Pagina dell'autore

Raffaele Valensise

Dopo un periodo in cui si mi sono occupato di progettazione e realizzazione di videogames per aziende come Simulmondo, Genias, Team 17, entro nel mondo dell'informatica professionale come analista programmatore per poi dedicarmi alla formazione tecnica e alla consulenza specializzandomi su prodotti e tecnologie Microsoft. Nel 1996 divento Microsoft Certified Professional e l'anno successivo sia Microsoft Certified Trainer che Microsoft Certified Systems Engineer. Attualmente sono qualificato come Microsoft Solutions Expert "Communication", Microsoft Certified Solutions Associate su Office 365, oltre ad aver conseguito le certificazioni VMware Certified Professional e Veeam Technical Sales Professional. Ho redatto numerosi articoli tecnici per riviste italiane del settore, fra cui la storica "MC Microcomputer", e ho tradotto in italiano libri Microsoft Press su Windows Server e sulla sicurezza informatica.

Sono stato relatore in 3 Windows Professional Conference (WPC) e nella "Network Security Conference" di Mondadori Informatica Education, nella "TechTalk" di Somedia/EIDOS, nella SID Conference, oltre a numerosi eventi organizzati sia da Microsoft che da aziende Partner Microsoft. Sono stato docente nel "Master in Editoria Multimediale" presso il Politecnico di Milano.
Attualmente lavoro come Systems Engineer in Veeam Software.

Disclaimer:
Tutti i contenuti, compresi le argomentazioni e i punti di vista da me espressi in questo blog, sono di natura esclusivamente personale e non riflettono le opinioni del mio datore di lavoro o di altre persone e/o società.

/rvalensise

Implementare una VPN site-to-site in Azure con Veeam PN

Quando un’organizzazione decide di adottare servizi offerti da cloud pubblici si trova spesso a dover affrontare la sfida di interconnettere in modo sicuro e gestito utenti e servizi della propria rete con le risorse ospitate nel cloud. Tipicamente, questo scenario implica mettere in conto i costi del servizio VPN offerto dal vendor del cloud pubblico e il dover configurare un appliance locale seguendo indicazioni e prescrizioni in termini di compatibilità legate a tale servizio. Ad esempio, nel caso di Microsoft Azure, realizzare una VPN site-to-site prevede la disponibilità nella propria rete locale di un dispositivo VPN “convalidato” (vedi https://docs.microsoft.com/it-it/azure/vpn-gateway/vpn-gateway-about-vpn-devices). Talvolta…

Benvenuti in Microsoft Teams

In questo articolo si parla di Microsoft Teams, prodotto appartenente alla suite Office 365, che si colloca di diritto fra gli strumenti in grado di cambiare radicalmente il nostro modo di collaborare a livello aziendale. Teams, chi è costui? Affrontiamo subito il “posizionamento” di Teams senza entrare troppo nel merito tecnologico che lo abilita poiché questo passa rigorosamente in secondo piano, scavalcato dall’importanza dello scenario in cui il prodotto si colloca e del significato che assume nel contesto delle strategie Microsoft, soprattutto alla luce del recente riassetto organizzativo legato ai nuovi obiettivi dell’azienda: guidare il mercato nel percorso verso la digital…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte terza

Premessa A partire da SharePoint 2013 sono stati apportati sensibili miglioramenti ai meccanismi di sincronizzazione con Active Directory: nel primo articolo della serie è stata presentata la feature Active Directory Import (ADI) che permette di evitare Forefront Identity Management (FIM) per accedere ad Active Directory e, attraverso una serie di impostazioni viste nel secondo articolo, implementare la sincronizzazione dei profili utente con gli attributi presenti in AD. In questo articolo, per chiudere la trilogia, affronteremo Identity Management Server (MIM) 2016, componente che sostituisce Forefront Identity Management, rimosso da SharePoint Server 2016. What’s this MIM? Come già anticipato nel primo articolo,…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte seconda

Premessa A partire da SharePoint 2013 sono stati apportati sensibili miglioramenti ai meccanismi di sincronizzazione con Active Directory. Nell’articolo SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte prima abbiamo introdotto Active Directory Import (ADI), feature che permette di non utilizzare i servizi di Forefront Identity Management (FIM) per accedere ad Active Directory. Abbiamo anche elencato le operazioni preliminari all’implementazione di ADI: Creare una Web Application e una Site Collection per i “My Sites”; Creare un’istanza della User Profile Service Application. In questo articolo proseguiamo le attività impostando la sincronizzazione con Active Directory per poi effettuare il match delle informazioni raccolte…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte prima

Premessa Fino alla versione 2010, SharePoint Server ha sempre rappresentato una spina nel fianco dell’amministratore di sistema quando si arrivava al punto di dover sincronizzare i dati degli utenti gestiti da SharePoint (i cosiddetti “User Profiles”) con un sistema di Identity Management esterno, ad esempio Active Directory. L’obiettivo di popolare automaticamente tutti i campi SharePoint relativi alle proprietà anagrafiche delle utenze richiedeva una serie di operazioni estremamente coreografata (per usare un delicato eufemismo), tra le quali anche l’inserimento dell’account di servizio della Farm nel gruppo amministrativo locale di ogni server SharePoint, azione che – sebbene temporanea – contrasta con le…

Windows Server 2016 Highlights: Nano Server and Containers

Windows Server 2016 offre inedite ed innovative funzionalità di eccezionale impatto sulla produttività aziendale, migliorando fra l’altro le opzioni di deployment e la virtualizzazione applicativa. In questo video targato ICTPower entriamo in dettaglio su: – Nano Server, la nuova modalità di installazione di Windows Server 2016 con un footprint di soli 400MB – Windows Containers, per disporre facilmente di ambienti operativi isolati, protetti e “portabili”…

Introduzione al MinRole di SharePoint Server 2016

Con la nuova funzionalità di SharePoint Server 2016 chiamata MinRole è possibile definire in modo più specifico rispetto alle versioni precedenti il ruolo di ogni server che entra a far parte di una farm. Durante il processo di setup del server, nel momento in cui si sta creando una nuova farm o si sta effettuando il join ad una farm esistente, il MinRole istanzia e configura automaticamente i servizi del server a seconda del ruolo selezionato. SharePoint Server 2016 dispone infatti di sei ruoli predefiniti: Da notare che il ruolo Single-server farm, sebbene sostituisca la modalità di installazione Standalone Install…

Skype for Business: Segregazione Liste di Contatti

Alcune aziende manifestano l’esigenza che i propri utenti non possano sfogliare indiscriminatamente l’address book di Skype for Business, ma che tali ricerche siano circoscritte a delle rubriche isolate. Figura 1 – Ricerche di contatti in Skype for Business Sebbene in Skype for Business non si possano creare liste di indirizzi multiple (come invece è consentito in Exchange Server), è invece possibile limitare l’ambito delle ricerche nella directory di Skype for Business definendo quelle che potremmo chiamare “rubriche virtuali”. Modificando le proprietà di un utente per abbinarlo ad uno specifico ambito, tipicamente definito dalla OU di appartenenza, i risultati delle ricerche…

Enterprise Project Management con Project Server 2016 – Parte 4 di 4

In questa serie di articoli ci occupiamo di Project Server 2016, inizialmente – al fine di comprenderne il potenziale – inquadrandolo nel contesto dei processi di Project & Program Management aziendali, per poi approfondirne gli aspetti tecnici di implementazione e personalizzazione. Questi i temi dei quattro articoli: La sfida dell’Enterprise Project Management Installazione e configurazione iniziale di Project Server 2016 Prime customizzazioni di Project Server 2016 Flussi di lavoro in Project Server 2016 Nelle puntate precedenti… I primi tre articoli di questa serie dedicata a Project Server 2016 hanno affrontato la collocazione del prodotto nei processi di Project Management aziendali,…

Enterprise Project Management con Project Server 2016 – Parte 3 di 4

In questa serie di articoli ci occupiamo di Project Server 2016, inizialmente – al fine di comprenderne il potenziale – inquadrandolo nel contesto dei processi di Project & Program Management aziendali, per poi approfondirne gli aspetti tecnici di implementazione e personalizzazione. Questi i temi dei quattro articoli: La sfida dell’Enterprise Project Management Installazione e configurazione iniziale di Project Server 2016 Prime customizzazioni di Project Server 2016 Flussi di lavoro in Project Server 2016 The story so far… Nel primo articolo della serie abbiamo parlato di Enterprise Project Management e di come Project Server 2016, inserito in uno scenario aziendale, possa…