Articoli che trattano di Sicurezza

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 14 marzo 2018 presso il Campus Universitario di Bari

Il prossimo 14 marzo 2018 si terrà un evento gratuito nell’Aula 2 del Palazzo delle Aule presso il Campus universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona 4 – Bari. Organizzato dalla Community ICT Power, con la partecipazione di DotNetSide, in collaborazione con Studenti Indipendenti, Università di Bari e Microsoft Student Partner, vedrà la partecipazione di studenti, professionisti e curiosi. L’evento apre di fatto il primo ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Vito Macina (Microsoft Most Valuable Professional e Digital Strategist) e Gianluca Nanoia (Microsoft Most Valuable Professional e Security Expert), membri della…

Novità di Windows Subsystem for Linux in Windows 10 Build 17063 (e successive)

Come facilmente immaginabile, anche nelle ultime build di Windows 10 del programma Insider ci sono novità importanti che riguardano il componente Windows Subsystem for Linux. Ricordiamo che il programma Insider permette di testare in anteprima le ultime novità del sistema operativo Windows 10 anche con grande anticipo rispetto al rilascio ufficiale, quindi tutto ciò che leggerete in questo articolo sarà sicuramente parte integrante della prossima versione di Windows 10, conosciuta per ora con il nome RS4 o 1803. Riguardo alla funzionalità Windows Subsystem for Linux la componente che ha subito il cambiamento più importante è sicuramente il sistema di gestione…

Generazione di certificati SAN con Let’s Encrypt ed utilizzo in Microsoft Exchange

Una versione più aggiornata di questa guida è disponibile al link Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali in Microsoft Exchange con la CA Let’s Encrypt – ICT Power   Come abbiamo già avuto modo di analizzare in articoli precedenti, Let’s Encrypt, in quanto CA, permette anche il rilascio di certificati di tipo SAN (Subjet Alternative Names), ossia certificati che sono emessi e quindi sono validi per più nomi host di uno stesso dominio oppure per nomi host differenti di domini differenti. La possibilità di ottenere certificati come indicato, non è da confondere con l’emissione di certificati di tipo Wildcard…

General Data Protection Regulation (GDPR) e utilizzo aziendale di WhatsApp

WhatsApp è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più popolari e il suo funzionamento è così semplice da rappresentare un ottimo sostituto di SMS e MMS permettendo di inviare e ricevere messaggi di testo, chiamate, suoni, note vocali, video, fotografie, note e informazioni di contatto. La grande diffusione di WhatsApp ha talvolta fatto sì che questa venisse utilizzata anche per gestire scambio di messaggi in ambito aziendale sebbene l’applicazione sia pensata per l’utilizzo in ambito privato in quanto gli stessi produttori hanno rilasciato una versione focalizzata su scenari aziendali denominata WhatsApp Business dedicata alle piccole e medie imprese e disponibile…

Utilizzare la Azure Multi-Factor Authentication con Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016 e Windows Server 2019

È disponibile una versione più aggiornata di questa guida alla pagina Integrare Remote Desktop Gateway con Azure Multi-factor Authentication Come avete visto nella guida Configurare Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016, l’accesso da Internet alle risorse aziendali, alle RemoteApp e al desktop remoto dei server è enormemente semplificato dall’installazione del Remote Desktop Gateway. RD Gateway inoltre garantisce che le comunicazioni tra Internet e le risorse della rete aziendale siano sicure, grazie all’utilizzo del protocollo HTTPS per incapsulare il traffico RDP. Ma poiché la sicurezza non è mai troppa, poiché gli utenti possono salvare le credenziali di connessione e perdere i…

Configurare Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016, Windows Server 2019 e Windows Server 2022

Abbiamo visto nell’articolo Configurare le RemoteApp con i Remote Desktop Services di Windows Server 2016 come creare una Session Collection di RemoteApp e come configurare un’infrastruttura basata sui Remote Desktop Services di Windows Server 2016. In questa guida vedremo come rendere disponibile l’accesso alle applicazioni anche da Internet in maniera sicura tramite il ruolo Remote Desktop Gateway. Il Remote Desktop Gateway è uno dei ruoli dell’infrastruttura di Remote Desktop per consente agli utenti remoti di connettersi a qualsiasi risorsa interna alla LAN da Internet, utilizzando una connessione crittografata, senza dover configurare connessioni VPN (Virtual Private Network) verso l’azienda. Il server…

Implementare reti wireless sicure con 802.1x ed EAP-TLS con Windows Server 2016 e Windows Server 2019

Per permettere l’accesso alle nostre reti wireless molto spesso utilizziamo delle chiavi di cifratura WPA2, che rimangono le stesse per diverso tempo, e che spesso vengono anche consegnate ad utenti ospiti delle nostre reti. Chiunque disponga della chiave può quindi accedere alla WLAN e non sempre nelle nostre infrastrutture ci preoccupiamo di cambiarla periodicamente, considerando anche che dovremmo farlo su tutti gli access point e su tutti i client. Per garantire un metodo più affidabile di autenticazione e autorizzazione, da anni è possibile implementare una struttura di protezione delle reti basata sul protocollo 802.1x, uno standard IEEE per l’autenticazione dell’accesso…

Gestire l’accesso alle macchine virtuali in Microsoft Azure con la funzionalità JIT (Just-in-Time)

Mai come in questo periodo il tema della sicurezza informatica sta monopolizzando gli articoli e gli avvisi che ci arrivano dai diversi vendor hardware e software e gli attacchi si stanno non solo evolvendo come complessità, ma soprattutto stanno aumentando. Difendersi dagli attacchi è sempre impegnativo e non bisogna mai sottovalutare nulla, ma io sono dell’idea che prevenire sia meglio che curare e quindi nell’approccio alla sicurezza la cosa più importante è ridurre la superficie di attacco. Avevo già parlato in un precedente articolo di una funzionalità di sicurezza introdotta in Windows Server 2016 e chiamata Just Enough Administration (JEA),…

Creare un Guarded Fabric con l’Admin-trusted attestation e le Shielded VMs in Windows Server 2016

Introduzione Spesso nei Datacenter il ruolo dei diversi amministratori è ben definito e le mansioni sono ben separate: ci sono gli Storage Administrator, i Network Administrator, i Backup Operator e i Virtualiztion-host Administrator. Ognuno di loro ha privilegi limitati quando lavora sui diversi server fisici. Nelle infrastrutture virtuali, in contrasto con quanto appena affermato, può capitare che spesso questi amministratori abbiano privilegi maggiori rispetto a quelli che gli dovrebbero essere permessi. Scopo di questo articolo è mostrarvi come rendere più sicura l’infrastruttura virtuale e come creare un Guarded Fabric, cioè l’insieme degli host di virtualizzazione Hyper-V ed il loro Host…

Misure minime di sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni

Informazioni generali Il 26 settembre 2016 l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha pubblicato un documento che contiene l’elenco ufficiale delle “Misure minime per la sicurezza ICT delle pubbliche amministrazioni” che devono essere adottate in attuazione della Direttiva 1 agosto 2015 del Presidente del Consiglio dei Ministri che emana disposizioni finalizzate a consolidare lo stato della sicurezza informatica nazionale. Le Misure minime sono diventate di obbligatoria adozione per tutte le Amministrazioni con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.103 del 5-5-2017) della Circolare 18 aprile 2017, n. 2/2017, recante «Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni. (Direttiva del…