Articoli che trattano di Sicurezza

Come effettuare un PenTest – Parte 3: Target Discover

Eccoci qui. Siamo arrivati alla parte di Target Discover, nonché la terza fase del PenTest. Cercheremo di descrivere dei metodi per identificare un target utilizzando sempre alcuni fantastici Tools. Occorre ricordare che il successo di questa fase e delle prossime dipende solo ed esclusivamente da un buon approccio alla fase 2 (Information Gathering). I tool che introdurremo, alcuni di uso comunissimo per operazioni di troubleshooting, saranno utilizzati per identificare una host target che dovrà essere sfruttato per condurre le fasi successive del pentest. Prima di condurre la fase di “Identification” è importante rileggere le condizioni di ingaggio assegnate dal cliente:…

Come crittografare una VM su Azure utilizzando Key Vault e lo standard BitLocker

Microsoft Azure mette a disposizione nuovi strumenti per la sicurezza dei nostri dati. Utilizzando pochi comandi PowerShell e concetti base su Key Vault in questo articolo vedremo come crittografare il disco di una VM con lo standard BitLocker. Prerequisiti: Azure PowerShell Configurazione di un Key Vault Per soddisfare i prerequisiti potete consultare il precedente articolo https://www.ictpower.it/guide/configurare-microsoft-azure-keyvault.htm Configurare la VM Creiamo una nuova VM associata al resource group NewResourceGroup, che avevamo creato nel precedente articolo, utilizzando Resource Manager come modello di deployment. Figura 1: Scelta del deployment model Figura 2: parametri per la creazione della nuova VM Assicuriamoci che tutte le…

Configurare Microsoft Azure Key Vault

Azure Key Vault è un sistema di gestione di chiavi crittografiche e relativi segreti adoperati da applicazioni e servizi su Azure. Con Key Vault è possibile crittografare chiavi di autenticazione, certificati .pfx, password ecc., utilizzando anche HSM. Questo piccolo articolo è un’introduzione al concetto di sicurezza su Cloud e analizzerà come far comunicare un’applicazione con un’infrastruttura su Azure, attraverso l’utilizzo di una chiave crittografata. Tale configurazione viene effettuata tramite Azure PowerShell. Per informazioni sui costi: https://azure.microsoft.com/it-it/pricing/details/key-vault/ Per velocizzare le cose utilizzeremo un’applicazione d’esempio che Microsoft mette a disposizione: https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=45343 Installare Azure PowerShell da PowerShell Gallery Verifichiamo l’installazione di PowerShellGet: Get-Module PowerShellGet -list | Select-Object Name,Version,Path…

Privileged Access Management e Temporary Group Membership in Windows Server 2016 AD

Privileged Access Management (PAM) è una funzionalità introdotta in Windows Server 2016 che si basa sul principio dell’amministrazione Just In Time (JIT) e che permette di gestire quella che viene chiamata Just Enough Administration (JEA), che ha come scopo quello di aumentare la sicurezza nella gestione e nella delega dei privilegi in Windows Server. JEA è un toolkit di Windows PowerShell che definisce un set di comandi per l’esecuzione di attività con privilegi. Limitando nel tempo i privilegi amministrativi è possibile anche aumentare il livello di sicurezza perché molto spesso si assegnano privilegi elevati e successivamente questi privilegi non vengono…

Come effettuare un PenTest – Parte 2: Information Gathering

Abbiamo visto nel precedente articolo cos’è il Penetration Testing o PenTest. In questo capitolo cercheremo di affrontare la seconda fase di un PenTest, basata su esempi reali e spiegazione di alcuni tools utilizzabili. L’information Gathering può essere distinto in due metodologie: attivo o passivo. L’obiettivo principale di questa fase è quello di raccogliere più informazioni possibili che possano essere utili nell’attività di PenTest: alcuni dati possono essere ricavati dal DNS, hostname, IP, tecnologie hardware usate, username, documenti sensibili, informazioni di password reset, informazioni di contatto, SOCIAL NETWORK vari ed altro ancora. Tale attività risulta essere nevralgica e molto importante. Più informazioni…

Penetration Test: non solo per Hacker…

Quello nel quale stiamo per addentrarci oggi e nei prossimi capitoli, è un’attività che può essere compiuta per scopi leciti o illeciti. Il Penetration Testing o PenTest può essere definito come il processo che permette di analizzare in profondità la sicurezza di uno o più sistemi. L’attività deve essere una parte importante dei processi aziendali in modo da assicurare la piena consapevolezza dei punti deboli dell’infrastruttura IT e non. Per ogni PenTest può essere applicata una diversa metodologia; si intende un insieme di regole da poter seguire per condurre un PenTest in maniera corretta. Tale pratica può essere condotta indipendentemente…

DEV s IT – Un successo da ripetere!

Si è conclusa la prima edizione del DEV s IT, evento gratuito che si è tenuto presso il Politecnico di Bari il 25 Maggio 2017 e che ha avuto come filo conduttore la volontà di far vedere ai laureandi e ai liberi professionisti quelle che sono le novità del panorama delle tecnologie Microsoft sia per gli sviluppatori che per i sistemisti. La conferenza, unica nel suo genere, grazie al notevole contenuto delle sessioni proposte ha avuto un enorme afflusso di pubblico (oltre 200 partecipanti) , ha generato notevole interesse e partecipazione da parte dei presenti e si è profilata come…

Pronti per l’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari?

Mancano ormai pochissimi giorni all’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari. Organizzato dalle Community ICT Power e DotNetSide, in collaborazione con Microsoft Italia, Politecnico di Bari e Azione Universitaria Politecnico, è attualmente il più grande evento che si terrà nel Sud Italia nel 2017 e vedrà la partecipazione di studenti e di professionisti, sia del mondo IT (sistemisti) che del mondo DEV (sviluppatori). Con 2 track parallele e la presenza di prestigiosi speaker, l’evento è in grado di assicurare una visione attuale e completa del panorama informatico e del mondo lavorativo, nell’ottica della Digital Transformation. Durante la…

Implementazione di SPID da parte dei Service Provider in ambiente Windows

Introduzione Con il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 9 dicembre 2014 è stata aperta la strada all’attuazione sistema SPID che, come è possibile leggere sulle FAQ pubblicate sul sito governativo dedicato a SPID, rappresenta “il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica“. SPID è stato è stato progettato in conformità a eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) descritto nel Regolamento UE n° 910/2014 che ha l’obiettivo di rafforzare la…

Implementazione di Let’s Encrypt in ambiente Windows Server 2016

Introduzione Il 18 novembre 2014 è stata annunciata ufficialmente al pubblico Let’s Encrypt, una certification authority che automatizza gratuitamente la creazione, la validazione, il rilascio ed il rinnovo di certificati X.509 per il protocollo TLS. Let’s Encryp esce dalla beta il 12 aprile 2016 e a oggi, stando alle statistiche pubblicate al link Let’s Encrypt Growth, sono stati generati 33,7 milioni di certificati. Lo scopo di Let’s Encrypty è quello di abilitare la gestione del ciclo di vita dei certificati SSL/TSL per l’utilizzo da parte di siti web in modo rendere sicure le connessioni HTTPS. Let’s Encrypt si basa sul…