Sistemi Operativi

Considerazioni sul licensing dei Remote Desktop Services (RDS)

Introduzione In questo articolo faremo alcune considerazioni sul licensing dei Remote Desktop Services tratte dall’analisi dell’EULA (End-User License Agreement) ovvero l’accordo di licenza con l’utente finale di Windows Server e Windows. Occorre infatti prestare attenzione quando è necessario acquistare le RDS CAL per non incorrere in fraintendimenti soprattutto quando si utilizzano prodotti di terze parti per la gestione della multiutenza. Windows Server EULA e RDS Gli accordi di licenza finale dei prodotti Microsoft tradotti nelle varie lingue sono disponibili al seguente link Microsoft License Terms da cui è possibile ricercare l’EULA per Windows Server 2019 Datacenter e Standard in lingua…

Windows 10 Build 18917: arriva Windows Subsystem for Linux 2!

Torniamo prepotentemente a parlare di Linux su Windows in seguito alle grandi novità introdotte da Microsoft a partire da Windows 10 Build 18917. Questa versione al momento è disponibile solo per gli iscritti al programma Insider. Se non vedete l’ora di provarla per scoprire questa e molte altre funzionalità in anteprima potete iscrivervi gratuitamente direttamente sul portale Insider all’indirizzo https://insider.windows.com/en-us/ La grande novità di cui vogliamo parlare oggi è il cambiamento sostanziale nella struttura della funzionalità WSL (Windows Subsystem for Linux), che già da qualche anno rappresenta uno degli aspetti più particolari dei nuovi sistemi operativi Microsoft. Un cambiamento che…

Windows Admin Center – Modifica del certificato digitale e utilizzo di una Certification Authority interna

Circa un anno fa in ICTPower è comparso il primo articolo sulla nuova console di gestione centralizzata di Windows Server chiamata Windows Admin Center (WAC). Gli articoli ripropongono approfondimenti sulle versioni, sugli scenari di utilizzo e sui metodi di implementazione. In questo approfondimento vogliamo analizzare la gestione del certificato di accesso al Portale, che utilizza di default un certificato di tipo Self-Signed. Lo scenario che riproponiamo di seguito si basa, in un ambiente Enterprise, sulla diponibilità di una CA integrata in AD e configurata secondo le guide proposte anch’esse su ICTPower Di norma l’installazione di WAC consente la scelta di…

Microsoft 365 Modern Desktop Management – Distribuire e gestire le applicazioni sui dispositivi aziendali con Microsoft Intune

Poiché le aziende hanno bisogno che i propri dipendenti siano sempre più “mobili”, il ruolo dell’IT Admin è diventato molto più complesso rispetto al passato e non è più limitato a gestire i desktop, ma anche i dispositivi mobili, come ad esempio tablet e smartphone. La possibilità di utilizzare Microsoft Intune, uno strumento di management cloud-based che permette la gestione e la protezione dei dispositivi aziendali, semplifica di molto il lavoro degli amministratori di sistema e permette di: Gestire i dispositivi mobili e i PC usati dagli utenti per accedere ai dati aziendali. Gestire le app per dispositivi mobili usati dagli utenti.…

Windows Admin Center – le novità della versione 1904 General Availability

La versione rilasciata ad aprile è stata la più attesa: non è più una preview bensì una release in General Availability (GA), quindi ufficiale. I contributi della comunità che vengono rilasciati sul portale uservoice restano un punto cardine per il miglioramento di Windows Admin Center, sia in termini di priorità che di investimenti da parte di Microsoft. Provare ad elencarli tutti è piuttosto complicato poiché sono davvero tanti. Raggruppando per tematiche quelli più significativi otteniamo quella che può definirsi la lista delle funzionalità di Windows Admin Center. User Experience Sezione in cui ricadono tutte quelle funzionalità relative all’utilizzo della dashboard:…

Remote Desktop Services – Troubleshooting ed analisi degli errori di connessione

Quando dobbiamo gestire un’infrastruttura RDS, soprattutto se le connessioni avvengono tramite reti poco performanti, è probabile che gli utenti lamentino malfunzionamenti generalizzati. A volte la causa può essere imputata alla connessione, ma anche il comportamento degli utilizzatori può determinare situazioni che necessitano di approfondimento. Ad esempio, gli utenti che “chiudono” la finestra relativa alla sessione RDP senza effettuare una disconnessione corretta generano un numero elevato di sessioni disconnesse. Per verificare il funzionamento dell’infrastruttura è utile interrogare il registro eventi in modo da individuare gli eventi significativi, soprattutto in caso di problemi di connessione. Una RDS Farm può essere strutturata in…

Windows 10 May 2019 Update, rilasciato ufficialmente

Il primo aggiornamento di funzionalità dell’anno è finalmente disponibile, per tutti. Microsoft ha annunciato qualche settimana fa grossi cambiamenti nella gestione degli aggiornamenti di Windows 10, il tutto a fronte dell’aggiornamento precedente (1809) il quale si è rivelato poco felice. Approfondiremo questo aspetto con un successivo articolo dedicato, in questo daremo solo qualche accenno. I più attenti avranno notato un cambio sul naming rispetto a quanto siamo abituati, ed effettivamente c’è e deriva sempre dalla precedente “esperienza”. La 1903 è andata in “RTM” a marzo, è stata distribuita ad aprile ai sottoscrittori di un abbonamento alla piattaforma per gli sviluppatori…

Configurare Microsoft Modern Hybrid per Exchange Server

Qualche giorno fa Microsoft ha annunciato l’anteprima pubblica di Hybrid Agent. L’agente ibrido fa parte di Exchange Modern Hybrid, una nuova topologia ibrida disponibile per connettere i server Exchange on-premises a Exchange Online basata sulla stessa tecnologia dell’Azure Application Proxy. L’agente può essere installato su una macchina stand-alone dedicata oppure sullo stesso server Exchange. Hybrid Configuration Wizard è l’applicazione responsabile dell’installazione dell’agente ibrido. È necessario eseguire l’HCW dalla macchina che vogliamo utilizzare e non è necessario installare l’agente su una macchina che ospita Exchange come anticipato in precedenza. È però necessario che la macchina che ospita l’agente sia in grado…

Implementare la Device Registration con Active Directory Federation Services in Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016 e Windows Server 2019

Quando un dispositivo è joinato ad un dominio di Active Directory gli utenti possono accedere alle risorse aziendali senza dover reinserire le proprie credenziali di autenticazione ogni volta che si tenta di effettuare l’accesso a queste risorse. Se il dispositivo non è joinato, gli utenti possono accedere alle risorse aziendali, in particolare ai siti web, ma devono reinserire ogni volta le credenziali. In Windows 8.1 è stata introdotta la funzionalità di WorkPlace Join, che in Windows 10 è stata rinominata in Device Registration. Gli utenti possono accedere alle applicazioni web con l’esperienza di Single Sign-On (SSO) effettuando l’accesso da un…

Virtual machine configuration version in Hyper-V in Windows 10, Windows Server 2016 e Windows Server 2019

Tantissime sono le funzionalità di Hyper-V (nuove e aggiornate) in Windows Server 2016 e Microsoft Hyper-V Server 2016. Per utilizzare queste nuove funzionalità è necessario però utilizzare la corretta versione di configurazione (virtual machine configuration version) della macchina virtuale. Al momento della creazione della macchina virtuale verrà sempre utilizzata la versione più recente ma se spostate o se importate la VM creata con una versione precedente di Hyper-V sarà necessario aggiornare manualmente la versione di configurazione della VM. In Hyper-V in Windows Server 2016 e Microsoft Hyper-V Server 2016 sono state introdotte o aggiornate le seguenti funzionalità: Compatible with Connected…