Articoli che trattano di PowerShell

#POWERCON2023 – evento online del 6 dicembre – Ermanno Goletto e Roberto Massa – PowerShell Deep Dive: Best Practices, Security and AI scripting assistant

Ieri si è tenuto il secondo appuntamento della nostra conferenza annuale, #POWERCON2023, un evento straordinario che unisce le menti più brillanti nel campo dell’Information Technology e dell’innovazione. Come al solito hanno partecipato relatori di alto livello provenienti da diverse discipline del settore dell’informatica, della cybersecurity e dell’innovazione. PowerShell è la soluzione Microsoft di automazione attività multipiattaforma costituita da una shell della riga di comando, un linguaggio di scripting ed un framework di gestione della configurazione. Dalla prima release del 2006 ad oggi abbiamo assistito ad un’evoluzione di PowerShell ed ad una sua progressiva pervasività nell’automazione dei sistemi. Di conseguenza occorre…

#POWERCON2023 – Il futuro dell’innovazione – Evento online gratuito

Siamo entusiasti di annunciare il secondo appuntamento della nostra conferenza annuale, #POWERCON2023, un evento straordinario che unisce le menti più brillanti nel campo dell’Information Technology e dell’innovazione. Lasciatevi ispirare e preparatevi per una giornata di conoscenze, argomenti innovativi e approfondimenti tecnici. Come al solito avremo un panel di relatori di alto livello provenienti da diverse discipline del settore dell’informatica, della cybersecurity e dell’innovazione. Qui di seguito c’è l’agenda di mercoledì 6 dicembre 2023: MATTINA Nicola Ferrini ci parlerà di come Distribuire una soluzione Zero Trust con Microsoft Entra ID. Questa sessione approfondirà le moderne strategie di sicurezza e accesso nella…

Gestire e orchestare risorse Azure utilizzando Azure Automation

Azure Automation è una funzionalità cloud presente sin dalle origini di Microsoft Azure che permette di distribuire, gestire, automatizzare, orchestrare ed integrare i servizi di Azure. Sono disponibili diversi servizi di Azure in grado di effettuare operazioni simili, come ad esempio Azure Bicep e Resource Manager, che forniscono un linguaggio per sviluppare modelli di distribuzione ripetibili e coerenti per le risorse di Azure. Ma l’automazione dei processi in Azure Automation consente di automatizzare tutte le attività di gestione frequenti, dispendiose in termini di tempo e soggette a errori. Questo servizio consente di concentrarsi sulle attività che apportano valore aggiunto. Grazie…

Bicep: l’alternativa a JSON per la distribuzione degli Azure Resource Manager Templates in Microsoft Azure

Uno dei vantaggi dei template di Azure è quello di poter creare tutte le risorse necessarie alla creazione di una soluzione, anche complessa, semplicemente utilizzando un clic! Ne avevo già parlato tempo fa nella guida Azure Resource Manager templates – Deployment con un clic! – ICT Power. Sul sito web GitHub, all’indirizzo https://github.com/Azure/azure-quickstart-templates trovate centinaia di template in formato JavaScript Object Notation (JSON), che vi permettono di creare macchine virtuali, reti virtuali, applicazioni web, database SQL e di realizzare soluzioni e applicazioni già pronte all’uso. L’Infrastructure as code è infatti il processo di provisioning automatizzato, consistente e ripetibile delle risorse necessarie alla…

Azure Cloud Shell – Integrazione con una Virtual Network (VNET)

Abbiamo già visto nei precedenti articoli Azure Cloud Shell – Amministrazione di Microsoft Azure con una shell accessibile tramite browser e Creazione e modifica di file e script utilizzando gli editor in Azure Cloud Shell quanto sia potente Azure Cloud Shell, una shell basata su browser che ci permette di gestire e sviluppare le risorse in Microsoft Azure senza la necessità di installare e aggiornare i tool di gestione. La comodità offerta da Azure Cloud Shell è davvero notevole e la semplicità di attivazione, sia tramite browser che tramite app sullo smartphone, ci permette di poterla utilizzare praticamente ovunque. La…

Generazione di certificati digitali pubblici utilizzando la Certification Authority gratuita Let’s Encrypt e PowerShell

Ci siamo già occupati diverse volte della creazione di certificati digitali pubblici utilizzando la certification authority gratuita Let’s Encrypt. Trovate i nostri articoli seguendo il link https://www.ictpower.it/?s=let%27s+encrypt Ho avuto necessità di creare un certificato per un mio dominio e ho trovato un modo molto comodo per farlo e vorrei condividerlo con voi. Let’s Encrypt utilizza il protocollo ACME per rilasciare i certificati digitali, dopo aver verificato che siate i legittimi proprietari del nome di dominio che volete utilizzare nel certificato. Tra i diversi client che potete utilizzare e che utilizzano il protocollo ACME, descritti alla pagina https://letsencrypt.org/docs/client-options/ , ho deciso…

Migrare Active Directory da Windows Server 2012 R2 a Windows Server 2019

Con le moderne tecniche di virtualizzazione sono tantissimi gli utenti che hanno un proprio dominio anche a fini di test. Di solito si effettua il download dell’ultima versione di Windows Server e si crea in pochi minuti un laboratorio perfettamente funzionante, utilissimo per testare le nuove funzioni rilasciate. Spesso, però, ci si imbatte in problemi legati alle differenze tra versioni e livelli funzionali di un dominio o foresta. Che cos’è il livello funzionale e a cosa serve? Il livello funzionale determina la disponibilità di un dominio o foresta e dei relativi servizi Active Directory Domain Services (ADDS), in relazione alla…

Azure Functions: Implementare soluzioni serverless end-to-end in Azure

Si parla da molto tempo di un modello di distribuzione delle applicazioni chiamato serverless, in cui i clienti sono responsabili soltanto del codice dell’applicazione e non si devono interessare dell’infrastruttura che serve a far funzionare il loro codice. Serverless non significa che non esistono server per far funzionare la propria applicazione ma significa che, dalla prospettiva del cliente, il server non viene visto e il cliente non deve prendersi cura dell’infrastruttura e della piattaforma necessari a far girare il codice. L’ambiente creato dal modello serverless inoltre permette di scalare in maniera automatica senza che il cliente se ne accorga. L’unico…

Creare un laboratorio con Hyper-V e Windows Server 2019 utilizzando Microsoft Azure

Grazie all’utilizzo di machine virtuali Azure della serie v3 e v4 (Dsv3, Dv3, Esv3, Ev3) è possibile utilizzare la nested virtualization, una funzionalità che consente di eseguire Hyper-V all’interno di una macchina virtuale (VM) Hyper-V. In questo modo è possibile realizzare laboratori per testare facilmente nuove funzionalità oppure per creare degli ambienti complessi che richiedono l’uso di più VM. In questa guida vi mostrerò come creare una macchina virtuale Azure della dimensione D32s v3 e installare all’interno il ruolo Hyper-V. In più permetterò le macchine virtuali annidate di navigare in internet. Dal portale di Azure procedete alla creazione di una…

Utilizzare Kitematic per gestire i container in Docker Desktop per Windows

Kitematic è un progetto open source creato per semplificare l’utilizzo di Docker su un PC Mac o Windows e fornisce un’interfaccia utente grafica (GUI) intuitiva per l’esecuzione dei Docker containers. Una volta installata, la GUI di Kitematic si avvia e dalla schermata principale vengono visualizzate le immagini Docker che è possibile eseguire. È possibile cercare qualsiasi immagine pubblica su Docker Hub semplicemente digitando nella barra di ricerca e utilizzare la GUI per creare, eseguire e gestire i contenitori. Kitematic consente di utilizzare contemporaneamente sia la CLI Docker che la GUI e automatizza anche funzionalità avanzate come la gestione delle porte…