Articoli che trattano di Azure Resource Manager

Connettersi alle Azure VM con Azure Bastion Host e i Shareable links

Azure Bastion è un servzio PAAS che permette di effettuare una connessione RDP oppure un accesso SSH alle macchine virtuali in Azure attraverso il portale web di Azure. Il servizio è collegato direttamente alla Virtual Network e consente l’accesso a tutte le macchine della VNET, anche se queste non hanno un indirizzo IP pubblico. Il protocollo RDP ed il protocollo SSH, utilizzati dagli utenti per connettersi e gestire in remoto le macchine virtuali, sono stati in passato oggetto di vulnerabilità e sono sempre sotto attacco. Gli utenti malintezionati cercano di poter ottenere l’accesso alle nostre macchine nel momento in cui…

Azure AD passwordless authentication con Feitian Fingerprint Card

Accedere senza password (passwordless sign in) è una delle funzionalità che Microsoft sta promuovendo ormai da diversi anni e i dispositivi biometrici, ormai diffusi in tutti i computer portatili, possono essere utilizzati per accedere a Windows e alle applicazioni web. A partire da Windows 10, versione 1809 (October 2018 Update), sono state diverse le novità introdotte da Microsoft per favorire gli utenti ed evitare sempre di più l’utilizzo delle password per effettuare l’autenticazione, a fronte dell’utilizzo di security key oppure di App installate in uno smartphone. Microsoft consiglia metodi di autenticazione senza password (passwordless), ad esempio Windows Hello, chiavi di sicurezza FIDO2…

Creare e configurare domain controller in Microsoft Azure

La creazione dei domain controller in Azure richiede una serie di accorgimenti che è il caso di evidenziare. Per questo motivo ho voluto scrivere questa guida, che vi aiuterà nell’implementare le best practices per la distribuzione di Active Directory Domain Services (AD DS) in Microsoft Azure. Esattamente come succede on-premises, è opportuno distribuire almeno due domain controller per assicurare l’alta disponibilità di Active Directory. È importante però che i domain controller vengano creati in Availability Zones diverse oppure in Availability Sets diversi. Le Availability Zones, un’alternativa agli Availability Sets delle macchine virtuali, permettono di creare le macchine virtuali in una zona fisicamente separata…

Creare database distribuiti globalmente con Azure Cosmos DB

Azure Cosmos DB è un database NoSQL (Not Only SQL) completamente gestito e relazionale per lo sviluppo di app moderne. I tempi di risposta di pochi millisecondi e la scalabilità automatica e istantanea garantiscono la velocità ottimale anche su larga scala. La continuità aziendale è garantita dalla disponibilità supportata dal contratto di servizio e dalla sicurezza di livello aziendale. Le applicazioni moderne devono garantire velocità di risposta elevate ed essere sempre online. Per ottenere bassa latenza e disponibilità elevata, è necessario che le istanze di queste applicazioni siano distribuite in data center vicini agli utenti. Le applicazioni devono rispondere in…

Gestire e orchestare risorse Azure utilizzando Azure Automation

Azure Automation è una funzionalità cloud presente sin dalle origini di Microsoft Azure che permette di distribuire, gestire, automatizzare, orchestrare ed integrare i servizi di Azure. Sono disponibili diversi servizi di Azure in grado di effettuare operazioni simili, come ad esempio Azure Bicep e Resource Manager, che forniscono un linguaggio per sviluppare modelli di distribuzione ripetibili e coerenti per le risorse di Azure. Ma l’automazione dei processi in Azure Automation consente di automatizzare tutte le attività di gestione frequenti, dispendiose in termini di tempo e soggette a errori. Questo servizio consente di concentrarsi sulle attività che apportano valore aggiunto. Grazie…

Come utilizzare le managed identity per gestire l’accesso alle risorse Azure

Le Managed identity per le risorse Azure sono una funzionalità di Azure Active Directory che permette di effettuare l’autenticazione a qualsiasi servizio che supporta l’autenticazione di Azure AD senza dover gestire le credenziali. Attualmente i servizi che supportano Managed identities for Azure resources sono: API Management Application Gateway Azure App Configuration Azure App Services Azure Arc enabled Kubernetes Azure Arc enabled servers Azure Automanage Azure Automation Azure Batch Azure Blueprints Azure Cache for Redis Azure Container Apps Azure Container Instance Azure Container Registry Azure Cognitive Services Azure Data Box Azure Data Explorer Azure Data Factory Azure Data Lake Storage Gen1…

Configurare le reti virtuali con Azure Virtual Network Manager (preview)

Azure Virtual Network Manager (AVNM) è un servizio di gestione delle reti virtuali Azure, attualmente in preview pubblica, che consente di raggruppare, configurare, distribuire e gestire reti virtuali a livello globale tra sottoscrizioni diverse. Con Azure Virtual Network Manager è possibile definire gruppi di rete per identificare e segmentare logicamente le reti virtuali ed è quindi possibile determinare le configurazioni di connettività e sicurezza desiderate e applicarle contemporaneamente a tutte le reti virtuali selezionate in gruppi di rete. Azure Virtual Network Manager offre i seguenti vantaggi: Gestire centralmente i criteri di connettività e sicurezza a livello globale tra aree e…

Configurare le Azure AD App registrations

Azure AD e tutta la Microsoft Identity Platform sono ormai da anni un valido strumento per poter gestire le identità e per filtrare l’accesso alle applicazioni. Microsoft Identity Platform esegue la gestione delle identità e degli accessi (IAM) solo per le applicazioni registrate. Sia che si tratti di un’applicazione client, come un’app Web o per dispositivi mobili, oppure di un’API Web a supporto di un’app client, la registrazione consente di stabilire una relazione di trust tra l’applicazione e il provider di identità (Microsoft Identity Platform). La relazione di trust è unidirezionale, ovvero l’app considera attendibile Microsoft Identity Platform e non…

Proteggere l’accesso ad Azure Virtual Desktop utilizzando Privileged Identity Management

In qualsiasi realtà aziendale è necessario effettuare delle attività di amministrazione informatica che richiedono dei permessi amministrativi elevati ed è una buona pratica che gli utenti abbiano sempre i minori permessi amministrativi possibili, per assicurare un buon livello di sicurezza ed impedire che vengano effettuate delle operazioni senza consenso (volutamente o per sbaglio). È interessante anche limitare nel tempo eventuali permessi amministrativi, giusto il tempo necessario per effettuare l’operazione. Mi è capitato spesso di vedere account privilegiati assegnati ad un consulente esterno che poi non sono stati più rimossi e questo mette a forte rischio la sicurezza aziendale. In questo…

Utilizzare My Staff per le deleghe amministrative in Azure Active Directory

Microsoft My Staff consente di delegare alcune autorizzazioni ad un utente di Azure AD, ad esempio un responsabile di una sede aziendale o un responsabile del team, per assicurarsi che i membri del personale siano in grado di accedere ai propri account Azure AD. Invece di affidarsi a un supporto tecnico centrale, le organizzazioni possono delegare attività comuni, ad esempio la reimpostazione delle password o la modifica dei numeri di telefono ad un responsabile del team locale. Con My Staff, un utente che non può accedere al proprio account può riottenere l’accesso in pochissimo tempo, senza richiedere supporto tecnico al…