Articoli che trattano di VMware

Installare una VM Windows 11 con VMware Workstation

Dal 5 Ottobre 2021 abbiamo la possibilità di giocare con il nuovo sistema operativo di Microsoft Windows 11. Su ICTPower troverete già molti articoli che ne parlano e che possono essere utilizzate dai lettori per trarre spunto o per cultura. Ad esempio, come già descritto nell’articolo di Vito Macina Windows 11, il nuovo inizio di Windows – ICT Power, a differenza delle altre versioni di Windows, l’installazione della versione 11 necessita di alcuni prerequisiti. Questo articolo descrive i passi da seguire per una corretta installazione di Windows 11 utilizzando VMware Workstation 16 Pro. Trust Platform Module (TPM) Il Trust Platform…

Migrare macchine virtuali VMware dall’on-premises ad Azure utilizzando Azure Migrate

Azure Migrate è un tool gratuito che permette di individuare le risorse nel datacenter, effettuare l’analisi dell’idoneità delle macchine per la migrazione verso il Azure, stima dei costi e visualizzazione delle dipendenze delle app, nel caso in cui abbiate delle applicazioni multi-tier. Gli strumenti a disposizione permettono di velocizzare il trasferimento rapido in modalità lift-and-shift e hanno l’obiettivo di farvi risparmiare, suggerendovi le dimensioni ottimali per le vostre risorse cloud. Affrontare una migrazione verso il cloud potrebbe essere per molti una vera e propria sfida e sicuramente la valutazione dei costi è un fattore importante per molte realtà, che però…

Configurazione del Modern Backup Storage in System Center Data Protection Manager 1807

Introduzione Il Modern Backup Storage (MBS) è stato introdotto in System Center Data Protection Manager (DPM) 2016 e consente un risparmio del 50% dello spazio di archiviazione, backup 3 volte più veloci e archiviazione più efficiente. MBS è abilitato automaticamente quando si esegue almeno DPM 2016 in Windows Server 2016, mentre se DPM è in esecuzione su di una versione di Windows Server precedente a Windows Server 2016 non viene usato MBS. Se non viene utilizzato MBS ogni origine dati richiede due volumi, uno per il backup iniziale e l’altro per le modifiche delta. I backup MBS vengono archiviati in…

Installazione di System Center Data Protection Manager 1807

Introduzione System Center Data Protection Manager (DPM) consente il backup e il ripristino di file, cartelle, volumi, macchine virtuali Windows e Linux in ambienti Hyper-V, VMware e Azure, client fisici Windows, server fisici Windows, server Exchange, server SharePoint e server SQL Server. DPM può quindi essere impiegato come elemento abilitante per l’implementazione di una strategia aziendale di continuità e ripristino di emergenza (BCDR, Business Continuity and Disaster Recovery) che assicuri la disponibilità delle risorse durante le interruzioni pianificate e non pianificate e che consenta il ripristino delle condizioni di lavoro normali in caso di errori. In questo articolo analizzeremo l’installazione…

Migrazione di macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Azure Site Recovery è un servizio che permette di proteggere le nostre macchine virtuali automatizzandone la replica verso il Cloud. Le macchine che possono essere protette da Azure Site Recovery (ASR) possono essere fisiche, macchine virtuali VMware oppure macchine virtuali Hyper-V. Il compito di ASR è quello di coordinare e gestire la replica continua dei dati e automatizzare il ripristino dei servizi nel caso di un’interruzione nel data center primario. Abbiamo visto nel precedente articolo Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate come il servizio Azure Migrate semplifica la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso…

Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate

È disponibile una versione aggiornata di questa guida alla pagina Migrare macchine virtuali VMware dall’on-premises ad Azure utilizzando Azure Migrate Pochi mesi fa è stato annunciato un nuovo servizio chiamato Azure Migrate https://azure.microsoft.com/it-it/blog/announcing-azure-migrate/ Obiettivo di questo servizio è semplificare la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso il cloud di Microsoft Azure e di fornirvi assistenza attraverso tutti passaggi necessari per poterla effettuare, dall’assessment alla migrazione vera e propria. Dopo aver individuato le informazioni sulle macchine virtuali VMware ospitate nel Datacenter locale (utilizzo di CPU e memoria, dimensioni del disco e connessione alle diverse reti), sarà possibile ottenere consigli sul corretto dimensionamento delle…

Effettuare il backup di macchine virtuali VMware con Microsoft Azure Backup v2

Microsoft Azure Backup Server (MABS) è la soluzione Microsoft per il backup online che permette di poter salvare macchine virtuali Hyper-V o VMware vSphere, SQL Server, Sharepoint, Exchange, System State e file all’interno del Cloud pubblico. Basato su una versione stripped-down di System Center Data Protection Manager, MABS ha subito in questi ultimi anni una profonda evoluzione. Le versioni di MABS v1 e v1 Update 1 erano basate su DPM 2012 R2. Con la v1 Update 1 era possibile salvare nel Cloud macchine virtuali vSphere 5.5 e 6.0. Novità di MABS v2 Con MABS v2 (basato su DPM 2016) sono…

Protezione delle macchine virtuali VMware e dei server fisici con Azure Site Recovery

Azure Site Recovery è un servizio che permette di creare un’infrastruttura di Disaster Recovery sia per le machine virtuali che per i server fisici. È possibile proteggere la nostra azienda automatizzando la replica delle macchine virtuali e gestendo la business continuity ed il disaster recovery (BCDR) con pochi semplici passaggi. In questa guida vedremo come sia possibile: Proteggere le macchine virtuali VMware locali in Azure. Protegger i server fisici Windows e Linux locali in Azure Architettura Per poter implementare una soluzione di Disaster Recovery ci serviremo dei seguenti elementi: Server di elaborazione: i computer protetti inviano dati di replica al…

Sei certificato? Kemp ti regala un seriale NFR

Kemp, azienda che sviluppa soluzioni per il bilanciamento del carico, mette a disposizione per chi possiede una certificazione Microsoft o VMware dei seriali NFR (Not For Reseale) che possono essere utilizzati per poter testare il loro prodotto di punta: il LoadMaster VLM-5000. I link per richiedere il seriale sono due: Per chi è certificato Microsoft: https://kemptechnologies.com/it/microsoft-pros-loadmaster-license-request/ Per chi è certificato VMware: https://kemptechnologies.com/it/vmware-pros-loadmaster-license-request/ Nei relativi link ci sono le istruzioni per attivare e richiedere le licenze. Per chi non conoscesse i prodotti Kemp vi elenco brevemente le loro caratteristiche:…