Articoli che trattano di Azure Resource Manager

Random split objects con Azure AD Dynamic Groups

Azure Active Directory ci permette di creare gruppi e di popolarli manualmente con risorse user e device a seconda delle nostre esigenze più disparate. Fino a qui niente di nuovo siccome da sempre con Active Directory on-premises siamo abituati a gestire gruppi e nesting. Gli Azure Active Directory Dynamic Groups hanno una caratteristica utilissima rispetto i gruppi Active Directory. L’appartenenza la possiamo gestire staticamente (si vabbeh) oppure dinamicamente (wow che bello). Ci permettono di popolare dinamicamente i gruppi aggiungendo e rimuovendo automaticamente i membri del gruppo utilizzando regole di appartenenza basate sugli attributi dei membri. Per chi ha una esperienza…

Utilizzare i Conditional Access Templates (preview) in Azure AD

L’accesso condizionale di Azure AD è una funzionalità di sicurezza avanzata che consente alle organizzazioni di proteggere l’accesso alle risorse aziendali, controllando l’accesso degli utenti in base a determinati criteri di sicurezza. I Conditional Access policy templates permettono di distribuire le policy di accesso condizionale implementando quelle che sono le raccomandazioni da parte di Microsoft. Nelle organizzazioni moderne il panorama delle minacce per la sicurezza è in continua evoluzione e i professionisti IT e i responsabili tecnici devono tenere il passo e apportare le modifiche necessarie alle impostazioni di sicurezza per mitigare queste minacce. Grazie a questi template Microsoft ci…

Utilizzare la posizione come condizione nelle policy di accesso condizionale in Azure AD

Tra le funzionalità più interessanti offerte dalle policy di accesso condizionale disponibili in Azure AD c’è certamente la possibilità di filtrare gli accessi in base alla posizione geografica. È possibile quindi richiedere ad esempio l’utilizzo della multi-factor authentication quando gli utenti si trovano fuori dalla rete aziendale, filtrando gli indirizzi IP dell’azienda ed eliminandoli dalla policy di accesso condizionale, oppure quando si trovano fuori dalle nazioni dove l’azienda ha le proprie sedi. La possibilità di filtrare gli indirizzi IP non assicura però la certezza che la connessione venga fatta da quella nazione, in quanto un utente malintenzionato potrebbe utilizzare una…

Accedere ad una macchina Linux in Azure tramite SSH da Windows

Per collegarsi ad una Azure VM Linux è possibile utilizzare metodi differenti, come ad esempio una combinazione di username e password oppure l’utilizzo di chiavi SSH. In questa guida mostrerò come connettersi ad una macchina Linux ospitata in Azure da un computer Windows e utilizzando una coppia di chiavi SSH. Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare una coppia di chiavi SSH per l’accesso ad una VM Azure: Sicurezza: le chiavi SSH offrono un livello di sicurezza molto elevato rispetto alle password. Le chiavi SSH sono costituite da due parti, una chiave pubblica e una chiave privata. La chiave privata deve essere…

Configurare Microsoft Teams in Azure Virtual Desktop

Microsoft Teams è una soluzione di collaborazione completa che combina chat, videochiamate, riunioni, documenti e app all’interno di un’unica piattaforma. Quando si utilizza Microsoft Teams in Azure Virtual Desktop, si possono sfruttare i seguenti vantaggi: Accessibilità ovunque: Azure Virtual Desktop permette agli utenti di accedere a Teams da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, compresi i dispositivi mobili, rendendo più facile la collaborazione da remoto. Collaborazione semplificata: Teams in Azure Virtual Desktop permette agli utenti di condividere documenti, file e schermate in tempo reale con altri membri del team, semplificando il processo di collaborazione. Videochiamate e riunioni di alta qualità: Azure…

Aggiungere i language pack a Windows 10/11 in Azure Virtual Desktop e Windows 365

Una delle necessità quando si utilizza Azure Virtual Desktop o Windows 365 è quella di modificare la lingua dall’inglese (predefinita) all’italiano (ma non solo) per soddisfare le esigenze di chi lo utilizza. In questa guida vi mostrerò come installare il language pack in Windows 11 in modo semplice e veloce. In questo modo, potrete utilizzare il vostro sistema operativo nella lingua che preferite e personalizzare la vostra esperienza utente. La procedura è valida anche se usate Windows 10 e anche nel caso in cui il sistema sia multisessione. Le guide ufficiali Microsoft fanno riferimento al download e installazione delle Feature…

Installare il portale di Azure come Progressive Web App (PWA)

Esistono diversi strumenti per interagire con Microsoft Azure, dal portale web fino agli strumenti a riga di comando come PowerShell e Azure CLI, senza contare i Software Development Kit per diversi linguaggi di sviluppo e l’applicazione per Android e iOS. Alla pagina Download Azure SDKs and Tools | Microsoft Azure trovate una lista di SDK e strumenti per la gestione e l’interazione con i servizi di Azure con la relativa documentazione. Figura 1: Pagina degli SDK e strumenti per la gestione e l’interazione con i servizi di Azure Tempo fa scrissi la guida Azure Portal App for Windows – Gestire…

Configurare Microsoft Defender External Attack Surface Management (EASM)

Microsoft Defender External Attack Surface Management (EASM) è una tecnologia che permette di individuare e mappare continuamente la superficie di attacco digitale di un’azienda, per consentire al team IT di identificare i dati sconosciuti, classificare in ordine di priorità i rischi, eliminare le minacce ed estendere il controllo delle vulnerabilità e dell’esposizione oltre il firewall. Gli attacchi di Surface Insights vengono generati sfruttando le vulnerabilità e l’accesso ai dati dell’infrastruttura interessano fortemente la sicurezza aziendale. Grazie a Defender AESM viene creato un inventario dinamico delle applicazioni web, delle dipendenze di terze parti e di tutta l’infrastruttura web. Vengono utilizzate le…

#POWERCON2022 – Gestione del modern workplace – Grazie per aver partecipato

Durante il secondo appuntamento dell’anno della #POWERCON2022, che ha avuto un’agenda fitta e piena di contenuti, sono stati affrontati i temi del modern workplace, della gestione dei sistemi operativi Windows, Linux, macOS, Android e iOS, della sicurezza delle infrastrutture e della gestione moderna dei dispositivi aziendali e non. Vi ringraziamo tutti per la partecipazione e per i tantissimi feedback positivi, oltre alle note di miglioramento che ci stimolano a fare sempre di più e sempre meglio. 🙂 Qui di seguito troverete tutte le sessioni e il materiale proiettato in modo da guardarlo liberamente: Alla prossima #POWERCON !…

#POWERCON2022 – Gestione del modern workplace – Evento online gratuito

Secondo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2022, che si terrà in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Agenda fitta e piena di contenuti, che affronterà i temi del modern workplace, della gestione dei sistemi operativi Windows, Linux, macOS, Android e iOS, della sicurezza delle infrastrutture e della gestione moderna dei dispositivi aziendali e non. MATTINA Nicola Ferrini ci parlerà di Microsoft Defender for Business: la soluzione antimalware Microsoft per la PMI. Microsoft Defender for Business è una soluzione di sicurezza degli endpoint progettata appositamente per le piccole e medie imprese (fino a 300 dipendenti). Con questa soluzione di sicurezza degli…