Sistemi Operativi

Creare un classic failover cluster utilizzando la Cluster Creation di Windows Admin Center

Tra le novità introdotte in Windows Admin Center 1910 General Availability, di cui abbiamo avuto modo di parlare nell’articolo Windows Admin Center – Le novità della versione 1910 General Availability, c’è la funzionalità di Cluster Creation (attualmente in Preview), che permette con un semplice workflow di poter crerae un cluster con due o più nodi. Ho già avuto modo di parlare della creazione di un cluster iperconvergente utilizzando Windows Server 2019 e la Cluster Creation di Windows Admin Center nell’articolo Creare un cluster iperconvergente con la Cluster Creation di Windows Admin Center 1910  Schema di funzionamento di un classic failover…

Creare un cluster iperconvergente con la Cluster Creation di Windows Admin Center 1910

Tra le novità introdotte in Windows Admin Center 1910 General Availability, di cui abbiamo avuto modo di parlare nell’articolo Windows Admin Center – Le novità della versione 1910 General Availability, c’è la funzionalità di Cluster Creation (attualmente in Preview), che permette con un semplice workflow di poter creare un cluster con due o più nodi. Ho già avuto modo di parlare della creazione di un cluster iperconvergente utilizzando Windows Server 2019 nell’articolo Creare un cluster iperconvergente con Hyper-V e Storage Spaces Direct in Windows Server 2019. Date un’occhiata all’articolo se volete effettuare la creazione del cluster senza servirvi di Windows…

Utilizzare Kitematic per gestire i container in Docker Desktop per Windows

Kitematic è un progetto open source creato per semplificare l’utilizzo di Docker su un PC Mac o Windows e fornisce un’interfaccia utente grafica (GUI) intuitiva per l’esecuzione dei Docker containers. Una volta installata, la GUI di Kitematic si avvia e dalla schermata principale vengono visualizzate le immagini Docker che è possibile eseguire. È possibile cercare qualsiasi immagine pubblica su Docker Hub semplicemente digitando nella barra di ricerca e utilizzare la GUI per creare, eseguire e gestire i contenitori. Kitematic consente di utilizzare contemporaneamente sia la CLI Docker che la GUI e automatizza anche funzionalità avanzate come la gestione delle porte…

Installazione e gestione dei container Windows e Linux con Docker Desktop in Windows 10, versione 1909

I Container sono una funzionalità introdotta in Windows 10, versione 1709 che permette di far girare le applicazioni in maniera isolata tra loro e rispetto al sistema operativo. Questo garantisce una maggiore flessibilità nella distribuzione delle applicazioni e maggiore sicurezza I container aiutano gli amministratori di sistema a creare un’infrastruttura più facile da aggiornare e gestire e che utilizza al meglio le risorse hardware. I professionisti IT possono usare i contenitori per creare ambienti standardizzati per i team di sviluppo e per la produzione. Aiutano invece gli sviluppatori a creare e spedire app in maniera più semplice e rapida. Grazie…

Installazione e gestione dei container con Docker Enterprise Edition in Windows Server 2019 e Windows Server, versione 1909

I Container sono una funzionalità introdotta in Windows Server 2016 che permette di far girare le applicazioni in maniera isolata tra loro e rispetto al sistema operativo. Questo garantisce una maggiore flessibilità nella distribuzione delle applicazioni e maggiore sicurezza in quanto le applicazioni girano in maniera tale da non creare nessun tipo di problematica al sistema operativo. I container aiutano gli amministratori di sistema a creare un’infrastruttura più facile da aggiornare e gestire e che utilizza al meglio le risorse hardware. I professionisti IT possono usare i contenitori per creare ambienti standardizzati per i team di sviluppo e per la…

Gestire Azure Virtual Machine con Windows Admin Center

Abbiamo parlato spesso di Windows Admin Center, analizzando le funzionalità messe a disposizione da questo strumento browser based che centralizza la gestione della nostra infrastruttura. Microsoft ha reso possibile diverse tipologie di installazione di WAC per la gestione di scenari complessi. In questo articolo vedremo come gestire VM su Azure da un Windows Admin Center gateway installato on-premises. Per mettere in comunicazione la virtual network su Azure e la rete on-premises è buona regola utilizzare una VPN Site-to-Site. Se questo non è possibile, ci sono due alternative: Sconsigliato! – Utilizzare l’IP pubblico della VM ed aprire la PowerShell Remoting port…

Monitorare gratuitamente i Windows Updates con la Update Compliance di Microsoft Azure

La gestione di un ambiente lavorativo con dispositivi Windows 10 che offrono servizi mission critical 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, può rappresentare una sfida per mantenere questi dispositivi aggiornati e distribuire gli aggiornamenti delle funzionalità. I processi usati per aggiornare i normali dispositivi con gli aggiornamenti delle funzionalità di Windows 10 spesso non sono il metodo più efficace per gestire questo tipo di servizi. In realtà da sempre la gestione degli aggiornamenti ha rappresentato un problema in azienda e sempre più spesso mi capita di ricevere domande sulle best practices da implementare per distribuire i Windows Update.…

Windows Admin Center – Le novità della versione 1910 General Availability

Il 4 Novembre è stato rilasciato Windows Admin Center 1910 GA. L’ultima versione “general availability” messa a disposizione è stata la 1904. Come di consueto, le novità introdotte sono davvero tante, sia migliorie su quanto rilasciato nei mesi precedenti, sia basate su quanto suggerito dagli utenti. Elencarle tutte è davvero difficile. Le più importanti sono le seguenti: User Experience Add Connections: Per aggiungere una nuova connessione ad una risorsa è stata introdotta una nuova pagina che semplifica questo processo. Figura 1: WAC – Aggiunta risorse Core Tools Relativamente alle VM, sono state introdotte molte funzionalità, tra queste spiccano sicuramente: Import/Export VM;…

Utilizzare il virtual Trusted Platform Module (vTPM) per abilitare BitLocker e il VM Shielding in Hyper-V

BitLocker Drive Encryption è una funzionalità di protezione dei dati integrata nei sistemi operativi Microsoft che permette di crittografare l’intera partizione del sistema operativo e degli altri dischi presenti. BitLocker è incluso nelle versioni Enterprise ed Ultimate di Windows 7 e nelle versioni Pro ed Enterprise di Windows 8, 8.1 e Windows 10. È ovviamente presente anche nelle versioni di Windows Server, a partire da Windows Server 2008. BitLocker usa per impostazione predefinita l’algoritmo di crittografia AES con una chiave di 128 bit. BitLocker To Go è invece pensato per unità rimovibili, come pendrive USB, schede SD, unità disco rigido…

Configurare il disaster recovery delle VM utilizzando Hyper-V Replica in Windows Server 2019

Hyper-V Replica è una tecnologia implementata in Hyper-V e progettata per aumentare l’affidabilità degli ambienti virtualizzati. Mentre il Failover Cluster è pensato per proteggere le VM nel caso ci sia una guasto all’host di virtualizzazione, Hyper- V Replica è progettato per diversi scenari, sia per piccole implementazioni che per soluzioni di disaster recovery. Nel primo caso se un’azienda non ha la possibilità di creare un cluster può usare Hyper-V Replica per avere una copia delle VM su un altro host fisico. Nel secondo caso si può usare l’Hyper-V Replica per scenari di disaster recovery (DR). Ad esempio è possbile avere…