Articoli che trattano di Linux

Scenari di accesso a server Linux attivi in Microsoft Azure

Gestione degli ambienti grafici in Console Normalmente nell’utilizzo di server on-premise si ha accesso alla console di sistema ed è quindi possibile il pieno controllo utilizzando anche la console grafica. In Azure non disponendo di una console vera propria l’accesso al desktop del sistema operativo è meno agevole. In questo scenario l’utilizzo di sistemi Linux piuttosto che Windows presenta ulteriori differenze. In Windows è possibile l’accesso in console grafica tramite RDP, e con l’opzione /console ottenere la condivisione della sessione 0. In Linux è meno agevole eseguire applicazioni grafiche su host attivi in Cloud, ma con pochi semplici accorgimenti è…

#POWERCON2017 – Evento a Bari il 3 Febbraio 2017 in collaborazione con l’Associazione dei Radioamatori – Windows incontra l’Open source

Dalla freschissima collaborazione della community ICTPower con l’Associazione Radioamatori Italiana – sezione di Bari, nasce l’evento tecnologico del 3 Febbraio 2017. Durante questo evento verranno presentate le novità presenti negli ultimi sistemi operativi client e server di Microsoft, con importanti funzionalità per l’integrazione dei client Windows con il mondo Open Source. Windows 10 è ormai un’unica piattaforma convergente in continua evoluzione, dal dispositivo IoT alla console da gioco Xbox One, con una dimostrazione pratica sulla costruzione di un termometro fai-da-te. Un evento particolare ed interessante per tutti gli appassionati, con argomenti dedicati a professionisti e non solo. L’evento è aperto a…

X server e Desktop App con Windows Subsystem for Linux

Nel codice etico del bravo tecnico, ed ancor più in quello del consulente informatico, esiste la rigida regola di utilizzare e proporre sempre soluzioni supportate dai produttori. Perché tenere un’azienda ferma minuti, ore, o addirittura giorni perché i sistemi si bloccano, non rispondono quello che ci aspettiamo, e non poter chiedere aiuto a nessuno non è mai piacevole. Ci sono delle situazioni, però, in cui utilizzare soluzioni non supportate è tollerato, se non addirittura una necessità. I motivi possono essere i più disparati: hardware o software oltre la data di “End of Support” a cui non esiste un’alternativa, budget limitato,…

openSUSE in Windows Subsystem for Linux in Windows 10

Con il rilascio dell’Anniversary update è stata aggiunta a Windows 10 una funzionalità molto particolare, chiamata Windows Subsystem for Linux (WSL), che consente di eseguire dei binari di tipo ELF64 (eseguibili compilati in modalità nativa Linux), direttamente su Windows, senza l’ausilio di macchine virtuali o emulatori di terze parti. In questo articolo (https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-subsystem-for-linux-finalmente-in-una-release-ufficiale.htm) abbiamo visto come abilitare questa funzionalità, e come durante l’installazione il sistema scarichi dal Windows Store il pacchetto Ubuntu for Linux, distribuzione prodotta da Microsoft e Canonical appositamente per l’integrazione su Windows. L’aggiunta di questa funzionalità, passata forse in sordina nei primi tempi, sta ora suscitando qualche…

Installare e configurare PowerShell Desired State Configuration for Linux

Panoramica PowerShell Desired State Configuration, più semplicemente conosciuta come PowerShell DSC, è una piattaforma utilizzabile all’interno di Windows PowerShell, che permette di eseguire alcune operazioni di configurazione su delle macchine definite “Target”. I Target possono essere server singoli o gruppi di server, o anche semplici client. Tramite questa funzionalità è possibile esaminare la configurazione attuale di un sistema, confrontarla con un modello, ed eseguire in maniera automatica le operazioni per allineare il sistema a quel modello. PowerShell DSC è in grado di effettuare molte operazioni al fine di rendere la configurazione compatibile con il modello, tra cui: Gestione di file…

Installare e configurare Microsoft SQL Server for Linux

Ormai non è più una novità, torniamo a parlare di Microsoft nel mondo Linux come se fosse una cosa “normale”; in questo articolo vediamo come è possibile installare SQL Server, si proprio lui, Microsoft SQL Server, su una macchina Linux, in maniera davvero semplice e veloce. Non stiamo ovviamente parlando di Open Source, il servizio database viene fornito già compilato e pacchettizzato per le varie distribuzioni. Nella versione Linux, attualmente denominata SQL Server vNext CTP1 è basato sul nuovo motore SQL Server 2016, ed è scaricabile direttamente dal sito Microsoft al seguente link: https://www.microsoft.com/en-us/sql-server/sql-server-vnext-including-Linux#resources Senza dilungarci troppo su cos’è e…

Installare e configurare PowerShell for Linux

Ci stiamo quasi abituando ai rilasci sempre più rapidi di software e servizi che integrano il mondo Windows con quello Linux e le sfaccettature della nuova politica di Microsoft sono talmente tante che spesso capita di perderci qualcosa. A me per esempio era sfuggito questo simpatico video, nel quale viene ufficializzato dal team di sviluppo il rilascio della prima PowerShell Open Source nei repository GitHub. https://www.youtube.com/watch?v=1uGyswOOPdA E’ sicuramente un altro passo verso la strada della completa interazione tra Windows ed il mondo Open Source iniziata due anni fa e fortemente voluta dal CEO di Microsoft Satya Nadella. Tramite PowerShell Open…

Windows 10 Anniversary Update Highlights: Tutte le novità per il business e la Openness

Windows 10 Anniversary Update, rilasciato il 2 Agosto 2016, ha introdotto una serie di funzionalità davvero evolute ed interessanti per il mondo Enterprise. La nuova versione di Hyper-V introduce la Nested Virtualization, utile per poter utilizzare gli Hyper-V Containers basati su Docker. Inoltre il client di App-V (Application Virtualization) è stato inserito nativamente nelle versioni Enterprise ed Education. In più è disponibile anche Windows Bash, che avvicina il mondo Open Source al panorama Microsoft. In questo video Nicola Ferrini e Gianluca Nanoia ci mostrano tutta la potenza delle nuove funzionalità e cercano di evidenziare, se mai ce ne fosse bisogno,…

Gestione dei servizi su Windows 10 Subsystem for Linux

Possiamo definire “servizio” un processo, o un insieme di processi, che può funzionare su un sistema indipendentemente dall’attività dell’utente. Su un qualsiasi client Windows, ad esempio, troviamo i servizi per gestire l’assegnazione automatica di un indizzo ip (dhcp client), per indicizzare i files in modo da facilitare le ricerche (Windows search), per proteggere le connessioni verso la nostra macchina (Firewall), analizzare file potenzialmente dannosi (Windows Defender), e così via… Tutte queste funzionalità, ed ovviamente molte altre, sono presenti su una macchina anche se nessun utente la sta utilizzando, e costituiscono una componente molto importante nell’architettura di un sistema operativo poiché…

Installazione di WordPress su Windows Subsystem for Linux

Torniamo a parlare di Windows Subsystem for Linux, questa volta per una prova “pratica”. Proveremo infatti a configurare nell’ambiente creato in precedenza (https://www.ictpower.it/guide/apache-php-e-mysql-su-windows-subsystem-for-linux-e-possibile.htm) un sito basato sul famoso CMS WordPress. L’ambiente citato è una architettura di tipo Linux, sul quale sono installati i servizi Apache (webserver) MySQL (database engine) e PHP (interprete di comandi), ottenuto però su una macchina Windows 10 su cui è attiva la funzionalità Windows Subsystem for Linux. Per l’installazione di questa funzionalità vi riporto al seguente articolo (https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/windows-subsystem-for-linux-finalmente-in-una-release-ufficiale.htm). La scelta di WordPress per questo test non è casuale. Ho scelto un sistema relativamente complesso, a larga…