perimeter” è la sintesi…