Articoli che trattano di Sicurezza

Come effettuare un PenTest – Parte 4: Enumerazione dei target

Siamo arrivati alla fase definita “Enumerating Target”. Tale fase è il processo per il quale vengono raccolte informazioni sulla macchina target come: Elenco di Porte aperte (Port Scan); Identificazione OS (fingerprint); Servizi Applicativi Attivi. Prima di affrontare questi tre punti, provando a descrivere alcuni approcci utili, è opportuno definire in maniera chiara la definizione di Port Scanning: Port Scanning è un’attività che permette di determinare lo stato delle porte TCP o UDP su una macchina vittima. Una porta aperta significa che un host è in ascolto e dunque vi è un servizio accessibile. Al contrario una porta chiusa sta ad…

Limitare i privilegi amministrativi utilizzando la Just Enough Administration (JEA)

La Just Enough Administration (JEA) è una delle novità di sicurezza del Windows Management Framework 5.0 che permette di limitare le sessioni amministrative solo ad un particolare set di comandi e aumenta di fatto la sicurezza nella gestione dei nostri sistemi. Questo tipo di funzionalità, basata sull’amministrazione PowerShell remota (Windows PowerShell Remoting), permette di configurare degli endpoint in modo tale che quando un utente si connette per eseguire delle cmdlet di PowerShell remote, gli venga concesso l’utilizzo di solo alcuni script e di alcuni comandi. Ad esempio, potreste limitare per un utente la possibilità di amministrare il DNS e di…

Cloud Conference Italia 4.0 – Security Best Practices e novità in Windows Server 2016

Il 22 novembre a Villorba (TV) si è svolta la conferenza tecnica gratuita Cloud Conference Italia 4.0, organizzata da walk2talk srl, dedicata alle maggiori novità in ambito IT e indirizzata a professionisti del settore quali CIO, IT Manager, Sistemisti ed Architetti IT. La conferenza giunta alla quarta edizione ha visto un grade successo di pubblico che ha dimostrato di aver apprezzato i temi trattati durante la conferenza. ICTPower è stata invitata a partecipare con una sessione tenuta Ermanno Goletto e Roberto Massa dal titolo Security Best Practices e novità in Windows Server 2016 dedicata all’analisi dell’attuali minacce informatiche, all’applicazione delle…

Implementare Local Administrator Password Solution (LAPS)

Local Administrator Password Solution (LAPS) è un software Microsoft che permette di gestire le password degli amministratori locali in Windows. Quando installate il sistema operativo vi viene chiesto di inserire la password per l’utente amministratore locale del computer e spesso utilizzate questo account e la password impostata per potervi loggare localmente alla macchina se non riuscite a loggarvi al dominio. Gestire manualmente queste password, ammesso e non concesso che non sia un’unica password per tutti i vostri computer, è un’impresa non da poco quando si devono gestire centinaia se non migliaia di macchine. Immaginate cosa potrebbe succedere se la password…

Active Directory – Tecniche di attacco e di difesa

L’Active Directory (AD) se non gestita e monitorata correttamente può diventare un vettore di attacco per l’infrastruttura aziendale. Di seguito elencheremo una serie di tipologie di attacco che possono sfruttare AD come vettore cercano di capire come possono essere prevenute e mitigate. Attacchi su Active Directory volti a creare una BotNet Questo tipo di scenari attacco sono stati analizzati da Ty Miller (Managing Director at Threat Intelligence Pty Ltd) e Paul Kalinin (Senior Security Consultant at Threat Intelligence Pty Ltd) nella sessione The Active Directory Botnet tenuta al blackhat USA 2017. Tali attacchi si basano sul fatto che gli oggetti…

#POWERCON2017 – un ciclo di eventi con un grande successo di pubblico

Si è concluso il ciclo 2017 della PowerCon, la serie di eventi organizzata dalla Community ICTPower, ed è doveroso ringraziare tutti quanti hanno partecipato alle diverse tappe che si sono tenute in giro per l’Italia. Abbiamo iniziato a Bari il 25 Gennaio 2017 con le Novità di Windows 10, Windows Server 2016 e Microsoft Azure presso la UgoLopez.it, per poi proseguire sempre a Bari il 3 Febbraio 2017 in collaborazione con l’Associazione dei Radioamatori con l’evento Windows incontra l’Open source, mentre il 3 Marzo 2017 ci siamo spostati a Roma e abbiamo tenuto l’evento Evolve and protect your datacenter in…

Utilizzo e configurazione di Let’s Encrypt in ambiente Linux/Apache

In questo articolo abbiamo proposto l’utilizzo della Certification Authority Let’s Encrypt ed una configurazione basata sull’implementazione del rilascio automatico di certificati per Internet Information Services. Analogamente al Web server Microsoft possiamo utilizzare questa CA anche per ambienti Open, quindi Linux, OpenBsd, Nginx ed altri e quindi anche per il rilascio automatico di certificati nel Web server Apache Nell’analisi della soluzione proposta è bene tenere in considerazione che l’estrema varietà di distribuzioni Linux, comporta anche differenze di implementazione della soluzione proposta, in questo caso i passi descritti sono riferiti ad una distribuzione Centos 6.9 e quindi applicabili all’ambiente RedHat, così come…

Tecniche di attacco e difesa contro l’utilizzo di dispositivi USB

Nonostante l’utilizzo di porte USB per veicolare malware sia una tecnica di attacco non recente, sono ancora molti i casi in cui infrastrutture informatiche subiscono attacchi sfruttando le porte USB per inoculare malware nel sistema. Sembra infatti che due dei dieci gruppi hacker più pericolosi specializzati in cyber spionaggio utilizzino anche chiavette USB infette per compromettere i sistemi. Mi riferisco ai seguenti gruppi: SANDSORM (alias Quedagh, BE2 APT) un gruppo di hacker russi specializzato nel cyber spionaggio e sabotaggio che come tattiche e procedure (TTP) utilizza Watering holes, cd-rom e chiavette USB infette, vulnerabilità, zero- days, custom back door, worms…

#POWERCON2017 – Evento a Bari il 31 Ottobre – Novità di Windows 10 Fall Creators Update, Sicurezza in Windows Server 2016 e l’evoluzione di Microsoft Azure

Dopo circa 1 anno, grazie al grande interesse manifestato durante l’evento del 21 settembre 2016, Accademia del Levante, in collaborazione con la Community ICT Power, ospiterà il prossimo 31 ottobre 2017, a partire dalle ore 15:00, un seminario completamente gratuito che illustrerà le principali novità e funzionalità di Windows 10 Fall Creators Update e Windows Server 2016, affrontando anche un tema importante come la gestione dei certificati. Inoltre, andremo ad esplorare la continua evoluzione del servizio cloud Microsoft Azure per fare sempre più attività ottimizzando al meglio le risorse da utilizzare. Con questi eventi si conferma l’importanza dei nuovi sistemi…

Knockd: la sicurezza bussa alle porte

Per chi gestisce un server e ha la necessità che questo sia raggiungibile per il management anche da rete pubblica, un grosso problema è sicuramente la possibilità di essere vittima di attacchi bruteforce, che per quanto siano innocui quando si usano password molto complesse, impegnano banda e risorse. I firewall perimetrali e la macchina stessa, infatti, sono costretti a gestire migliaia di richieste occupando molto spazio nei log e moltissimo tempo per chi poi questi log li deve analizzare. Non in tutti casi, infatti, è possibile configurare un servizio VPN evitando a priori la pubblicazione del servizio RDP su Windows…