Articoli che trattano di Windows Server 2016

Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali dei Remote Desktop Services (RDS) con la CA Let’s Encrypt

Nel gestire i servizi di Remote Desktop Services è fondamentale assicurare la sicurezza e l’affidabilità attraverso certificati digitali validi. Tuttavia, il rinnovo periodico di questi certificati può rappresentare un onere economico non trascurabile. Per questo la Certification Authority Let’s Encrypt offre una soluzione pratica e gratuita che vi permetterà di rilasciare e aggiornare automaticamente i vostri certificati. Questo articolo vi guiderà nel configurare questo processo in modo che possiate beneficiare di una gestione senza interruzioni, massimizzando così la sicurezza e l’efficienza del vostro ambiente RDS. Cos’è Let’s Encrypt Let’s Encrypt è un’autorità di certificazione (CA) gratuita, automatizzata e aperta, lanciata…

Gestire le Azure Virtual Machine (e non solo) con Windows Admin Center

Windows Admin Center vi permette di gestire in modo efficace gli ambienti Windows Server e Windows 10/11 attraverso un’interfaccia basata su browser. Con questo strumento potete facilmente configurare, gestire e monitorare le vostre risorse IT senza la necessità di script personalizzati o di strumenti di gestione remota. Windows Admin Center si rivela particolarmente utile per semplificare una vasta gamma di attività amministrative quotidiane, fornendovi un accesso centralizzato a diverse funzionalità. Tra le capacità più significative trovate la possibilità di visualizzare una dashboard centralizzata che offre una panoramica completa dello stato e delle prestazioni dei vostri server e computer client. Questo…

Eseguire l’onboarding di Defender for Server su Virtual Machine in Azure sfruttando le funzionalità della suite Microsoft Defender for Cloud

Microsoft, all’interno dei propri servizi ed in ottica Zero Trust oltre alla componente di Microsoft Defender for Endpoint, utile ad avere copertura Antivirus e EDR/XDR all’interno dei dispositivi degli utenti, permette, attraverso la soluzione Microsoft Defender for Server di proteggere i vostri server con tutte le funzionalità di Security Avanzate. In questo articolo vi parlerò della suite di Microsoft Defender for Cloud, che al proprio interno contiene anche la componente di Defender for Server ed insieme vedremo come poter implementare questa funzionalità e di conseguenza come eseguire il deploy. Cosa è Microsoft Defender for Cloud ? Microsoft Defender for Cloud…

Azure Virtual Machine Hibernation

L’ibernazione di Azure Virtual Machine (VM) è una funzionalità che permette di mettere in stato di ibernazione una macchina virtuale in Azure, proprio come si farebbe con un computer normale. Quando una VM viene ibernata, il suo stato attuale viene salvato su disco, il che include la memoria, le applicazioni in esecuzione e le configurazioni. Una volta che la VM viene “risvegliata” dall’ibernazione, riprende dallo stato salvato, permettendo agli utenti di continuare il lavoro da dove lo avevano lasciato. Questo può essere particolarmente utile per risparmiare sui costi associati alle risorse di calcolo in Azure. Quando una VM è in…

Microsoft Applocker: rivoluzionare la gestione e la sicurezza delle applicazioni in ambiente Windows

Microsoft AppLocker è una funzionalità di sicurezza integrata in alcune versioni di Windows, creata per aiutare le aziende a controllare quali applicazioni possono essere eseguite sui loro sistemi. Il funzionamento di AppLocker si basa sulla definizione di regole da parte degli amministratori IT, che possono determinare quali applicazioni sono permesse o bloccate. Queste regole possono essere impostate in base a vari attributi come il nome del produttore del software, il nome del programma, il nome del file o la sua versione. L’obiettivo principale è impedire l’esecuzione di software non autorizzato, riducendo così il rischio di malware e attacchi informatici. Uno…

Active Directory – Cos’è e come funziona la Reversible Encryption delle password

Il 2023 è terminato. Il passaggio del testimone al novello 2024 è avvenuto come da previsioni: continuando la partita in corso. I vari gruppi criminali continuano le loro attività e sempre più vittime nel mondo continuano a subire problematiche serie, spesso con conseguenze devastanti. Gli attacchi che si concludono con data exfiltration, ransomware, rivendita di dati/utenze, ecc… continuano a farla da padrone. Nella maggioranza dei casi, il problema resta sempre lo stesso: scarsa consapevolezza, disattenzione. Ma noi vogliamo cambiare marcia, in modo da iniziare l’anno con lo spirito giusto, organizzando le nostre difese al meglio, continuando ad approfondire tutte quelle…

Protezione dell’ambiente PowerShell mediante Script Firmati (con certificati Self-Signed)

L’esecuzione di script in PowerShell può rappresentare un problema dal punto di vista della sicurezza. In molte situazioni gli script vengono eseguiti in contesto macchina e quindi con privilegi elevati, è prassi comune mantenere gli script in una share di rete da cui eseguirli, è da considerare anche il fatto che molti degli attacchi Cyber e delle tecniche utilizzate hanno PowerShell come veicolo principale. Se ad esempio uno script che viene eseguito su tutte le postazioni di lavoro è residente su una share di rete e questa non è adeguatamente protetta da accessi illeciti, è sufficiente modificarlo per far eseguire…

Creare Data Collection Rule con Azure ARC e Microsoft Sentinel per il monitoraggio dei sistemi operativi Windows on-premises

Microsoft mette a disposizione un servizio, a mio avviso, fondamentale che vi permette in maniera totalmente gratuita di “agganciare” macchine Windows on-premises ed eseguire delle Data Collection Rule per poi collezionare i log all’interno del SIEM della casa di Redmond. In questo articolo Configurare Microsoft Sentinel per ricevere Log da dispositivi On-Premises – ICT Power vi avevo spiegato cosa è Microsoft Sentinel ed in che modo, attraverso Azure Monitoring Agent, collezionare i log in Microsoft Sentinel ed estenderne quindi la Retention ed automatizzare eventuali processi che altrimenti avreste dovuto eseguire in modo Manuale. In questo articolo, vorrei invece darvi evidenza…

Best practices per la migrazione e la sostituzione dei Domain Controller in Active Directory

Active Directory Domain Services (AD DS) da più di 20 anni è nelle aziende il cuore dell’identità che regolamenta gli accessi alle risorse, applica le impostazioni di configurazione e regola la sicurezza per gli oggetti. Dalla prima versione basata su Windows 2000 siamo arrivati ad oggi alla versione 2022. Il prossimo 10 ottobre 2023 termina il supporto esteso di Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2 e di conseguenza, tutte le aziende che non avranno sostituito questa release non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza e supporto su problematiche scaturite da questi sistemi operativi. Questo vale ovviamente anche per il…

Bulk enrollment dei dispositivi Windows in Active Directory con Windows Configuration Designer

Molte aziende hanno la necessità di automatizzare l’enrollment dei dispositivi Windows appena acquistati in un dominio di Active Directory e oggi voglio proporvi una soluzione gratuita che utilizza lo strumento Windows Configuration Designer. Windows Configuration Designer permette di creare pacchetti di provisioning per configurare facilmente i dispositivi che eseguono Windows (ma anche Windows IoT Core, Microsoft Surface Hub e Microsoft HoloLens) e viene usato principalmente dai reparti IT delle aziende o delle scuole che devono effettuare il provisioning di dispositivi BYOD (Bring Your Own Device) oppure dispositivi forniti dall’azienda. Lo strumento è attualmente supportato per il provisioning dei seguenti sistemi…