Articoli che trattano di Linux

Knockd: la sicurezza bussa alle porte

Per chi gestisce un server e ha la necessità che questo sia raggiungibile per il management anche da rete pubblica, un grosso problema è sicuramente la possibilità di essere vittima di attacchi bruteforce, che per quanto siano innocui quando si usano password molto complesse, impegnano banda e risorse. I firewall perimetrali e la macchina stessa, infatti, sono costretti a gestire migliaia di richieste occupando molto spazio nei log e moltissimo tempo per chi poi questi log li deve analizzare. Non in tutti casi, infatti, è possibile configurare un servizio VPN evitando a priori la pubblicazione del servizio RDP su Windows…

Monitorare un server Linux utilizzando Microsoft Azure Operations Management Suite

Operations Management Suite (OMS) è una soluzione cloud-based che permette la gestione e la protezione di infrastrutture cloud e on-premises. Si rivela un’ottima soluzione soprattutto per quelle infrastrutture ibride, sia Microsoft che Linux, che per i motivi più disparati sono solo parzialmente su cloud, magari in VPN site-to-site. Utilizzando la Service Map, effettueremo l’analisi dei servizi utilizzati dalla macchina, agganciandola di fatto a OMS. Per maggiori informazioni su OMS clicca qui; OMS mette a disposizione una serie di strumenti di analisi che aiutano nella comprensione delle criticità della propria infrastruttura. Sfruttando un agent installato sulle macchine sarà possibile centralizzare la…

Come effettuare un PenTest – Parte 3: Target Discover

Eccoci qui. Siamo arrivati alla parte di Target Discover, nonché la terza fase del PenTest. Cercheremo di descrivere dei metodi per identificare un target utilizzando sempre alcuni fantastici Tools. Occorre ricordare che il successo di questa fase e delle prossime dipende solo ed esclusivamente da un buon approccio alla fase 2 (Information Gathering). I tool che introdurremo, alcuni di uso comunissimo per operazioni di troubleshooting, saranno utilizzati per identificare una host target che dovrà essere sfruttato per condurre le fasi successive del pentest. Prima di condurre la fase di “Identification” è importante rileggere le condizioni di ingaggio assegnate dal cliente:…

Configurazione di un servizio SFTP tramite il demone SSH in Ambiente Linux

Può essere necessario attivare un servizio di scambio file in modo che utenti, anche esterni, abbiano la possibilità, di effettuare trasferimenti di archivi magari anche per mezzo di procedure schedulate. Tramite il demone SSH è possibile configurare un servizio di scambio file analogamente al vecchio ed ormai in disuso FTP. L’utilizzo di SSH in questo caso garantisce maggior riservatezza e sicurezza nella connessione in quanto la comunicazione avviene su in canale cifrato tramite la porta 22 tipica di questo servizio. Questa peculiarità rende anche le configurazioni relative all’ambiente di protezione più semplici, ovviando alle fastidiose configurazioni necessarie per consentire il…

Come effettuare un PenTest – Parte 2: Information Gathering

Abbiamo visto nel precedente articolo cos’è il Penetration Testing o PenTest. In questo capitolo cercheremo di affrontare la seconda fase di un PenTest, basata su esempi reali e spiegazione di alcuni tools utilizzabili. L’information Gathering può essere distinto in due metodologie: attivo o passivo. L’obiettivo principale di questa fase è quello di raccogliere più informazioni possibili che possano essere utili nell’attività di PenTest: alcuni dati possono essere ricavati dal DNS, hostname, IP, tecnologie hardware usate, username, documenti sensibili, informazioni di password reset, informazioni di contatto, SOCIAL NETWORK vari ed altro ancora. Tale attività risulta essere nevralgica e molto importante. Più informazioni…

DEV s IT – Un successo da ripetere!

Si è conclusa la prima edizione del DEV s IT, evento gratuito che si è tenuto presso il Politecnico di Bari il 25 Maggio 2017 e che ha avuto come filo conduttore la volontà di far vedere ai laureandi e ai liberi professionisti quelle che sono le novità del panorama delle tecnologie Microsoft sia per gli sviluppatori che per i sistemisti. La conferenza, unica nel suo genere, grazie al notevole contenuto delle sessioni proposte ha avuto un enorme afflusso di pubblico (oltre 200 partecipanti) , ha generato notevole interesse e partecipazione da parte dei presenti e si è profilata come…

Pronti per l’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari?

Mancano ormai pochissimi giorni all’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari. Organizzato dalle Community ICT Power e DotNetSide, in collaborazione con Microsoft Italia, Politecnico di Bari e Azione Universitaria Politecnico, è attualmente il più grande evento che si terrà nel Sud Italia nel 2017 e vedrà la partecipazione di studenti e di professionisti, sia del mondo IT (sistemisti) che del mondo DEV (sviluppatori). Con 2 track parallele e la presenza di prestigiosi speaker, l’evento è in grado di assicurare una visione attuale e completa del panorama informatico e del mondo lavorativo, nell’ottica della Digital Transformation. Durante la…

Configurazione di macchine Linux su Azure tramite DSC

In un articolo precedente (https://www.ictpower.it/guide/installare-e-configurare-powershell-desired-state-configuration-for-linux.htm) abbiamo visto come configurare un ambiente per il deploy automatico di packages tramite Desired State Configuration for Linux su client e server nella nostra rete locale. Vediamo cosa succede nel caso in cui l’esigenza è quella di configurare delle macchine linux che si trovano invece sul cloud di Microsoft, da tutti conosciuto con il nome di Azure. Per questo esempio utilizzeremo una macchina Debian, creandola utilizzando uno dei template disponibili; per creare le risorse su Azure è necessario possedere una sottoscrizione attiva. Iniziamo proprio creando le risorse necessarie su Azure, effettuiamo quindi il login su…

Migrare una macchina fisica Linux verso Microsoft Azure

Al giorno d’oggi, nella gestione di infrastrutture, può capitare di dover effettuare migrazioni di macchine fisiche verso il cloud. Questa operazione richiede un’attenta analisi dello scenario e una procedura dettagliata che può variare in base al sistema operativo che si vuol migrare. In questa guida analizzeremo tutti gli step necessari per migrare una macchina fisica Ubuntu 16.04 verso i servizi cloud di Azure. La prima fase racchiude tutte le operazioni relative alla preparazione della macchina nel rispetto dei requisiti di Azure. 1. Nella macchina fisica è necessario aggiornare gli archivi con quelli di Azure in /etc/apt/sources.list Per effettuare l’operazione basterà…

Switch delle shell Linux con Windows 10 WSL

Sono passati 9 mesi dal rilascio di Windows 10 Anniversary Update, l’aggiornamento del sistema operativo che ha introdotto la funzionalità Windows Subsystem for Linux (WSL), grazie alla quale è possibile eseguire su Windows i binari di tipo ELF64, compilati cioè per funzionare su un sistema operativo Linux. All’interno della community ICTPower ci siamo spesso occupati di questa nuova funzionalità, poiché ribadisce con forza la volontà di Microsoft di avvicinare il mondo dell’Open Source, e costituisce quindi una delle novità più importanti della politica aziendale degli ultimi tempi. Rimandiamo quindi agli articoli precedenti in cui abbiamo illustrato gli step per l’installazione…