Pagina dell'autore

Luca Cavana

Iniziò tutto con un computer ed un cacciavite, fino a diventare un sistemista con una grande passione per le tecnologie Microsoft.

Si è adoperato dapprima in consulenza, gestendo infrastrutture Enterprise in Full Outsourcing, poi in Ospedale San Raffaele.

Certificato su Windows Server, Modern Desktop (Configuration Manager ed Endpoint Manager) e Exchange (Server ed Hybrid) adesso come libero professionista e Microsoft Certified Trainer aiuta i suoi clienti nel trarre il meglio dai loro prodotti Microsoft.

Microsoft Endpoint Manager – Microsoft Intune – Configurare la funzionalità di Remote Help (Preview)

Ovunque si trovino nel mondo, gli utenti avranno sempre bisogno di assistenza da parte del Help Desk. L’avvento del Hybrid Working (l’alternanza di lavoro in sede e lavoro remoto) ha aggiunto nuove complessità a questa tematica. Negli ultimi anni, nonostante il cambiamento drastico e repentino delle esigenze di lavoro, molte realtà non erano pronte ad offrire i loro servizi ad una forza lavoro distribuita ed esterna alla LAN aziendale. Questo ha portato, tra le altre cose, all’adozione di soluzioni di assistenza remota consumer / gratuite che presentano moltissimi rischi quando vengono implementate in una realtà aziendale. Per citare alcuni di…

Migliorare il processo di aggiornamento tramite Windows Insider for Business

Che sia in un’azienda, un istituto di istruzione oppure una Pubblica Amministrazione, mantenere costantemente aggiornati i sistemi operativi della propria Organizzazione è spesso un processo lungo e che se non affrontato correttamente può centrare i propri obiettivi quando il sistema operativo da dismettere è già fuori supporto da tempo. La quantità di computer con sistemi operativi obsoleti (Windows 7 se non addirittura Windows XP) ancora in uso, a volte proprio nei posti meno appropriati per ragioni di sicurezza e continuità del servizio, testimonia questa difficoltà. Da quando è stato lanciato Windows 10 si parla di WaaS: Windows as a Service.…

#POWERCON2021 – Evento online dell’11 giugno – Luca Cavana – Microsoft 365 Retention Labels and Policies – Come gestire la conservazione dei dati quando essi lasciano l’on-premises

Nel nuovo mondo del lavoro flessibile, sempre più digitale, è chiaro quanto siano importanti strumenti e tecnologie orientate alla collaborazione, all’apprendimento, alla condivisione e soprattutto alla sicurezza. Già nelle precedenti #POWERCON abbiamo trattato questi temi e ancora una volta vogliamo ribadire quali siano gli strumenti giusti per supportare persone e organizzazioni a crescere e migliorare in questo mondo del lavoro in cambiamento. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo vissuto un’evoluzione accelerata degli ambienti di lavoro, nonché del nostro stile di vita e vogliamo sensibilizzare tutti, dai decision maker ai dipendenti, all’utilizzo corretto delle tecnologie e alla gestione degli aspetti relativi alla…

#POWERCON2021 – Innovazione digitale e sicurezza informatica – Evento online GRATUITO

Nel nuovo mondo del lavoro flessibile, sempre più digitale, è chiaro quanto siano importanti strumenti e tecnologie orientate alla collaborazione, all’apprendimento, alla condivisione e soprattutto alla sicurezza. Già nelle precedenti #POWERCON abbiamo trattato questi temi e ancora una volta vogliamo ribadire quali siano gli strumenti giusti per supportare persone e organizzazioni a crescere e migliorare in questo mondo del lavoro in cambiamento. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo vissuto un’evoluzione accelerata degli ambienti di lavoro, nonché del nostro stile di vita e vogliamo sensibilizzare tutti, dai decision maker ai dipendenti, all’utilizzo corretto delle tecnologie e alla gestione degli aspetti relativi alla…

Configurare Endpoint Data Loss Prevention in Microsoft 365

La funzionalità di Endpoint Data Loss Prevention (DLP) è la componente della suite Microsoft 365 che ci permette di individuare e proteggere i dati sensibili sui computer degli utenti e di prevenirne la condivisione accidentale. Il Data Loss Prevention, in termini generali, è un insieme di funzionalità atte a scoprire e, quando possibile, limitare i comportamenti rischiosi degli utenti che potrebbero portare ad una perdita di dati importanti. In Microsoft 365 il DLP è implementato all’interno di un insieme di tecnologie chiamato Microsoft Information Protection (MIP) Framework di cui abbiamo già parlato in articoli precedenti e dei quali vi consiglio…

Gestire l’accesso dei Guest Account alle risorse tramite Azure AD Entitlement Management

Azure AD Entitlement Management è una importante funzionalità di Identity Governance ed è di cruciale importanza nell’automazione delle richieste di accesso alle risorse. Nel precedente articolo abbiamo parlato di come Entitlement Management ci può aiutare ad automatizzare i processi di richiesta e di revoca delle autorizzazioni per l’accesso agli asset aziendali (SharePoint, Teams, gruppi di sicurezza di Azure AD, Enterprise Apps…) da parte degli utenti interni: l’articolo lo potete trovare al link Gestire l’accesso alle risorse tramite Azure AD Entitlement Management. In questo articolo parleremo di come questa funzionalità ci può aiutare a gestire il ciclo di vita degli utenti…

Gestire l’accesso alle risorse tramite Azure AD Entitlement Management

Azure AD Entitlement Management è una importante funzionalità di Identity Governance ed è di cruciale importanza nell’automazione delle richieste di accesso alle risorse. Il mondo è diventato un posto piuttosto dinamico e questo si riflette anche sul lavoro: nuovi progetti arrivano costantemente e il cambiamento è all’ordine del giorno. Questo dinamismo rende difficile alle aziende e alle organizzazioni, soprattutto quelle più grandi e complesse, di tenere traccia di chi deve avere accesso alle giuste risorse, per il giusto periodo di tempo. Questa difficoltà causa molteplici problemi visibili nell’operatività di tutti i giorni, dai nuovi utenti che non hanno i privilegi…

#POWERCON2020 – Nuovi modelli di lavoro nelle aziende al tempo del Covid-19 – Evento online GRATUITO

Come si stanno evolvendo le aziende in questo periodo? Come la pandemia ha cambiato le nostre abitudini lavorative? Quali sono i vantaggi ed i limiti del modern workplace? Tanti hanno cercato di dare una risposta a queste domande negli ultimi mesi. Noi vogliamo dire la nostra e vogliamo tirare le somme di questa evoluzione nell’ultima #POWERCON2020 di quest’anno, mostrandovi come riadattare le infrastrutture tecniche ai nuovi modelli di lavoro. Nicola Ferrini parlerà di Azure Active Directory come Security Boundary. Il servizio di gestione delle identità di Azure Active Directory (Azure AD) per le aziende offre accesso Single Sign-On e autenticazione…

Gestire la conservazione dei dati (Data Governance e Retention) in Microsoft 365 con le Retention Labels

Il Microsoft Information Protection Framework permette, tramite le funzionalità di Retention Policies, Retention Labels e Records Management, di poter ottimizzare la conservazione dei dati in Microsoft 365, sfruttando appieno i benefici offerti dal Cloud in modo tale che le Organizzazioni che lo adottano cambino alcune mentalità legate al mondo on-premises. Nel modello on-premises è fondamentale il backup dei dati: esso consente di ricostruire un sistema informatico o quantomeno di ripristinarne i dati in seguito ad eventi quali il guasto di un componente fisico, la corruzione logica di un database o di un filesystem oppure la cancellazione accidentale. Il backup è…

Come funziona eDiscovery in Microsoft 365

Essere soggetti ad un’azione legale non è mai un’esperienza piacevole, oltre che potenzialmente estremamente dispendiosa. Data l’ingente quantità di dati che giornalmente transitano all’interno delle infrastrutture informatiche di aziende, amministrazioni pubbliche e altri organi della società non ci deve sorprendere che i sistemi informatici sono spesso i primi tramite i quali si consumano potenziali illeciti o, al contrario, vengono acquisite le prove a sostegno delle posizioni di chi si deve difendere. Oppure, ci si può trovare a dover rispondere ad un procedimento disciplinare interno all’organizzazione. In entrambi i casi, è necessario essere in grado di trovare con la massima accuratezza…