Sistemi Operativi

Rinominare un dominio di Active Directory

È possibile rinominare un dominio Active Directory? La risposta è affermativa ma spesso sottovalutata. A seconda delle dimensioni del dominio da rinominare, questa azione si può rivelare un incubo anche per il sysadmin più esperto: nel caso di procedura errata il rischio di bloccare un utente o di dover rifare le operazioni di join di una macchina al dominio è elevatissimo. Contestualmente esistono numerosissime applicazioni incompatibili con tali attività. Nel caso in cui foste costretti ad intraprendere questa strada, Microsoft ha rilasciato una lunga checklist che, se compresa e verificata attentamente, facilita di molto l’attività in oggetto. Punti critici Prima…

Creare rapidamente laboratori di test per Windows 10, Windows Server 2016 e Windows Server 2019 utilizzando PowerShell

Da qualche mese è presente su GitHub un progetto Microsoft gratuito che permette con una serie di script PowerShell di configurare rapidamente dei laboratori di test basati su Hyper-V (io ho utilizzato la mia macchina con Windows 10 e con Client Hyper-V per i lab), partendo soltanto dalla ISO di Windows Server 2016 e di Windows 10. È anche possibile testare la versione Insider dei due sistemi operativi ed il prossimo Windows Server 2019. Si possono creare decine di scenari diversi, alcuni anche complessi, frutto dell’esperienza dei Premier Field Engineer di Microsoft, che li usano proprio per realizzare delle demo…

Introduzione ai Cluster Sets in Windows Server 2019

I Cluster Sets sono una funzionalità che sarà disponibile il prossimo autunno nella nuova versione di Windows che si chiamerà Windows Server 2019. Si tratta di una tecnologia pensata per poter gestire diversi cluster contemporaneamente, al fine di aumentare la scalabilità orizzontale e di permettere di avere un numero maggiore di nodi del cluster in un singolo Datacenter. Da molti anni si parla infatti di Software Defined Datacenter (SDDC), che altro non sono che una serie di tecnologie che permettono di ottenere prestazioni e configurazioni migliorate grazie al fatto di non dipendere dall’hardware che gestiscono. Attualmente Windows Server 2019 è…

Come funziona la risoluzione DNS nei sistemi operativi Windows

Tutti sappiamo quanto sia importante la risoluzione dei nomi DNS. Il processo di tradurre un indirizzo IP assegnato ad un computer, difficile da ricordare, in un nome che gli utenti possano leggere e capire semplifica di molto l’utilizzo delle risorse di rete. Il DNS ci permette, come una rubrica telefonica, di recuperare gli indirizzi dei server web, dei file server e di tutti i dispositivi presenti nella rete aziendale o in Internet in maniera davvero semplice. Abbiamo già parlato in altri articoli delle novità del servizio DNS in Windows Server 2016 oppure delle funzionalità avanzate relative al DNSSEC, ma in…

Implementare Azure AD password protection per Windows Server Active Directory

Una delle problematiche relative alla sicurezza più evidenti nelle aziende è l’utilizzo di password troppo facili da parte degli utenti. Problemi legati alla memorizzazione, alla troppa lunghezza della password imposta a livello di dominio e alla complessità richiesta fanno si che gli utenti spesso si servano di password facilmente individuabili. Abbiamo già avuto modo di parlare della modifica delle password policies In Active Directory nell’articolo Active Directory Password Policies: facciamo un po’ di chiarezza, soprattutto perché le aziende si sono dovute adeguare all’entrata in vigore delle sanzioni previste dal GDPR in merito alla sicurezza dei sistemi. In questo articolo ci…

Configurare Active Directory Federation Services 2016 e Azure Multi-Factor Authentication

Tra le novità introdotte in Active Directory Federation Services (AD FS) in Windows Server 2016 c’è la possibilità di integrare l’autenticazione con Microsoft Azure Multi-Factor Authentication (MFA), in modo tale da inserire una One-Time Password (OTP) invece che la password di dominio. Tra le problematiche più note, infatti, si riscontra quella dovuta al blocco dell’account in Active Directory dopo che qualcuno ha tentato di indovinare la password e l’ha sbagliata diverse volte. Figura 1: Numero massimo di tentativi di accesso falliti prima che l’account venga bloccato Figura 2: Account bloccato dopo 10 tentativi di accesso falliti Come avrete modo di…

Active Directory Federation Services in Windows Server 2016

Gli Active Directory Federation Services (ADFS) permettono di identificare, autenticare ed autorizzare gli utenti e di offrire il web single sign-on per applicazioni che non sono ospitate nei server del vostro dominio. Supponete infatti di voler utilizzare un applicativo web creato da un’azienda esterna alla vostra organizzazione (Resource Partner) e di non voler comunicare a questa azienda username e password dei vostri utenti di dominio (Account Partner). ADFS vi permette di reindirizzare le autenticazioni per l’applicazione web verso il vostro Federation Server e di usare il vostro domain controller come database per le autenticazioni. Basta quindi installare due Federation Server…

Storage Spaces Tiering in Windows Server 2016

Gli Storage Spaces sono una tecnologia introdotta in Windows Server 2012 ed in Windows 8 che permette di poter proteggere i nostri dati nel caso ci sia un’avaria di uno o più dischi fisici. Si tratta dell’implementazione software del concetto di RAID, il cui scopo è aumentare le performance, rendere il sistema resiliente alla perdita di uno o più dischi e poterli rimpiazzare senza interrompere il servizio. Con gli Storage Spaces Microsoft introduce un tecnologia che permette di implementare quello che si chiama Software Defined Storage (SDS), che permette di poter collegare alla macchina una serie di dischi (JBOD) e…

Active Directory Password Policies: facciamo un po’ di chiarezza

Sempre più spesso mi capita, quando sono in azienda o durante i corsi, di riscontrare perplessità o inesattezze sulla corretta applicazione delle password policies da parte degli amministratori di dominio. Per questo motivo oggi voglio scrivere un articolo che faccia chiarezza sulla corretta applicazione delle policy e sull’esatto ordine con cui questa avviene. Quante password policies posso applicare ad un singolo dominio? Rispondere a questa domanda è semplice: una ed una sola! Solo le policy applicate a livello di DOMINIO vengono considerate valide e verranno distribuite agli utenti. Le policy applicate a livello di OU (Organizational Unit), inclusa la OU…

Impossibile connettersi via RDP a macchine on-premises o alle Azure Virtual Machine: Errore CredSSP Encryption Oracle Remediation

A partire dall’ 8 Maggio 2018, a seguito del rilascio da parte di Microsoft degli aggiornamenti mensili ed in particolar modo della KB4103727, diversi utenti stanno ricevendo una serie di errori nei collegamenti RDP dovuti alla CredSSP Encryption Oracle Remediation. Le connessioni Desktop remoto (RDP) sono infatti soggette ad una vulnerabilità di “Remote Code Execution” che è stata descritta nella CVE-2018-0886. Già dal 18 Marzo 2018 Microsoft aveva rilasciato una patch per poter gestire questa vulnerabilità e aveva introdotto una Group Policy per mitigarne i rischi. Se volete conoscere l’evoluzione degli aggiornamenti per questa vulnerabilità potete leggere l’articolo CredSSP updates…