Articoli che trattano di Sicurezza

Meetup TTG – ICTPower, giovedì 13 dicembre 2018 a Torino – Gestire una Publick Key Infrastructure con Windows Server e utilizzo di Let’s Encrypt

Nelle moderne infrastrutture informatiche la gestione dei certificati digitali è una delle attività che stanno alla base di una corretta politica della sicurezza informatica. Nella prima parte meetup del 13 dicembre organizzato da Torino Technologies Group in collaborazione con ICTPower.it Ermanno Goletto (MVP Cloud and Datacenter Management) e Roberto Massa (MVP Cloud and Datacenter Management) verranno analizzati le architetture di installazione di una Certification Autority in ambiente Windows Server per piccole, medie e grandi aziende e saranno discusse le best practices di gestione della Security e del Backup di una CA. Inoltre verrà invece approfondito come utilizzare la Certification Authority…

Confronto tra le edizioni Standard e Datacenter di Windows Server 2019

Visto il successo dell’articolo Windows Server 2016 – Quali sono le differenze tra la Standard Edition e la Datacenter Edition, ho pensato di raccogliere in questo estratto le novità più salienti di Windows Server 2019 e descrivere le differenze tra le due versioni dei sistema operativo: La Standard e la Datacenter. Tra le novità introdotte in questa versione vi descrivo solo quelle che ritengo più interessanti: Esperienza desktop La funzionalità Esperienza desktop (Desktop Experience) è nuovamente disponibile in Windows Server 2019. Non è stata infatti inserita in Windows Server, versione 1709, Windows Server, versione 1803 e Windows Server, versione 1809, le versioni del Canale…

Posta elettronica certificata: riferimenti normativi e funzionamento della PEC

Introduzione La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di trasmissione sicuro e regolamentato dalla legge, per inviare documenti e messaggi di posta elettronica con valore legale. Viene istituita come versione digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno e punta a rendere più agili, immediati ed economici, tutti gli scambi di informazioni tra i soggetti interessati, sfruttando le potenzialità del digitale. Per certificare l’invio e la ricezione di un messaggio di PEC, il gestore di posta invia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale documentazione allegata. Allo stesso modo, il gestore invia al…

Firme elettroniche e riferimenti normativi

Introduzione In Italia in materia di firme elettroniche la normativa di riferimento è il CAD (Codice dell’Amministrazione Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 successivamente modificato e integrato con il Decreto Legislativo 22 agosto 2016 n. 179 e il Decreto Legislativo 13 dicembre 2017 n. 217) che tra le varie riforme subite vede quella per l’adeguamento al Regolamento Europeo eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature ovvero il Regolamento UE n. 910/2014). In particolare nel Regolamento Europeo eIDAS sono definite le norme e procedure per le firme elettroniche in cui sono stabilite le condizioni per l’interoperabilità a livello comunitario. Per l’adeguamento…

Password-less phone sign-in utilizzando l’app Microsoft Authenticator

Da qualche tempo è disponibile in Preview pubblica una nuova funzionalità dell’app Microsoft Authenticator che trovo particolarmente utile: autenticarsi ad Azure AD senza utilizzare una password, ma utilizzando esclusivamente l’applicazione dal proprio smartphone o dal proprio tablet. Con questa modalità di autenticazione l’utente non deve più inserire la password dopo aver digitato il proprio username, ma deve esclusivamente confermare la propria identità dal proprio dispositivo, digitando per conferma un numero che appare a video. Figura 1: Utilizzo dell’App Microsoft Authenticator per effettuare il login ad Azure AD senza usare la password Per poter abilitare questa funzionalità è suffciente eseguire pochi…

Ricariche USB pubbliche e gestione della sicurezza – Attacchi di tipo Juice Jacking

Introduzione Ormai è consuetudine avere con noi uno o più device che ci permette di operare in mobilità sia per ragioni di lavoro che per motivi personali. Si pensi ad esempio a notebook, tablet, ebook e ovviamente smartphone. Questi device vengono spesso utilizzati parecchie ore e quindi non è insolito avere necessità di ricaricarli per poter continuare ad utilizzarli. Per questo motivo già da qualche anno hanno fatto la loro comparsa le colonnine per ricarica USB in vari luoghi come centri commerciali, supermercati, hall degli alberghi, locali pubblici, aeroporti, stazioni, mezzi pubblici e ultimamente anche integrate in arredi urbani innovativi…

Distribuire e configurare Azure Firewall

Azure Firewall è un nuovo servizio pensato per proteggere le reti virtuali in Microsoft Azure. Il servizio, interamente gestito da Microsoft e altamente disponibile, oltre che scalabile, offre tutta la sicurezza di cui le vostre reti virtuali hanno bisogno e vi permette di configurare attraverso delle policy il traffico di rete. Il Firewall di Azure utilizza un indirizzo IP pubblico statico ed usa la modalità SNAT (Source Network Address Translation). Ciò consente ai firewall esterni di identificare il traffico proveniente dalla rete virtuale. Il filtro del traffico in ingresso per i servizi back-end nella rete virtuale è invece supportato dalla…

Firmare Digitalmente un File .RDP per mezzo di RDPSIGN.EXE

Nell’articolo Gestione automatizzata dei certificati su connessioni RDS Session Host ed RDP abbiamo analizzato tutta la catena di impostazioni al fine di realizzare una sessione RDP verso un Session Host in modo cifrato e verificato tramite certificati generati da una PKI interna di livello enterprise. In questo contesto tuttavia, quando l’utente attiva la sessione verso un RDS Session Host a partire da un file .RDP riceve ancora un avviso, un warning, relativo al fatto che il file che sta utilizzando non è proveniente da un autore attendibile. Figura 1 Warning Autore Sconosciuto A questo punto l’ultimo tassello che completa tutta…

Gestione automatizzata dei certificati su connessioni RDS Session Host ed RDP

In un’infrastruttura RDS, ma più in generale nelle connessioni in RDP, la sicurezza è più che mai importante, il fatto di poter identificare in modo univoco un server previene attacchi di tipo Man-in-the-Middle, e permette un accesso più lineare all’infrastruttura evitando all’utente una serie di fastidiose conferme per completare il logon. In un perimetro Aziendale dove è disponibile una PKI configurata in modo da emettere certificati automaticamente secondo precisi template, è possibile definire una serie di impostazioni tramite Group Policy che automatizzano il processo di richiesta e rilascio dei certificati utilizzati dai vari server Session Host. In questo articolo si…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 4 ottobre 2018 presso la sede Microsoft di Roma

Il prossimo 4 Ottobre 2018 si terrà un evento gratuito presso la sede di Roma di Microsoft Italia. L’evento sarà una tappa della edizione 2018 del ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Durante la mattinata verranno affrontati da alcuni collaboratori della Community i temi più caldi di questo autunno: la prossima uscita di Windows Server 2019, le novità e i vantaggi offerti da Microsoft Azure ed uno sguardo al mondo open source. Nicola Ferrini (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management), Gianluca Nanoia (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management) e Domenico Caldarelli…