Sistemi Operativi

Configurare Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016, Windows Server 2019 e Windows Server 2022

Abbiamo visto nell’articolo Configurare le RemoteApp con i Remote Desktop Services di Windows Server 2016 come creare una Session Collection di RemoteApp e come configurare un’infrastruttura basata sui Remote Desktop Services di Windows Server 2016. In questa guida vedremo come rendere disponibile l’accesso alle applicazioni anche da Internet in maniera sicura tramite il ruolo Remote Desktop Gateway. Il Remote Desktop Gateway è uno dei ruoli dell’infrastruttura di Remote Desktop per consente agli utenti remoti di connettersi a qualsiasi risorsa interna alla LAN da Internet, utilizzando una connessione crittografata, senza dover configurare connessioni VPN (Virtual Private Network) verso l’azienda. Il server…

Configurare le RemoteApp con i Remote Desktop Services di Windows Server 2016, Windows Server 2019 e Windows Server 2022

I Remote Desktop Services (RDS) sono una piattaforma di presentation virtualization che permette agli utenti di poter accedere in desktop remoto alle applicazioni, senza che queste vengano installate sulle proprie macchine. La tecnologia esiste fin da NT 4.0 (NT 4.0 Terminal server è stato rilasciato nel 1998) ed è sicuramente una tecnologia matura, che offre il vantaggio di poter utilizzare le applicazioni e dati indipendentemente da dove si stia effettuando la connessione. È possibile collegarsi direttamente all’intero desktop remoto (jn questo caso si parla di VDI – Virtual Desktop Infrastructure) oppure è possibile visualizzare solo l’applicazione remota (RemoteApp – Session…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 24 gennaio 2018 presso il Campus universitario di Bari

ATTENZIONE: Per motivi logistici l’evento è stato spostato al 14 marzo 2018 – seguiranno maggiori informazioni Il prossimo 24 gennaio 2018 14 marzo 2018 si terrà un evento gratuito nell’Aula 2 del Palazzo delle Aule presso il Campus universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona 4 – Bari. Organizzato dalla Community ICT Power in collaborazione con Studenti Indipendenti, Università di Bari e Microsoft Student Partner, vedrà la partecipazione di studenti, professionisti e curiosi. L’evento apre di fatto il primo ciclo di conferenze PowerCon, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Vito Macina (Microsoft Most Valuable Professional e Digital…

Implementare reti wireless sicure con 802.1x ed EAP-TLS con Windows Server 2016 e Windows Server 2019

Per permettere l’accesso alle nostre reti wireless molto spesso utilizziamo delle chiavi di cifratura WPA2, che rimangono le stesse per diverso tempo, e che spesso vengono anche consegnate ad utenti ospiti delle nostre reti. Chiunque disponga della chiave può quindi accedere alla WLAN e non sempre nelle nostre infrastrutture ci preoccupiamo di cambiarla periodicamente, considerando anche che dovremmo farlo su tutti gli access point e su tutti i client. Per garantire un metodo più affidabile di autenticazione e autorizzazione, da anni è possibile implementare una struttura di protezione delle reti basata sul protocollo 802.1x, uno standard IEEE per l’autenticazione dell’accesso…

PowerShell Core 6: ancora Open Source in trionfo

E’ passato più di un anno e mezzo da quando il progetto PowerShell 6 è arrivato su GitHub (https://github.com/powershell/powershell). Per la prima volta PowerShell non è solo OpenSource, ma addirittura Cross-Platform. La nuova shell, con l’obiettivo principale di creare un ambiente leggero mantenendo una buona compatibilità con le versioni precedenti, è ormai stata rilasciata in versione stabile su una moltitudine di sistemi operativi. E’ infatti possibile installare la nuova release su tutti i sistemi operativi Windows client a partire da Windows 7 e su Windows Server a partire da 2008 R2, oltre che su molteplici distribuzioni Linux (CentOS, RedHat. Debian,…

Migrazione di server fisici verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Anche se ormai gran parte delle nostre infrastrutture sono virtualizzate, potrebbe capitare che in alcune aziende ci siano ancora delle macchine fisiche. Azure Site Recovery è una funzionalità offerta da Microsoft Azure per poter effettuare il disaster recovery dei nostri server fisici oppure per poterli definitivamente migrare verso il Cloud. In questo articolo ci occuperemo della migrazione dei server fisici, ma se siete interessati alla migrazione di macchine virtuali vi invito a leggere l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-di-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-azure-site-recovery.htm e l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-delle-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-lutilizzo-di-azure-migrate.htm Per eseguire la migrazione di un server fisico è necessario abilitare la replica del server ed eseguirne il failover in Azure. Creazione…

Migrazione di macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Azure Site Recovery è un servizio che permette di proteggere le nostre macchine virtuali automatizzandone la replica verso il Cloud. Le macchine che possono essere protette da Azure Site Recovery (ASR) possono essere fisiche, macchine virtuali VMware oppure macchine virtuali Hyper-V. Il compito di ASR è quello di coordinare e gestire la replica continua dei dati e automatizzare il ripristino dei servizi nel caso di un’interruzione nel data center primario. Abbiamo visto nel precedente articolo Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate come il servizio Azure Migrate semplifica la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso…

Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate

È disponibile una versione aggiornata di questa guida alla pagina Migrare macchine virtuali VMware dall’on-premises ad Azure utilizzando Azure Migrate Pochi mesi fa è stato annunciato un nuovo servizio chiamato Azure Migrate https://azure.microsoft.com/it-it/blog/announcing-azure-migrate/ Obiettivo di questo servizio è semplificare la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso il cloud di Microsoft Azure e di fornirvi assistenza attraverso tutti passaggi necessari per poterla effettuare, dall’assessment alla migrazione vera e propria. Dopo aver individuato le informazioni sulle macchine virtuali VMware ospitate nel Datacenter locale (utilizzo di CPU e memoria, dimensioni del disco e connessione alle diverse reti), sarà possibile ottenere consigli sul corretto dimensionamento delle…

Creare un Guarded Fabric con l’Admin-trusted attestation e le Shielded VMs in Windows Server 2016

Introduzione Spesso nei Datacenter il ruolo dei diversi amministratori è ben definito e le mansioni sono ben separate: ci sono gli Storage Administrator, i Network Administrator, i Backup Operator e i Virtualiztion-host Administrator. Ognuno di loro ha privilegi limitati quando lavora sui diversi server fisici. Nelle infrastrutture virtuali, in contrasto con quanto appena affermato, può capitare che spesso questi amministratori abbiano privilegi maggiori rispetto a quelli che gli dovrebbero essere permessi. Scopo di questo articolo è mostrarvi come rendere più sicura l’infrastruttura virtuale e come creare un Guarded Fabric, cioè l’insieme degli host di virtualizzazione Hyper-V ed il loro Host…

Virtual Hard Disk Sharing in Windows Server 2016 e Windows Server 2019

IIn Windows Server 2012 R2 sono stati introdotti gli Shared Disk (che avevano l’estensione .VHDX), pensati per poter condividere uno o più hard disk tra più macchine virtuali e semplificare la creazione dei Guest Cluster. In questo modo è infatti possibile proteggere i servizi e le applicazioni all’interno delle VM ed in particolar modo gli Shared Disk si prestano ad ospitare i file dei database SQL Server e i dati dei File Server creati all’interno delle VM. Gli Shared VHDX avevano però tutta una serie di limitazioni (no resize, no host level backup, no ckeckpoint, no Hyper-V Replica support, no…