Articoli che trattano di Sharepoint

Information Barriers in OneDrive e SharePoint Online

Le Information Barriers sono uno strumento che dà la possibilità ad un amministratore di Microsoft 365 di configurare tramite specifiche policies delle barriere logiche che permettono o negano agli utenti la possibilità di comunicare e collaborare. Le Information Barriers sono spesso utilizzate in settori con particolari requisiti di conformità, come quello finanziario, legale o governativo. Per maggiori informazioni su questo strumento vi rimando al precedente articolo “Information Barriers in Microsoft Teams“. Nell’immagine sottostante sono illustrati tre segmenti di un’organizzazione: HR, Sales e Tecnico. È stata definita una policy che blocca la comunicazione e la collaborazione tra i segmenti Tecnico e…

Sharepoint Server 2016: Creare un Content Source basato su Business Data Connectivity Services

Utilizzando la Search Service Application in SharePoint è possibile indicizzare diverse tipologie di dati. Gli approcci sono spesso specifici per tipologia e basati sulle singole esigenze. Come fare se ciò che dobbiamo indicizzare persiste esclusivamente su DB? In questa guida vedremo come creare un content source relativo a dati contenuti in una tabella (o una vista) SQL Server, utilizzando Business Data Connectivity Service e Secure Store Service. Prerequisiti: SharePoint 2016 Business Data Connectivity Service Application Secure Store Service Application Search Service Application SQL Server SharePoint Designer 2013   Secure Store Service Application Dopo aver aperto la Central Administration Console di…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte terza

Premessa A partire da SharePoint 2013 sono stati apportati sensibili miglioramenti ai meccanismi di sincronizzazione con Active Directory: nel primo articolo della serie è stata presentata la feature Active Directory Import (ADI) che permette di evitare Forefront Identity Management (FIM) per accedere ad Active Directory e, attraverso una serie di impostazioni viste nel secondo articolo, implementare la sincronizzazione dei profili utente con gli attributi presenti in AD. In questo articolo, per chiudere la trilogia, affronteremo Identity Management Server (MIM) 2016, componente che sostituisce Forefront Identity Management, rimosso da SharePoint Server 2016. What’s this MIM? Come già anticipato nel primo articolo,…

Creare un connettore di indicizzazione custom in SharePoint 2016

Creare e configurare un motore di ricerca non sempre è un’attività semplice. Le personalizzazioni richieste spesso sono le più disparate e complicano attività già complesse in origine. L’utilizzo di SharePoint è un buon punto di partenza soprattutto se si indicizzano documenti gestibili con la suite office. Ma cosa fare se è necessario indicizzare e ricercare il contenuto di file diversi come, ad esempio, un xml? In questo articolo utilizzeremo un approccio basato su una soluzione custom supportata da Microsoft, già proposta per SharePoint 2013 qui e riproposta per SharePoint 2016. Prerequisiti: Windows Server 2012 R2 SharePoint Server 2016 SharePoint Farm…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte seconda

Premessa A partire da SharePoint 2013 sono stati apportati sensibili miglioramenti ai meccanismi di sincronizzazione con Active Directory. Nell’articolo SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte prima abbiamo introdotto Active Directory Import (ADI), feature che permette di non utilizzare i servizi di Forefront Identity Management (FIM) per accedere ad Active Directory. Abbiamo anche elencato le operazioni preliminari all’implementazione di ADI: Creare una Web Application e una Site Collection per i “My Sites”; Creare un’istanza della User Profile Service Application. In questo articolo proseguiamo le attività impostando la sincronizzazione con Active Directory per poi effettuare il match delle informazioni raccolte…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte prima

Premessa Fino alla versione 2010, SharePoint Server ha sempre rappresentato una spina nel fianco dell’amministratore di sistema quando si arrivava al punto di dover sincronizzare i dati degli utenti gestiti da SharePoint (i cosiddetti “User Profiles”) con un sistema di Identity Management esterno, ad esempio Active Directory. L’obiettivo di popolare automaticamente tutti i campi SharePoint relativi alle proprietà anagrafiche delle utenze richiedeva una serie di operazioni estremamente coreografata (per usare un delicato eufemismo), tra le quali anche l’inserimento dell’account di servizio della Farm nel gruppo amministrativo locale di ogni server SharePoint, azione che – sebbene temporanea – contrasta con le…

Introduzione al MinRole di SharePoint Server 2016

Con la nuova funzionalità di SharePoint Server 2016 chiamata MinRole è possibile definire in modo più specifico rispetto alle versioni precedenti il ruolo di ogni server che entra a far parte di una farm. Durante il processo di setup del server, nel momento in cui si sta creando una nuova farm o si sta effettuando il join ad una farm esistente, il MinRole istanzia e configura automaticamente i servizi del server a seconda del ruolo selezionato. SharePoint Server 2016 dispone infatti di sei ruoli predefiniti: Da notare che il ruolo Single-server farm, sebbene sostituisca la modalità di installazione Standalone Install…

Enterprise Project Management con Project Server 2016 – Parte 4 di 4

In questa serie di articoli ci occupiamo di Project Server 2016, inizialmente – al fine di comprenderne il potenziale – inquadrandolo nel contesto dei processi di Project & Program Management aziendali, per poi approfondirne gli aspetti tecnici di implementazione e personalizzazione. Questi i temi dei quattro articoli: La sfida dell’Enterprise Project Management Installazione e configurazione iniziale di Project Server 2016 Prime customizzazioni di Project Server 2016 Flussi di lavoro in Project Server 2016 Nelle puntate precedenti… I primi tre articoli di questa serie dedicata a Project Server 2016 hanno affrontato la collocazione del prodotto nei processi di Project Management aziendali,…

Enterprise Project Management con Project Server 2016 – Parte 3 di 4

In questa serie di articoli ci occupiamo di Project Server 2016, inizialmente – al fine di comprenderne il potenziale – inquadrandolo nel contesto dei processi di Project & Program Management aziendali, per poi approfondirne gli aspetti tecnici di implementazione e personalizzazione. Questi i temi dei quattro articoli: La sfida dell’Enterprise Project Management Installazione e configurazione iniziale di Project Server 2016 Prime customizzazioni di Project Server 2016 Flussi di lavoro in Project Server 2016 The story so far… Nel primo articolo della serie abbiamo parlato di Enterprise Project Management e di come Project Server 2016, inserito in uno scenario aziendale, possa…

Enterprise Project Management con Project Server 2016 – Parte 2 di 4

In questa serie di articoli ci occupiamo di Project Server 2016, inizialmente – al fine di comprenderne il potenziale – inquadrandolo nel contesto dei processi di Project & Program Management aziendali, per poi approfondirne gli aspetti tecnici di implementazione e personalizzazione. Questi i temi dei quattro articoli: La sfida dell’Enterprise Project Management Installazione e configurazione iniziale di Project Server 2016 Prime customizzazioni di Project Server 2016 Flussi di lavoro in Project Server 2016 Previously on ITC Power… Nel precedente articolo abbiamo introdotto il tema dell’Enterprise Project Management per collocare Project Server al suo posto nello scaffale delle “soluzioni aziendali”. Qualora…