Articoli che trattano di Sicurezza

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 4 ottobre 2018 presso la sede Microsoft di Roma

Il prossimo 4 Ottobre 2018 si terrà un evento gratuito presso la sede di Roma di Microsoft Italia. L’evento sarà una tappa della edizione 2018 del ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Durante la mattinata verranno affrontati da alcuni collaboratori della Community i temi più caldi di questo autunno: la prossima uscita di Windows Server 2019, le novità e i vantaggi offerti da Microsoft Azure ed uno sguardo al mondo open source. Nicola Ferrini (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management), Gianluca Nanoia (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management) e Domenico Caldarelli…

Classifica delle soluzioni Firewall e UTM secondo Gartner nel triennio 2015-2017

Introduzione La corretta gestione di una moderna infrastruttura IT dipende principalmente dalle scelte dei prodotti software e una delle scelte più importanti è sicuramente la scelta della soluzione di sicurezza perimetrale ovvero firewall e unified threat management (UTM) In questo articolo vi proponiamo un approccio basato sulla comparazione dei report di Gartner dell’ultimo triennio per analizzare l’evoluzione del posizionamento dei Vendor di soluzioni Enterprise Network Firewalls e Unified Threat Management (UTM) nel quadrante magico (QM) di Garner. Lo scopo è quello di fornire una rapida panoramica di come, secondo Gartner, i Vendor si sono posizionati e di quale sia il…

Utilizzare un server RADIUS per autenticare le connessioni VPN Point-to-Site verso le Azure Virtual Network

Le connessioni Point-to-Site (P2S) consentono ai computer client di potersi collegare alle reti virtuali in Azure (VNET) ed sono utili per tutti quei telelavoratori che quando sono a casa o sono in trasferta da un cliente hanno necessità di accedere alle risorse su Azure o alle risorse aziendali. Per accedere anche alle risorse aziendali è necessario però che sia stata configurata anche una connessione Site-to-Site (S2S) tra la Azure VNet e la rete on-premises. Figura 1: Schema di una connessione Point-to-Site Gia in passato ho scritto la procedura per Creare una connessione Point to Site in Azure Resource Manager usando…

Utilizzare certificati gratuiti di Let’s Encrypt in una Azure Web App

Da quando è nata, il 12 aprile 2016, abbiamo avuto modo di parlare in diversi articoli della Certification Authority gratuita Let’s Encrypt. In questo articolo voglio far vedere come ottenere un certificato digitale gratuito generato da Let’s Encrypt da utilizzare con una Web App di Azure. È infatti disponibile nelle Azure Web App un’estensione, creata da Simon J.K. Pedersen, che permette di ottenere e di rinnovare i certificati digitali da utilizzare con i Custom Domains delle Azure Web App. Darò per scontato che abbiate già creato una Azure Web App e vi farò vedere come attivare l’estensione per Let’s Encrypt.…

Implementare Azure AD password protection per Windows Server Active Directory

Una delle problematiche relative alla sicurezza più evidenti nelle aziende è l’utilizzo di password troppo facili da parte degli utenti. Problemi legati alla memorizzazione, alla troppa lunghezza della password imposta a livello di dominio e alla complessità richiesta fanno si che gli utenti spesso si servano di password facilmente individuabili. Abbiamo già avuto modo di parlare della modifica delle password policies In Active Directory nell’articolo Active Directory Password Policies: facciamo un po’ di chiarezza, soprattutto perché le aziende si sono dovute adeguare all’entrata in vigore delle sanzioni previste dal GDPR in merito alla sicurezza dei sistemi. In questo articolo ci…

Configurare Active Directory Federation Services 2016 e Azure Multi-Factor Authentication

Tra le novità introdotte in Active Directory Federation Services (AD FS) in Windows Server 2016 c’è la possibilità di integrare l’autenticazione con Microsoft Azure Multi-Factor Authentication (MFA), in modo tale da inserire una One-Time Password (OTP) invece che la password di dominio. Tra le problematiche più note, infatti, si riscontra quella dovuta al blocco dell’account in Active Directory dopo che qualcuno ha tentato di indovinare la password e l’ha sbagliata diverse volte. Figura 1: Numero massimo di tentativi di accesso falliti prima che l’account venga bloccato Figura 2: Account bloccato dopo 10 tentativi di accesso falliti Come avrete modo di…

Configurare Active Directory Federation Services 2016 ed Office 365 con Azure AD Connect

Azure AD Connect è un tool gratuito che integra le directory locali (dominio) con Azure Active Directory. Questo permette di sincronizzare utenti e password on-premises con il tenant di Office 365 e con tutte le applicazioni SaaS che usano Azure AD per l’autenticazione. In alcuni casi però le aziende preferiscono non sincronizzare le password dei propri utenti con Azure AD. Per poter consentire l’accesso ai servizi cloud si può ricorrere all’autenticazione basata sugli Active Directory Federation Services. Grazie all’accesso federato, gli utenti possono accedere ai servizi basati su Azure AD con le proprie password locali e, se si collegano da…

Active Directory Federation Services in Windows Server 2016

Gli Active Directory Federation Services (ADFS) permettono di identificare, autenticare ed autorizzare gli utenti e di offrire il web single sign-on per applicazioni che non sono ospitate nei server del vostro dominio. Supponete infatti di voler utilizzare un applicativo web creato da un’azienda esterna alla vostra organizzazione (Resource Partner) e di non voler comunicare a questa azienda username e password dei vostri utenti di dominio (Account Partner). ADFS vi permette di reindirizzare le autenticazioni per l’applicazione web verso il vostro Federation Server e di usare il vostro domain controller come database per le autenticazioni. Basta quindi installare due Federation Server…

Pubblicare applicazioni aziendali con Azure Active Directory Application Proxy

La necessità di rendere utilizzabili al di fuori del perimetro aziendale le applicazioni interne è un’esigenza ormai quotidiana, ma la disponibilità esterna di queste risorse costringe necessariamente chi amministra l’infrastruttura ad “aprire le porte” verso Internet, con tutte le implicazioni dal punto di vista della sicurezza che questo comporta. Sono state e sono tutt’ora utilizzate una serie di tecniche di mitigazione, ad esempio l’impiego di proxy a reverse con l’utilizzo di sistemi di re-writing degli URL, che consentono una separazione netta delle connessioni in ingresso e forniscono una certa sicurezza sulle risorse esposte. Questa architettura permette la collocazione in DMZ…

Configurare il disaster recovery delle Azure VM in una regione secondaria di Azure

Azure Site Recovery è un servizio che permettere di poter replicare in Microsoft Azure le nostre macchine fisiche on-premises e le nostre macchine virtuali Hyper-V oppure VMware, per poterle avviare nel momento in cui si verifica un disastro. Ho già avuto modo di affrontare in diversi articoli come proteggere macchine virtuali VMware e come proteggere e migrare server fisici con Azure Site Recovery. Per chi volesse sapere cosa offre e come funziona Azure Site Recovery consiglio la lettura del documento Informazioni su Site Recovery. In questo articolo vi voglio parlare di come effettuare il Disaster Recovery (DR) di una macchina…