Articoli che trattano di Azure Resource Manager

Implementare Azure Container Apps

Le Azure Container Apps sono un servizio di Azure che consente di eseguire applicazioni e microservizi in container senza dover gestire l’infrastruttura sottostante. Questo servizio offre una piattaforma gestita per il deployment, il ridimensionamento e la gestione di container basati su Linux o Windows. Sono pensate per chi vuole usufruire dei vantaggi di una soluzione di orchestrazione di container come Kubernetes, ma senza doverne gestire la complessità direttamente. Il cuore delle Azure Container Apps è la capacità di eseguire applicazioni in container, che sono pacchetti software standardizzati contenenti tutto ciò che l’applicazione necessita per funzionare, inclusi il codice, le librerie,…

Azure Policy: gestire e proteggere le risorse nel cloud di Azure

Le Azure Policy sono strumenti cruciali nell’ambito di Microsoft Azure perché aiutano a implementare e mantenere gli standard di conformità e a garantire l’aderenza alle policy aziendali all’interno dell’ambiente cloud. Queste policy sono essenzialmente delle regole o dei criteri che possono essere definiti per governare le risorse nell’ambiente Azure. Utilizzando le Azure Policy gli amministratori possono controllare e gestire vari aspetti come la configurazione e l’uso delle risorse, l’ottimizzazione dei costi, la sicurezza e la conformità alle normative. Per esempio possono imporre regole che limitano la creazione di risorse solo in determinate regioni geografiche di Azure per rispettare le leggi…

Introduzione ad Azure Data Explorer

Azure Data Explorer è un servizio di analisi dati altamente scalabile e veloce, progettato per l’esplorazione di grandi volumi di dati (anche petabyte), prevalentemente dati di telemetria e time-series. Questo servizio è parte dell’ecosistema Microsoft Azure e offre funzionalità avanzate per l’analisi di dati in tempo reale e per l’acquisizione di insight da grandi quantità di dati non strutturati o semi-strutturati. Azure Data Explorer (codename Kusto, prende il nome da Jacques Cousteau, in riferimento all’”esplorazione dell’oceano di dati”) utilizza un linguaggio di query proprietario, chiamato Kusto Query Language (KQL), che permette agli utenti di interrogare, analizzare e visualizzare dati in…

Introduzione alle soluzioni di data integration in Microsoft Azure

L’integrazione dei dati (Data Integration) è un processo nel campo dell’informatica e della gestione delle informazioni che consiste nel combinare dati provenienti da diverse fonti per fornire una visione unificata. Questo processo è fondamentale in diversi scenari aziendali, come la business intelligence, l’analisi dei dati e la migrazione dei dati. L’integrazione dei dati è particolarmente importante in un’era in cui le organizzazioni si affidano a diverse fonti di dati per guidare le decisioni aziendali e ottenere vantaggi competitivi, consentendo di unire dati eterogenei in maniera efficiente e migliorando la qualità e l’utilità delle informazioni disponibili. L’aspetto fondamentale dell’integrazione dei dati…

RDP Shortpath per Azure Virtual Desktop e Windows 365 Cloud PC

RDP Shortpath per Azure Virtual Desktop e Windows 365 Cloud PC è una funzionalità che migliora significativamente l’affidabilità e la latenza nelle connessioni di Azure Virtual Desktop e da qualche mese anche di Windows 365 Cloud PC. Questa funzionalità stabilisce una connessione diretta basata su UDP (User Datagram Protocol) tra un client Windows Remote Desktop supportato e un host di sessione (session host) o un Cloud PC. Il funzionamento di RDP Shortpath si basa sull’uso di protocolli come STUN (Simple Traversal Underneath NAT) e ICE (Interactive Connectivity Establishment) per ottimizzare la probabilità di stabilire una connessione e dare la precedenza…

Microsoft Cloud Security Benchmark – proteggere le risorse nel cloud

Il Microsoft Cloud Security Benchmark (MCSB) è un insieme di linee guida e pratiche di sicurezza elaborate da Microsoft per aiutare le aziende a proteggere le loro risorse nel cloud. Questo benchmark si concentra su diversi aspetti della sicurezza nel cloud, integrando le migliori pratiche e standard riconosciuti a livello globale. L’obiettivo principale del MCSB è fornire una struttura di riferimento che le aziende possano utilizzare per valutare, implementare e migliorare continuamente le loro strategie di sicurezza nel cloud. Il MCSB, che è stato inizialmente introdotto nel 2019 e man mano arricchito e potenziato, copre una vasta gamma di aree…

Completamento dei comandi con riconoscimento del contesto intelligente con il modulo PowerShell Az Predictor

Il modulo PowerShell Az Predictor è un’estensione per PowerShell che fornisce funzionalità avanzate di autocompletamento e suggerimenti per i cmdlet del modulo Azure PowerShell (Az). È una parte del progetto PSReadLine, che mira a migliorare l’esperienza dell’utente nella shell di PowerShell. Az Predictor è progettato per rendere l’uso di Azure PowerShell più efficiente e intuitivo, soprattutto per quelli che gestiscono complesse infrastrutture di Azure attraverso la shell di PowerShell. Az Predictor fornisce suggerimenti in tempo reale mentre digiti i comandi. Questi suggerimenti sono basati sull’analisi dei comandi più comunemente usati in Azure PowerShell, aiutando a costruire comandi Az complessi più…

Accelerare l’adozione del cloud con Microsoft Cloud Adoption Framework per Azure

Il Microsoft Cloud Adoption Framework per Azure è una guida completa e strutturata fornita da Microsoft per aiutare le organizzazioni a implementare con successo il cloud computing. Il framework è progettato per supportare un’ampia gamma di scenari cloud, indipendentemente dalla dimensione o complessità dell’azienda. Possiamo ricapitolare qui di seguito alcune caratteristiche chiave del framework: Best Practices e linee guida: Offre una serie di migliori pratiche, documentazioni e strumenti per pianificare e implementare il passaggio al cloud. Strategia di adozione del cloud: Aiuta le organizzazioni a definire la loro strategia di cloud, compresi gli obiettivi di business, i risultati desiderati, e…

Cos’è Azure Well-Architected Framework

Il Microsoft Azure Well-Architected Framework è un insieme di best practices e linee guida progettate per aiutare gli architetti cloud, i progettisti di sistemi e gli sviluppatori a costruire soluzioni cloud sicure, ad alte prestazioni, resilienti ed efficienti sul servizio cloud di Azure. Le principali componenti (pillars) del framework sono: Sicurezza: Fornisce linee guida per proteggere le applicazioni e i dati, gestire l’accesso e le identità, e garantire la privacy. Affidabilità: Si concentra sulla costruzione di sistemi resistenti e recuperabili per garantire la continuità operativa e la gestione degli errori. Prestazioni: Offre consigli per ottimizzare l’uso delle risorse, garantire tempi…

Microsoft Cloud for Sovereignty: il servizio per innovare il settore pubblico e non solo

Dal 14 dicembre 2023 Microsoft Cloud for Sovereignty è disponibile in tutte le regioni di Azure. Microsoft Cloud for Sovereignty è un servizio offerto da Microsoft, progettato per aiutare le organizzazioni del settore pubblico a trasformare digitalmente i loro servizi pur mantenendo i dati e le operazioni all’interno dei confini nazionali. Questo servizio è particolarmente importante per le entità governative e le organizzazioni che devono aderire a rigorosi requisiti normativi e di sovranità dei dati. L’obiettivo di Microsoft Cloud for Sovereignty è quello di facilitare le istituzioni governative e le organizzazioni legate al settore pubblico (ma non solo!) nell’adozione del…