Articoli che trattano di Sicurezza

Utilizzare Azure Multi-factor Authentication con token hardware Yubikey

Sicuramente molti di voi avranno letto i miei articoli riguardo la Azure Multi-factor Authentication. Ne ho parlato a proposito di Active Directory Federation Services Configurare Active Directory Federation Services 2016 e Azure Multi-Factor Authentication, ne ho parlato a proposito del Remote Desktop Gateway Utilizzare la Azure Multi-Factor Authentication con Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016 e ne ho parlato a proposito di Azure AD e di Microsoft/Office 365 Password-less phone sign-in utilizzando l’app Microsoft Authenticator. In ogni caso ho sempre fatto riferimento all’app Azure Authenticator oppure all’utilizzo del proprio smartphone come secondo fattore di autenticazione. Ma se non potessimo…

Aggiornamento dei certificati SSL per Active Directory Federation Services in Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016 e Windows Server 2019

Aggiornare i certificati SSL nei server ADFS (Active Directory Federation Services) e nei server WAP (Web Application Proxy) è un’operazione veloce che richiede poche operazioni per poter essere completata. È possibile aggiornare i certificati tramite poche cmdlet di PowerShell oppure, se utilizzate i Federation Services per le autenticazioni di Office 365, potete utilizzare il tool Azure AD Connect. In questa guida ci occuperemo di: Richiedere un nuovo certificato ad una Certification Authority pubblica Installare lo stesso certificato in tutti i server della nostra farm ADFS Installare lo stesso certificato in tutti i Web Application Proxy Configurare il certificato SSL nei…

#POWERCON2019 – Evento gratuito a Bari il 15 febbraio – Windows 10: Presente e Futuro, WSL vs Kali e novità di Windows Server 2019

Dopo una breve pausa ripartiamo nel 2019 con il 1° evento POWERCON2019 dell’anno! Per la seconda volta saremo presenti all’A.R.I. di Bari, l’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Bari. Il prossimo 15 febbraio 2019, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Panetti” in via G. Re David 186 a Bari, a partire dalle ore 15:30, un seminario completamente gratuito dedicato a Windows 10 e Windows Server 2019. Siamo a circa 2 mesi dal rilascio della nuova versione dell’ultimo sistema operativo client di Microsoft e vedremo questo primo triennio, passando dalle principali novità dell’October 2018 Update e osservando i cambiamenti che ci saranno a partire…

Gestione delle policy di sicurezza in PowerShell

PowerShell è sempre più uno strumento di governo e gestione dei sistemi che quotidianamente devono essere amministrati in un’infrastruttura IT. A prescindere dalla dimensione e dal numero di postazioni gestite in ci si può trovare ad eseguire script in Powershell, le impostazioni di default non ne permettono l’esecuzione in modo automatico ed il comando che sovente viene eseguito è set-executionpolicy unrestricted, che permette da un lato l’esecuzione di uno script, ma dall’altro espone il sistema ad attacchi di Malware che sfruttano proprio PowerShell per infiltrarsi. Proviamo a capire meglio quali sono i contesti di sicurezza in cui opera Powershell e…

Configurare l’accesso condizionale alle applicazioni on-premises utilizzando Azure AD Device Registration

Una delle frasi che più mi è rimasta impressa dell’insediamento di Satya Nadella alla guida di Microsoft è “mobile-first, cloud-first“. A distanza di più di 5 anni da quando ha pronunciato quella frase, devo dire che l’investimento tecnologico che Microsoft ha fatto nelle tecnologie Cloud è stato davvero imponente e anche il nostro modo di lavorare è cambiato tanto in questi anni. Siamo sempre “collegati” allo smartphone e lo usiamo tantissimo per lavorare, per essere sempre connessi al nostro business e ai nostri clienti e ormai non ne possiamo più fare a meno. Lo smart working, fenomeno che si sta…

Configurare le verifiche degli accessi (Access Reviews) ad Azure AD e a Microsoft 365

Le Access Reviews (Verifiche di Accesso) di Azure Active Directory (Azure AD) consentono alle aziende di gestire in modo efficiente l’appartenenza a gruppi, l’accesso alle applicazioni aziendali e le assegnazioni di ruoli. È possibile verificare regolarmente l’accesso degli utenti per assicurarsi che solo le persone appropriate dispongano di accesso continuo. Il controllo degli accessi, soprattutto quando si dispone di privilegi amministrativi, è un prerequisito indispensabile per assicurare un elevato livello di sicurezza all’interno dell’organizzazione ed evitare che vengano consentiti o mantenuti gli accessi a dipendenti e collaboratori esterni che non ne abbiano più il diritto, perché non lavorano più in…

IoT Security Analysis 2018

Introduzione L’Internet of Things (IoT) o ‘Internet delle cose è una evoluzione dell’uso di Internet in cui gli oggetti (le “cose”) comunicano dati e accedono ad informazioni aggregate da parte di altri. Ovviamente man mano che gli oggetti di uso quotidiano vengono connessi a Internet diventa importante che siano rispettati requisiti di sicurezza stringenti sia per quanto riguarda i dati trasmessi che per quanto riguarda l’accesso e il controllo degli oggetti. In questo articolo approfondiremo gli aspetti legati alla sicurezza dell’IoT e per avere una panoramica il possibile più completa sulla situazione degli eventi di Cybersecurity relativi all’IoT verranno analizzati…

Gestire una Public Key Infrastructure con Windows Server e utilizzo di Let’s Encrypt

Nelle moderne infrastrutture informatiche la gestione dei certificati digitali è una delle attività che stanno alla base di una corretta politica della sicurezza informatica. Nel meetup del 13 dicembre organizzato da Torino Technologies Group in collaborazione con ICTPower.it Ermanno Goletto (MVP Cloud and Datacenter Management) e Roberto Massa (MVP Cloud and Datacenter Management) ) hanno analizzato le architetture di installazione di una Certification Autority in ambiente Windows Server per piccole, medie e grandi aziende e saranno discusse le best practices di gestione della Security e del Backup di una CA. Inoltre è stato approfondito come utilizzare la Certification Authority Pubblica…

Windows 10 Enterprise LTSC 2019 – Scenari di adozione

Introduzione Nel precedente articolo Adozione di Windows 10 e scelta tra Current Branch for Business (CBB) o Long-Term Servicing Branch (LTSB) avevamo analizzato, per quanto riguarda Windows 10 Enterprise, le differenze tra i services models Current Branch for Business (CCB) o Long Term Servicing Branch (LTSB) diventati poi a luglio 2017 rispettivamente Semi-Annual Channel (SAC) e Long-Term Servicing Channel (LTSC). In questo articolo analizzeremo le novità per quanto riguarda Windows 10 Enterprise LTSC 2019 rilasciato il 13 novembre 2018. Funzionalità di Windows 10 Enterprise LTSC 2019 e requisiti Come riportato nel Microsoft Volume Licensing Service Center Windows 10 Enterprise LTSC…

Abilitazione del protocollo LDAPS in Dominio senza PKI Enterprise

Recentemente nell’articolo Implementazione del protocollo LDAPS in Active Directory è stata proposta una soluzione per la gestione di LDAP su protocollo cifrato. Questa implementazione si basa sulla disponibilità di una CA di tipo Enterprise all’interno di un dominio Active Directory la cui installazione aziendale è stata analizzata nell’articolo Windows Server 2016 Deploy PKI pubblicato su ICTPOWER. Tuttavia, si possono verificare casi in cui è disponibile una foresta e quindi uno o più domini AD completamente disgiunti dalla struttura in cui è presente la PKI e, in questi domini “secondari”, non è prevista l’installazione di una Certification Autority. In uno scenario…