Monthly Archives: Luglio 2018

Implementare una VPN site-to-site in Azure con Veeam PN

Quando un’organizzazione decide di adottare servizi offerti da cloud pubblici si trova spesso a dover affrontare la sfida di interconnettere in modo sicuro e gestito utenti e servizi della propria rete con le risorse ospitate nel cloud. Tipicamente, questo scenario implica mettere in conto i costi del servizio VPN offerto dal vendor del cloud pubblico e il dover configurare un appliance locale seguendo indicazioni e prescrizioni in termini di compatibilità legate a tale servizio. Ad esempio, nel caso di Microsoft Azure, realizzare una VPN site-to-site prevede la disponibilità nella propria rete locale di un dispositivo VPN “convalidato” (vedi https://docs.microsoft.com/it-it/azure/vpn-gateway/vpn-gateway-about-vpn-devices). Talvolta…

Implementare Azure AD Domain Services

Gli Azure AD Domain Services permettono di poter aggiungere (joinare) macchine virtuali ad un dominio gestito senza la necessità di distribuire e manutenere i domain controller. Abilitando gli Azure AD Domain Services, verranno create in Azure due macchine virtuali che diventeranno i domain controller del dominio che vorrete creare. Queste due macchine saranno collegate ad una Azure Virtual Network (VNET) e sarà possibile aggiungere computer sia ospitati in macchine virtuali Azure sia ospitati on-premises, se la vostra rete virtuale è collegata in modalità Site-to-Site alla vostra infrastruttura aziendale. Per poter accedere alle applicazioni potrete utilizzare le vostre credenziali di Azure…

Utilizzare un server RADIUS per autenticare le connessioni VPN Point-to-Site verso le Azure Virtual Network

Le connessioni Point-to-Site (P2S) consentono ai computer client di potersi collegare alle reti virtuali in Azure (VNET) ed sono utili per tutti quei telelavoratori che quando sono a casa o sono in trasferta da un cliente hanno necessità di accedere alle risorse su Azure o alle risorse aziendali. Per accedere anche alle risorse aziendali è necessario però che sia stata configurata anche una connessione Site-to-Site (S2S) tra la Azure VNet e la rete on-premises. Figura 1: Schema di una connessione Point-to-Site Gia in passato ho scritto la procedura per Creare una connessione Point to Site in Azure Resource Manager usando…

Creare rapidamente laboratori di test per Windows 10, Windows Server 2016 e Windows Server 2019 utilizzando PowerShell

Da qualche mese è presente su GitHub un progetto Microsoft gratuito che permette con una serie di script PowerShell di configurare rapidamente dei laboratori di test basati su Hyper-V (io ho utilizzato la mia macchina con Windows 10 e con Client Hyper-V per i lab), partendo soltanto dalla ISO di Windows Server 2016 e di Windows 10. È anche possibile testare la versione Insider dei due sistemi operativi ed il prossimo Windows Server 2019. Si possono creare decine di scenari diversi, alcuni anche complessi, frutto dell’esperienza dei Premier Field Engineer di Microsoft, che li usano proprio per realizzare delle demo…

Introduzione ai Cluster Sets in Windows Server 2019

I Cluster Sets sono una funzionalità che sarà disponibile il prossimo autunno nella nuova versione di Windows che si chiamerà Windows Server 2019. Si tratta di una tecnologia pensata per poter gestire diversi cluster contemporaneamente, al fine di aumentare la scalabilità orizzontale e di permettere di avere un numero maggiore di nodi del cluster in un singolo Datacenter. Da molti anni si parla infatti di Software Defined Datacenter (SDDC), che altro non sono che una serie di tecnologie che permettono di ottenere prestazioni e configurazioni migliorate grazie al fatto di non dipendere dall’hardware che gestiscono. Attualmente Windows Server 2019 è…

Come funziona la risoluzione DNS nei sistemi operativi Windows

Tutti sappiamo quanto sia importante la risoluzione dei nomi DNS. Il processo di tradurre un indirizzo IP assegnato ad un computer, difficile da ricordare, in un nome che gli utenti possano leggere e capire semplifica di molto l’utilizzo delle risorse di rete. Il DNS ci permette, come una rubrica telefonica, di recuperare gli indirizzi dei server web, dei file server e di tutti i dispositivi presenti nella rete aziendale o in Internet in maniera davvero semplice. Abbiamo già parlato in altri articoli delle novità del servizio DNS in Windows Server 2016 oppure delle funzionalità avanzate relative al DNSSEC, ma in…

Gestione della privacy e cookie policy in WordPress tramite Iubenda

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 del 27 aprile 2016 (GDPR General Data Protection Regulation) impone ai siti, blog e applicazioni la revisione della Privacy Policy (ovvero l’informativa sul trattamento dei dati personali che era prevista dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003) e della Cookie Policy (che era prevista dall’art. 122 del Decreto Legislativo n. 196/2003 che nella sua formulazione a fine maggio 2012 recepisce la direttiva comunitaria 2009/136/CE E-Privacy). Per maggiori dettagli si veda la FAQ del Garante per la protezione dei dati personali – Informativa e consenso per l’uso dei cookie che fornisce precise indicazioni sulla…

Utilizzare certificati gratuiti di Let’s Encrypt in una Azure Web App

Da quando è nata, il 12 aprile 2016, abbiamo avuto modo di parlare in diversi articoli della Certification Authority gratuita Let’s Encrypt. In questo articolo voglio far vedere come ottenere un certificato digitale gratuito generato da Let’s Encrypt da utilizzare con una Web App di Azure. È infatti disponibile nelle Azure Web App un’estensione, creata da Simon J.K. Pedersen, che permette di ottenere e di rinnovare i certificati digitali da utilizzare con i Custom Domains delle Azure Web App. Darò per scontato che abbiate già creato una Azure Web App e vi farò vedere come attivare l’estensione per Let’s Encrypt.…

Creare VM in Azure utilizzando VHD personalizzati

Oltre ad utilizzare I template delle macchine virtuali presenti nel Marketplace di Azure è possibile anche utilizzare le proprie immagini personalizzate per creare delle nuove VM. L’operazione è abbastanza semplice, ma richiede degli accorgimenti importanti, soprattutto per quanto riguarda la preparazione dei dischi VHD prima di caricarli in uno Storage Account di Azure. Preparazione del disco della macchina virtuale In Azure l’unico formato dei dischi virtuali che è attualmente accettato è il formato VHD. Pertanto, se avete creato la macchina on-premises con un disco con un formato diverso (ad esempio VHDX o VMDK) sarà necessario convertirlo prima di poterlo caricare…

Implementare Azure AD password protection per Windows Server Active Directory

Una delle problematiche relative alla sicurezza più evidenti nelle aziende è l’utilizzo di password troppo facili da parte degli utenti. Problemi legati alla memorizzazione, alla troppa lunghezza della password imposta a livello di dominio e alla complessità richiesta fanno si che gli utenti spesso si servano di password facilmente individuabili. Abbiamo già avuto modo di parlare della modifica delle password policies In Active Directory nell’articolo Active Directory Password Policies: facciamo un po’ di chiarezza, soprattutto perché le aziende si sono dovute adeguare all’entrata in vigore delle sanzioni previste dal GDPR in merito alla sicurezza dei sistemi. In questo articolo ci…