Pagina dell'autore

Luca Cavana

Iniziò tutto con un computer ed un cacciavite, fino a diventare un sistemista con una grande passione per le tecnologie Microsoft.

Si è adoperato dapprima in consulenza, gestendo infrastrutture Enterprise in Full Outsourcing, poi in Ospedale San Raffaele.

Certificato su Windows Server, Modern Desktop (Configuration Manager ed Endpoint Manager) e Exchange (Server ed Hybrid) adesso come libero professionista e Microsoft Certified Trainer aiuta i suoi clienti nel trarre il meglio dai loro prodotti Microsoft.

Cercare documenti ed e-mails in Microsoft 365 con il Content Search

I servizi cloud ospitano sempre più informazioni: alle più tradizionali e-mail ed ai file servers si stanno affiancando strumenti sempre più innovativi come i Microsoft 365 Groups, le funzionalità documentali delle Document Libraries di SharePoint Online e la collaborazione basata su chat di Microsoft Teams. L’integrazione di questi strumenti, molto diversi tra di loro, all’interno di una singola piattaforma – Microsoft 365 – permette la creazione di componenti comuni trasversali ed una esperienza d’uso unificata. Uno di questi componenti è il Content Search che permette la ricerca del contenuto di e-mails in Exchange Online, documenti all’interno di SharePoint Online oppure…

Data Loss Prevention in Microsoft 365

I sistemi informatici che abilitano i processi di business delle aziende contengono al loro interno grossi quantitativi di informazioni. Ci preoccupiamo quindi di proteggerli con grande perizia, assicurandoci che siano adeguatamente robusti dal punto di vista infrastrutturale implementando le buone pratiche sistemistiche e controllando gli accessi in maniera scrupolosa tramite Conditional Access oppure utilizzando la Multi-Factor Authentication. Come possiamo però assicurarci che questi sistemi vengano utilizzati in maniera conforme a come sono stati pensati ed implementati? Ad esempio, se un impiegato utilizza Microsoft Excel per raccogliere dei dati sensibili su dei pazienti e poi li invia tramite e-mail ad un…

500 guide pubblicate: un nuovo traguardo per ICT Power!

Da quando la nostra Community è nata (2 maggio 2016) ci sono state una serie di sfide che, con grande spirito di collaborazione e affiatamento, abbiamo superato. Prima fra tutte quella di identificarci in una precisa area del grande mondo chiamato ICT. Non è stato affatto semplice, ma ascoltando i feedback di tutti voi abbiamo scoperto quella “strada” e siamo carichi di energia per continuare a percorrerla a lungo. Oggi vogliamo festeggiare con voi un nuovo traguardo della nostra/vostra Community dedicata all’ICT: sono state pubblicate più di 500 guide! In questo periodo di “riposo” abbiamo tirato un po’ le somme…

Gestione degli Store in Microsoft 365

Il Cloud porta il focus della collaborazione sull’utente, liberandolo da molte limitazioni tecnologiche rispetto alle infrastrutture on-premises quali ad esempio la necessità di tunnel VPN per accedere alle risorse od i frequenti cambi password su Active Directory permettendo quindi una collaborazione a 360°. Così come lo spostamento verso il Cloud è vantaggioso per gli utenti, lo è anche per la vastissima rete di partner di Microsoft che sviluppano soluzioni tecnologiche in grado di estendere le funzionalità di Office 365 / Microsoft 365. Gli utenti possono installare autonomamente queste soluzioni tramite gli Store che sono onnipresenti all’interno dell’ecosistema 365. In questo…

Come funziona la Modern Authentication in Microsoft 365

Il panorama tecnologico negli ultimi anni ha subito una drastica trasformazione: sempre più aziende fanno affidamento ai servizi Cloud (spesso senza saperlo, per saperne di più leggete l’articolo Controllare l’adozione del Cloud tramite Microsoft Cloud App Security). Questo non è un semplice cambio di fornitore di servizi IT ma è un approccio rinnovato rispetto a come vengono scritte le applicazioni e al modo di collaborare; il mondo di oggi è sempre più mobile-first e, di conseguenza, cloud-first. Il fatto che gli asset tecnologici e la collaborazione non sono più contenuti (e limitati) all’interno della rete aziendale ha fatto cadere i…

Microsoft 365 Sensitivity Labels: integrazione con Office 365 Groups, PowerBI, Defender ATP, MCAS e reportistica

Le Sensitivity Labels sono una componente fondamentale all’interno del Microsoft Information Protection framework e in questo articolo esploreremo come questa componente è ben radicata all’interno dell’ecosistema Microsoft 365. Questo articolo è inteso come la prosecuzione dell’articolo introduttivo alle Sensitivity Labels: Come classificare e proteggere le informazioni con le Sensitivity Labels di Office 365 Security & Compliance, è consigliata la lettura per chi non ha ancora esperienza con la nuova piattaforma di Unified Labeling. Sensitivity Labels negli Office 365 Groups Applicando una Sensitivity Label ad un Microsoft 365 group (il nuovo nome degli Office 365 groups) è possibile gestire alcune caratteristiche…

Come classificare e proteggere le informazioni con le Sensitivity Labels di Office 365 Security & Compliance

Il Cloud sta facendo sbiadire i confini delle infrastrutture informatiche delle Organizzazioni. Se una volta era facile identificare il perimetro della rete informatica ora non lo è più: il Cloud sposta i dati ed i processi all’esterno dell’Organizzazione e li rende disponibili su una grande quantità di dispositivi. Questo cambio di paradigma rende inefficace la strategia, ancora oggi spesso l’unica adottata, di difesa del perimetro della rete perché questo perimetro non esiste più. Un altro elemento di complessità è la facilità con cui gli utenti accedono ai dati: se da un lato essa incrementa la produttività dall’altro aumenta anche la…

Office 365 Message Encryption

La sicurezza delle informazioni è spesso un aspetto sottovalutato nelle strategie di sicurezza informatica delle aziende: spesso si proteggono molto bene i dati (intesi come i bit che compongono l’informazione) ma non altrettanto bene le informazioni (intese come il significato) che questi dati trasportano. Quando si ricorre all’utilizzo di tecnologie come BitLocker e Transport Layer Security per proteggere i dati, siano essi su computer client o su server oppure in movimento da/per essi, si sta mitigando il rischio di furto fisico di informazioni, non si stanno però coprendo tutti i rischi connessi allo scambio di informazioni. Basti pensare, ad esempio,…

Serie Office 365 – Microsoft Sway

Office 365 è una offerta Software as a Service di Microsoft incentrata sulla produttività. È composta da molte applicazioni differenti, alcune delle quali più conosciute, altre meno. La prima volta che dal portale https://portal.office.com si clicca sull’Office Waffle , la griglia di lancio delle applicazioni di Office 365, è legittimo essere disorientati. Nella Figura 1 potete vedere come si presenta un utente a cui è stata assegnato il prodotto Microsoft 365 E5: la licenza più completa porta in dote ben 26 applicazioni differenti. Figura 1 – Office Waffle In questa serie di articoli tratteremo le app meno conosciute, ma non per questo…

Controllare l’adozione del Cloud e lo Shadow IT tramite Microsoft Cloud App Security

Il Cloud sta rivoluzionando il modo di collaborare tra le persone: è stato adottato prima dai consumatori, spesso tramite le piattaforme di chat e file sharing, e successivamente grazie al fenomeno della consumerization dell’Information Technology è arrivato anche nelle aziende e negli organi della pubblica amministrazione. Questa rivoluzione è accaduta principalmente grazie all’ingresso nel mercato del lavoro di persone più giovani che hanno portato in dote l’esperienza d’uso di questi strumenti, spesso inesistenti o inadatti all’interno delle aziende. Il passaggio non è però indolore e va governato in maniera attenta e oculata perché i software nati in ambito consumer non…