Articoli che trattano di Azure

Utilizzare FSLogix Profile Containers per gestire i profili in Azure Virtual Desktop

Il 19 novembre 2018 Microsoft ha acquisito FSLogix. FSLogix migliora le performance dei profili remoti e può essere usato per conservare i profili in posizioni remote e riutilizzarli su più computer, specialmente quando si lavora con i servizi di desktop remoto. FSLogix consente di: Effettuare il Roaming dei dati utente tra host di sessione di elaborazione remota Ridurre al minimo i tempi di accesso per gli ambienti desktop virtuali Ottimizzare le operazioni di I/O dei file tra host/client e archivio profili remoto Offrire un’esperienza di profilo locale, eliminando la necessità di profili mobili. Semplificare la gestione delle applicazioni e delle “immagini…

Utilizzare Azure Key Vault con gli ARM template per il deployment sicuro delle risorse Azure

Uno dei vantaggi dei template di Azure è quello di poter creare tutte le risorse necessarie alla creazione di una soluzione, anche complessa, semplicemente utilizzando un clic! Ne avevo già parlato tempo fa nella guida Azure Resource Manager templates – Deployment con un clic! – ICT Power. In questa guida voglio mostrarvi come utilizzare Azure Key Vault per poter conservare informazioni sensibili (come, ad esempio, la password di amministratore di una VM) da poter poi riutilizzare in un ARM template per distribuire e creare le risorse previste. La gestione sicura delle chiavi di cifratura è un aspetto fondamentale della protezione dei…

#POWERCON2021 – Evento online del 10 dicembre – Nicola Ferrini – Windows Server 2022, le novità sulla sicurezza e la gestione ibrida di Azure

Ultimo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2021, la conferenza della Community ICTPower che si è tenuta in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Sono cambiate tantissime cose in soli 6 mesi, dal quando abbiamo tenuto la #POWERCON2021 – Innovazione digitale e sicurezza informatica – Evento online GRATUITO – ICT Power. È stato rilasciato Windows Server 2022, Windows 11 e moltissime sono le novità introdotte in Microsoft Azure e in Microsoft 365. Windows Server 2022 è basato sulla solida base di Windows Server 2019 e offre molte innovazioni su tre temi chiave: sicurezza, integrazione e gestione ibrida di Azure e piattaforma applicativa. In questa sessione analizzeremo le…

Si fa presto a dire “Defender”! Facciamo un po’ di chiarezza

Microsoft offre da diversi anni molti tool per aumentare la sicurezza della nostra infrastruttura e dell’infrastruttura online, sia in Azure che in Microsoft 365. Tra le difficoltà maggiori che ho incontrato c’è stata quella di far capire quali sono i diversi prodotti dell’offerta di sicurezza Microsoft e quali prodotti possono essere i più adatti ai diversi clienti. Per questo motivo ho voluto raccogliere in questa guida gli strumenti disponibili (attualmente 17!), i loro nomi e le loro peculiari funzionalità, per aiutare meglio a comprendere cosa Microsoft intende con l’offerta Defender. Questo perché Microsoft ha messo il nome Defender in tantissimi…

#POWERCON2021 – Hybrid work e gestione del new normal – Evento online gratuito

Ultimo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2021, la conferenza della Community ICTPower che si terrà in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Sono cambiate tantissime cose in soli 6 mesi, dal quando abbiamo tenuto la #POWERCON2021 – Innovazione digitale e sicurezza informatica – Evento online GRATUITO – ICT Power. È stato rilasciato Windows Server 2022, Windows 11 e moltissime sono le novità introdotte in Microsoft Azure e in Microsoft 365. Durante questa #POWERCON2021 abbiamo deciso quindi di trattare i seguenti temi: MATTINA Nicola Ferrini ci parlerà di Windows Server 2022, le novità sulla sicurezza e la gestione ibrida di Azure.…

Archiviazione, distribuzione e orchestrazione di container utilizzando Azure Container Registry e Azure Kubernetes Service

Azure Container Registry è un servizio Azure che permette di archiviare le immagini dei container privati di Docker che gli sviluppatori possono utilizzare per distribuire i microservizi in Azure. Ho già diverse volte trattato l’argomento Container negli articoli Container – ICT Power e oggi voglio trattare la creazione di un registro privato di container e il suo utilizzo per distribuire immagini personalizzate e private utilizzando Azure Kubernetes Service. Creazione di un nuovo Container Registry Per creare un nuovo Container Registry in Azure è sufficiente collegarsi al portale e utilizzare +Create a Resource, scegliendo tra le categorie la voce Containers. Figura…

Disponibili Windows Server 2022: Azure Edition (general availability), hotpatch (preview), automanage (preview) e configuration management (preview) in Microsoft Azure

Abbiamo già visto nell’articolo Windows Server 2022: tutte le novità – ICT Power quali sono le principali novità del nuovo sistema operativo Windows Server 2022. Windows Server 2022 è stato infatti rilasciato in 3 versioni: Standard, Datacenter e Azure Edition e tutte le versioni avranno sia la modalità di installazione Core che quella Desktop Experience, come per le precedenti versioni di Windows Server. Trovate un confronto tra le diverse versioni alla pagina Confronto tra le edizioni Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition di Windows Server 2022 – ICT Power La versione Azure Edition è disponibile però solo online in Azure e on-premises in Azure Stack HCI ed è stata rilasciata in General Availability (GA) qualche giorno…

Microsoft Endpoint Manager – Microsoft Intune – Introduzione alla soluzione Endpoint Analytics

Endpoint Analytics è una soluzione disponibile in Microsoft Endpoint Manager (formerly Intune) che permette di ottenere informazioni dettagliate per misurare il funzionamento dell’organizzazione e la qualità dell’esperienza offerta agli utenti. L’analisi degli endpoint consente di identificare i criteri (le group policy) o i problemi hardware che potrebbero rallentare i dispositivi e di apportare miglioramenti in modo proattivo prima che gli utenti finali segnalino rallentamenti o generino un ticket all’helpdesk. Generalmente gli utenti segnalano rallentamenti o tempi di caricamento del sistema operativo o delle applicazioni dovuti a diversi fattori: Hardware legacy Configurazioni software non ottimizzate Problemi causati da aggiornamenti e modifiche…

Creare una trusted launch VM in Microsoft Azure per abilitare il Secure Boot ed il vTPM (preview)

È attualmente in preview una funzionalità molto interessante delle Azure VM che permette di aumentare notevolmente il livello di sicurezza delle macchine generazione 2. Questa funzionalità si chiama Trusted Launch e implementa una serie di tecnologie che consentono di: Distribuire in modo sicuro le macchine virtuali con boot loaders, kernel del sistema operativo e driver verificati. Proteggere in modo sicuro chiavi, certificati e segreti nelle macchine virtuali. Ottenere informazioni dettagliate e attendibilità sull’integrità dell’intera boot chain. Assicurarsi che i workload siano attendibili e verificabili. Attualmente la funzionalità in preview ha i seguenti limiti: Dimensioni delle VM supportate Serie B Serie…

Configurare Windows 365 Enterprise

Durante il Microsoft Inspire 2021, tenutosi il 14 luglio 2021, Microsoft ha annunciato Windows 365. Ne abbiamo già parlato nell’articolo Windows 365, la nuova era del Cloud PC – ICT Power A seguito della pandemia è innegabile come sia effettivamente emerso un nuovo modello di lavoro, diversificato dai processi virtuali e dalla collaborazione da remoto. In questo ambiente, più distribuito e centralizzato, le persone hanno la necessità di accedere alle informazioni aziendali da diversi luoghi e, soprattutto, da tantissimi dispositivi diversi. L’aumento delle minacce informatiche ci porta, di conseguenza, a prestare maggiore attenzione nel proteggere queste informazioni spesso critiche. Windows365 fornisce l’esperienza…