Sistemi Operativi

Trasforma il tuo Windows 10 in una PenTest Box con WSL e KALI Linux

E’ già passato qualche mese da quando sul Windows Store è disponibile KALI Linux, una distribuzione creata per contenere tutti i tools utilizzati durante un Penetration Test. Avevo sicuramente sottovalutato le sue potenzialità, perché immaginavo fosse più un giocattolino che un vero e proprio ambiente di lavoro per PenTesters. Dopo averla provata a fondo, però, mi sono completamente ricreduto, e posso garantirvi che questa particolare distribuzione installata come APP grazie a WSL non ha nulla da invidiare ad un sistema operativo installato nativamente su macchina virtuale. Non sarà forse paragonabile ad un’installazione su macchina fisica, ad esempio per la mancanza…

Windows 10 October 2018 Update, finalmente rilasciato!

AGGIORNAMENTO (20/11/2018) Dopo una lunga attesa, dal 13 novembre 2018 è ripresa la (ri)distribuzione dell’aggiornamento di funzionalità di Windows 10 nominato October 2018 Update. Come potrete leggere, in questo articolo e altre fonti attendibili, ci sono stati diversi problemi che hanno portato Microsoft a ritirare la distribuzione di Windows 10 1809 e, quindi, rinviarla. Questo è la prima volta che accade un evento del genere durante il rilascio di Windows 10 con la nuova modalità “Windows as a Service“. Trovate un approfondimento sul caso a questo link molto interessante. Oggi sono state rilasciate anche le ISO ufficiali e quindi abbiamo…

Installare Exchange Server 2019 in Windows Server 2019 Core

Da un paio di giorni è stato rilasciato ufficialmente Exchange Server 2019, il sistema di messaggistica on-premises di Microsoft. Tra le novità più evidenti c’è certamente quella di poterlo installare in Windows Server 2019 e successivi e poterlo installare in Windows Server Core, che è anche l’installazione consigliata. L’installazione di Exchange Server 2019 in un computer che esegue Nano Server non è invece supportata. Per maggiori informazioni sulle novità di Exchange Server 2019 vi rimando alla lettura dell’annuncio Exchange Server 2019 Now Available Figura 1: Novità di Exchange Server 2019 Prerequisiti Verificate alle pagine https://docs.microsoft.com/en-us/exchange/plan-and-deploy/system-requirements?view=exchserver-2019 e https://docs.microsoft.com/it-it/exchange/plan-and-deploy/prerequisites?view=exchserver-2019 che abbiate tutti prerequisiti…

Proteggere le macchine virtuali Hyper-V con Windows Admin Center e Azure Site Recovery

Windows Admin Center (WAC) è la nuova console di gestione basata su HTML5 che Microsoft ha rilasciato gratuitamente per Windows Server 2008 R2 e successive versioni di Windows Server. Invito chi di voi non abbia ancora dimestichezza con questa nuova interfaccia o ne volesse conoscere le potenzialità a visualizzare il video Windows Admin Center: la rivoluzione della gestione di Windows Server In questo articolo vi mostrerò come proteggere macchine virtuali create in Hyper-V con Windows Server 2019 utilizzando Windows Admin Center (WAC) e Azure Site Recovery. La versione di WAC utilizzata è la 1809, che ci permette una facile integrazione…

Novità di Office 2019 per IT Pro

Il 24 settembre 2018 è stato rilasciato Office 2019 che come indicato nel post Office 2019 is now available for Windows and Mac pubblicato sul blog di Microsoft 365 prevede una serie novità per quanto riguarda versioni e distribuzione. Innanzi tutto con Office 2019 si intende la versione on-premises di Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Project, Visio, Access e Publisher, mentre è anche disponibile ovviamente la versione cloud-connected Office 365 ProPlus. Office 2019 è indicato per clienti che non sono ancora pronti per il cloud o che necessitano per qualsivoglia motivo di avare l’applicazione on-premises. Va precisato però che Office 2019…

Backup di Windows Server in Microsoft Azure con Windows Admin Center

Windows Admin Center (WAC) è la nuova console di gestione basata su HTML5 che Microsoft ha rilasciato gratuitamente per Windows Server 2008 R2 e successive versioni di Windows Server. Invito chi di voi non abbia ancora dimestichezza con questa nuova interfaccia o ne volesse conoscere le potenzialità a visualizzare il video Windows Admin Center: la rivoluzione della gestione di Windows Server In questo articolo vi mostrerò come effettuare il backup del System State di Windows Server 2019 utilizzando Windows Admin Center (WAC) e Azure Backup. La versione di WAC utilizzata è la 1809, che ci permette una facile integrazione con…

Windows Admin Center: la rivoluzione della gestione di Windows Server

Windows Admin Center è un’applicazione basata su browser, distribuita a livello locale per la gestione di server, cluster, infrastrutture iper-convergenti e client. Un’evoluzione delle console di gestione, Server Manager o MMC, facile da installare e senza costi aggiuntivi. Durante la #POWERCON2018 che si è tenuta in Microsoft Italia il 4 Ottobre, ho analizzato le funzionalità della nuova applicazione e ne ho enfatizzato l’utilizzo con tutte le versioni dei sistemi operativi supportati, da Windows Server 2008 R2 a Windows Server 2019. Di seguito un video che descrive in dettaglio come Windows Admin Center cambierà il modo di gestire le nostre infrastrutture.…

Firmare Digitalmente un File .RDP per mezzo di RDPSIGN.EXE

Nell’articolo Gestione automatizzata dei certificati su connessioni RDS Session Host ed RDP abbiamo analizzato tutta la catena di impostazioni al fine di realizzare una sessione RDP verso un Session Host in modo cifrato e verificato tramite certificati generati da una PKI interna di livello enterprise. In questo contesto tuttavia, quando l’utente attiva la sessione verso un RDS Session Host a partire da un file .RDP riceve ancora un avviso, un warning, relativo al fatto che il file che sta utilizzando non è proveniente da un autore attendibile. Figura 1 Warning Autore Sconosciuto A questo punto l’ultimo tassello che completa tutta…

Gestione automatizzata dei certificati su connessioni RDS Session Host ed RDP

In un’infrastruttura RDS, ma più in generale nelle connessioni in RDP, la sicurezza è più che mai importante, il fatto di poter identificare in modo univoco un server previene attacchi di tipo Man-in-the-Middle, e permette un accesso più lineare all’infrastruttura evitando all’utente una serie di fastidiose conferme per completare il logon. In un perimetro Aziendale dove è disponibile una PKI configurata in modo da emettere certificati automaticamente secondo precisi template, è possibile definire una serie di impostazioni tramite Group Policy che automatizzano il processo di richiesta e rilascio dei certificati utilizzati dai vari server Session Host. In questo articolo si…

Migrazione di Remote Desktop Services Profile

Quando un sistema RDS è articolato su più server ogni utente deve mantenere le proprie impostazioni a prescindere dal server di sessione sul quale viene ad essere collegato. L’ambiente di configurazione RDS dalla versione 2012 prevede la possibilità di utilizzare gli “User Profile Disks”, in breve si tratta di un disco virtuale che viene agganciato alla sessione utente e dentro il quale è possibile prevedere che vengano redirette tutte o parte delle impostazioni del profilo utente. Figura 1 Configurazione di User Profile Disks Già con le precedenti versioni di Terminal Server era (ed è ancora) possibile redigere globalmente il profilo…