Sistemi Operativi

Windows 10 November 2019 Update (articolo nuovo e aggiornato)

Il secondo aggiornamento di funzionalità dell’anno 2019 è disponibile, per tutti. Microsoft continua ad evolvere (migliorare) gli aggiornamenti di Windows 10 e l’ha confermato con questo articolo ufficiale pubblicato sul Blog di Windows. A differenza dei precedenti aggiornamenti di funzionalità, questo rappresenta il primo di una “nuova serie” e lo approfondiremo nel paragrafo successivo. Il November 2019 Update, infatti, non introduce novità sostanziali, in termini di funzionalità, all’ultimo sistema operativo di Microsoft. Alcuni hanno paragonato questo aggiornamento agli storici Service Pack, in quanto si focalizza essenzialmente su quattro aspetti: Miglioramento delle performance. Miglioramento della sicurezza. Semplificazione degli aggiornamenti. Gestione sempre…

Distribuzione in ambienti enterprise di Microsoft Edge For Business

Poco più di un anno fa, Microsoft ha annunciato che il suo browser Microsoft Edge sarebbe stato “ricreato” basandosi sul progetto open source Chromium (su cui è basato il famoso browser Google Chrome) con l’obiettivo di offrire una migliore compatibilità ed esperienza, portando meno frammentazione per gli sviluppatori e una partnership con la comunità di Chromium utile a migliorare il “motore” stesso. Dal 15 gennaio 2020 il nuovo browser è finalmente disponibile per il download in versione stabile (79.x) per tutti i sistemi operativi (Windows, macOS, Android e iOS) e con più di 90 lingue supportate. Per approfondimenti potete leggere l’articolo Nuovo anno, nuovo browser. Arriva il…

Linee guida per l’abilitazione di LDAP Channel Binding e LDAP Signing

In Agosto 2019 Microsoft ha pubblicato un Security Advisory chiamato ADV190023 | Microsoft Guidance for Enabling LDAP Channel Binding and LDAP Signing in cui avvisava della necessità di aumentare la sicurezza delle comunicazioni tra i client LDAP e i domain controller di Active Directory. Le configurazioni predefinite relative all’LDAP channel binding e all’LDAP signing  permettono infatti di sfruttare delle vulnerabilità e poter fare elevazione dei privilegi sui domain controller. Per questo motivo a marzo 2020 verrà rilasciata una patch di sicurezza che impatterà sul protocollo LDAP di Windows Server con ruoli di AD DS (Domain Controller) o AD LDS (Active Directory Lightweight…

Nuovo anno, nuovo browser. Arriva il nuovissimo Microsoft Edge

Poco più di un anno fa, Microsoft ha annunciato la “ricostruzione” di Microsoft Edge sul progetto open source Chromium (su cui è basato il famoso browser Google Chrome) con l’obiettivo di offrire una migliore compatibilità ed esperienza, portando meno frammentazione per gli sviluppatori e una partnership con la comunità di Chromium utile a migliorare il “motore” stesso. Quando la notizia è apparsa per la prima volta, in rete, c’è stato un po’ di scalpore. I più attenti sanno, invece, che è perfettamente in linea con la nuova visione dell’azienda di Redmond. Dal 15 gennaio 2020, dopo una curiosa fase Insider…

Windows 7 e la fine del supporto, una storia lunga 10 anni

A partire dal 14 gennaio 2020, Microsoft ha interrotto il supporto tecnico di Windows 7 in modo da potersi concentrare su “tecnologie più recenti e nuove esperienze”. Sicuramente si parla in maniera implicita di Windows 10, un sistema che abbiamo conosciuto nel tempo e non smette di “crescere”. Windows 7, è innegabile, rappresenta uno dei migliori sistemi operativi di Microsoft (dopo la sVista) e siamo in molti ad essere testimoni di questi 10 anni di onoratissima carriera. Da questo momento, purtroppo, l’assistenza tecnica e gli aggiornamenti di sicurezza, utili a mantenere il PC protetto da eventuali falle, non sono più…

Migrazione e conversione di un host fisico Windows Server in una macchina virtuale Hyper-V utilizzando Veeam Agent

Veeam Backup & Replication (https://www.veeam.com/it/vm-backup-recovery-replication-software.html) è una soluzione per la protezione di ambienti basati sugli hypervisor Hyper-V e VMware ESXi. Da sempre uno dei punti di forza di Veeam è la capacità di proteggere le macchine virtuali in modalità agentless, ovvero senza installare software aggiuntivo sui server oggetto delle operazioni di backup. Laddove però occorra effettuare il backup di server o di postazioni di lavoro non virtuali (o virtuali su piattaforme diverse da VMware o Hyper-V), è possibile utilizzare i Veeam Agent per ottenere i medesimi risultati di protezione con garanzia di recuperabilità a livello di intero sistema, volumi o…

Microsoft Endpoint Configuration Manager – Le novità della versione 1910

Negli ultimi tempi, mi capita spesso di sentire questa domanda da parte di colleghi e clienti: “Con l’introduzione di Intune, System Center Configuration Manager è destinato a morire?”. La risposta è NO. Microsoft sta continuando nello sviluppo e nella introduzione di nuove funzionalità. Una conferma la troviamo nell’annuncio di Microsoft Endpoint Manager dato durante l’ultimo evento Microsoft Ignite 2019. Con la nuova build 1910, SCCM cambia il nome in Microsoft Endpoint Configuration Manager. Figura 1 – Microsoft Endpoint Configuration Manager Prima di procedere con l’aggiornamento, vi consiglio le seguenti operazioni preliminari: Verificate che la versione di SCCM (Current branch) non…

Azure Arc for Servers: la soluzione Microsoft per la gestione del cloud ibrido

Durante Ignite 2019 è stata annunciata una nuova funzionalità di Azure che si chiama Azure Arc (attualmente in preview). Azure Arc si propone come soluzione per aiutare gli utenti ad amministrare i propri servizi che non si trovano in Azure ma che si trovano in altri Cloud oppure che si trovano on-premises. Questo tipo di soluzione diventa interessante per gestire quello che viene chiamato Cloud ibrido (Hybrid Cloud). Per conoscere nel dettaglio le funzionalità offerte da Azure Arc vi rimando all’annuncio apparso sul blog di Azure https://azure.microsoft.com/en-us/blog/azure-services-now-run-anywhere-with-new-hybrid-capabilities-announcing-azure-arc/ Figura 1: Azure Arc è una soluzione che permette di gestire il cloud…

Creare un laboratorio con Hyper-V e Windows Server 2019 utilizzando Microsoft Azure

Grazie all’utilizzo di machine virtuali Azure della serie v3 e v4 (Dsv3, Dv3, Esv3, Ev3) è possibile utilizzare la nested virtualization, una funzionalità che consente di eseguire Hyper-V all’interno di una macchina virtuale (VM) Hyper-V. In questo modo è possibile realizzare laboratori per testare facilmente nuove funzionalità oppure per creare degli ambienti complessi che richiedono l’uso di più VM. In questa guida vi mostrerò come creare una macchina virtuale Azure della dimensione D32s v3 e installare all’interno il ruolo Hyper-V. In più permetterò le macchine virtuali annidate di navigare in internet. Dal portale di Azure procedete alla creazione di una…

Utilizzare l’app Il tuo telefono in Windows 10 per collegare lo smartphone al PC

In Windows 10, versione 1809 (aggiornamento di ottobre 2018) è stata aggiornata l’app Il tuo Telefono. Tramite quest’app è possibile collegare il proprio telefono Android o iPhone al PC e leggere e rispondere agli SMS con facilità, visualizzare le foto recenti contenute nel telefono e gestire le notifiche del telefono direttamente dal PC. Le funzionalità offerte dall’app sono: Ricezione e gestione delle notifiche del telefono Android sul PC Lettura e risposta agli SMS dal PC Disponibilità immediata sul PC delle foto scattate con il telefono Per utilizzare l’app vi basterà digitare nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni di…